LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e attenuanti

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per false dichiarazioni sull’identità personale. La Corte ha stabilito che i motivi di ricorso erano mere ripetizioni di censure già esaminate e miravano a una rivalutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità. Anche il diniego delle attenuanti generiche è stato confermato, in quanto adeguatamente motivato dalla presenza di precedenti penali e dall’assenza di elementi positivi. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti dell’Appello

Quando si arriva al terzo grado di giudizio, la Corte di Cassazione, le regole del gioco cambiano. Non si tratta più di discutere se i fatti si siano svolti in un modo o in un altro, ma di verificare se la legge sia stata applicata correttamente. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile sia destinato al fallimento se non rispetta questi rigidi paletti. Analizziamo il caso di un uomo condannato per false dichiarazioni sulla propria identità e il cui ricorso è stato respinto senza nemmeno essere esaminato nel merito.

I Fatti del Caso

Un individuo veniva condannato in primo e secondo grado, dalla Corte di Appello di L’Aquila, per il reato di cui all’art. 495 del codice penale. L’accusa era quella di aver fornito false attestazioni a un pubblico ufficiale riguardo alla propria identità. Non rassegnandosi alla condanna, l’imputato, tramite il suo difensore, decideva di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, basandolo su due specifici motivi.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Corte

Il ricorrente lamentava principalmente due aspetti della sentenza d’appello:

1. Vizio di motivazione: Si contestava il giudizio di responsabilità, sostenendo che l’identificazione effettuata dalla Polizia Giudiziaria fosse viziata, poiché basata su fotografie non recenti che non tenevano conto dei cambiamenti somatici avvenuti nel tempo.
2. Diniego delle attenuanti generiche: Si criticava la decisione della Corte d’Appello di non concedere le circostanze attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.

La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato gli atti, ha dichiarato il ricorso inammissibile nella sua interezza, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000,00 Euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La decisione della Suprema Corte si fonda su principi consolidati della procedura penale, che è utile analizzare nel dettaglio per comprendere i limiti del giudizio di legittimità.

Primo Motivo: la Genericità e il Divieto di Rivalutazione dei Fatti

La Corte ha ritenuto il primo motivo del tutto generico. Le critiche mosse dall’imputato non erano altro che una riproposizione di argomenti già ampiamente discussi e respinti dai giudici di merito. La Cassazione ha ricordato che il suo ruolo non è quello di un “terzo grado” di giudizio dove si possono rivalutare le prove. Non è possibile, in questa sede, chiedere alla Corte di riconsiderare le fotografie o di fare una nuova valutazione dei tratti fisionomici dell’imputato e di suo fratello.

I giudici di legittimità possono intervenire solo se la motivazione della sentenza impugnata è manifestamente illogica, contraddittoria o basata su una prova travisata. In questo caso, la Corte d’Appello aveva spiegato in modo coerente perché le differenze fisionomiche tra i due fratelli, verificate sui documenti, erano tali da non poter generare confusione, anche a distanza di tempo. Il tentativo del ricorrente di sollecitare una lettura alternativa delle prove è stato quindi considerato inammissibile.

Secondo Motivo: la Corretta Motivazione sul Diniego delle Attenuanti

Anche il secondo motivo è stato giudicato infondato. La Cassazione ha ribadito un principio pacifico: per negare le attenuanti generiche, è sufficiente che il giudice di merito faccia riferimento a elementi ritenuti decisivi. Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva giustificato il diniego valorizzando due elementi:

* La presenza di precedenti penali a carico dell’imputato.
* L’assenza di qualsiasi elemento positivo che potesse giustificare un trattamento sanzionatorio più mite.

Questa, secondo la Suprema Corte, è una motivazione più che sufficiente, congrua e non sindacabile in sede di legittimità. Riproporre la stessa questione senza nuovi elementi di riflessione si è rivelata una strategia processuale inefficace.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ci insegna una lezione fondamentale sulla tecnica processuale: il ricorso in Cassazione è uno strumento tecnico che deve essere maneggiato con precisione. Non è un’ulteriore occasione per discutere i fatti o per sperare in una diversa valutazione delle prove. Per avere una possibilità di successo, è necessario individuare specifici vizi di legge o di logica manifesta nella sentenza impugnata, supportando le proprie argomentazioni con riferimenti puntuali. Tentare di trasformare il giudizio di legittimità in un terzo grado di merito porta inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile, con la conseguente condanna al pagamento di spese e sanzioni.

Per quali ragioni un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Secondo l’ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando i motivi sono generici, si limitano a ripetere censure già valutate e respinte nei gradi di merito, o quando mirano a ottenere una nuova valutazione delle prove, attività preclusa al giudice di legittimità.

È sufficiente la presenza di precedenti penali per negare le attenuanti generiche?
Sì, la decisione conferma che il giudice può legittimamente negare la concessione delle attenuanti generiche motivando la sua scelta sulla base di elementi ritenuti rilevanti, come la presenza di precedenti penali a carico dell’imputato e la mancanza di elementi positivi da valutare.

La Corte di Cassazione può riesaminare le prove, come le fotografie usate per un’identificazione?
No, la Corte di Cassazione non può riesaminare le prove nel merito. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Sollecitare una diversa interpretazione delle prove, come le fotografie identificative, costituisce un tentativo di ottenere un nuovo giudizio di fatto, che non rientra nelle competenze della Corte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati