Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta
L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga trattato dalla Corte di Cassazione. Comprendere i motivi che portano a tale esito è fondamentale per chiunque si approcci al sistema giudiziario, poiché le conseguenze possono essere significative. Questo caso illustra l’importanza di presentare motivi di ricorso che rispettino i limiti del giudizio di legittimità, evitando di trasformare l’ultimo grado di giudizio in un tentativo di riesaminare i fatti già accertati.
I Fatti del Processo
Il caso ha origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Ancona. L’imputato, attraverso il suo legale, ha sollevato diverse questioni dinanzi alla Suprema Corte, sperando di ottenere una revisione della decisione a lui sfavorevole. I motivi del ricorso si concentravano su due aspetti principali: la mancata applicazione di una causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e una critica alla valutazione della responsabilità basata sulle testimonianze raccolte durante il processo.
I Motivi del Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha analizzato attentamente i motivi proposti, concludendo però che nessuno di essi potesse essere accolto. Il primo motivo, relativo alla mancata applicazione dell’art. 131-bis del codice penale (particolare tenuità del fatto), è stato scartato perché tale richiesta non era stata avanzata nel precedente grado di giudizio, ovvero in appello. La Corte ha sottolineato che non è possibile presentare per la prima volta in Cassazione una doglianza che doveva essere sollevata prima.
Per quanto riguarda gli altri motivi, la Corte ha rilevato che essi erano essenzialmente finalizzati a una revisione delle prove e dei fatti. Il ricorrente, infatti, contestava il modo in cui i giudici di merito avevano valutato le dichiarazioni dei testimoni. Tuttavia, il ruolo della Corte di Cassazione non è quello di riesaminare le prove (come farebbe un ‘terzo grado’ di giudizio), ma solo di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Tentare di ottenere una nuova valutazione delle prove è un errore comune che porta quasi sempre a un ricorso inammissibile.
Le motivazioni della decisione
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile sulla base di principi consolidati della procedura penale. I giudici hanno spiegato che i motivi del ricorso non erano ‘consentiti dalla legge in sede di legittimità’. In particolare, il tentativo di contestare la valutazione delle prove testimoniali, confrontandole direttamente, senza affrontare la motivazione con cui la Corte d’Appello aveva già giustificato il proprio giudizio di colpevolezza, si configura come una richiesta di rivalutazione del merito, preclusa in Cassazione.
La decisione evidenzia una regola fondamentale: il ricorso per cassazione deve basarsi su vizi di legge o vizi logici della motivazione, non su un disaccordo riguardo alla ricostruzione dei fatti. Poiché i motivi presentati rientravano in quest’ultima categoria e uno di essi era stato proposto tardivamente, l’intero ricorso è stato giudicato inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione prevista per scoraggiare ricorsi infondati.
Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce l’importanza di una corretta impostazione del ricorso per cassazione. Non è una sede per rimettere in discussione l’intera vicenda processuale, ma un rigoroso controllo di legalità. Chi intende presentare ricorso deve concentrarsi su precise violazioni di legge o su manifeste illogicità nella motivazione della sentenza precedente. Diversamente, il rischio concreto è quello di veder dichiarato il proprio ricorso inammissibile, con l’ulteriore aggravio delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Perché un ricorso può essere dichiarato inammissibile in Cassazione?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se i motivi presentati non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità. Ad esempio, se si chiede alla Corte di riesaminare i fatti e le prove, compito che non le spetta, o se si solleva una questione per la prima volta in Cassazione quando doveva essere presentata in appello.
Cosa succede se un motivo di ricorso non è stato presentato in appello?
Se un motivo, come la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, non viene sollevato in appello, non può essere validamente proposto per la prima volta in Cassazione. Questo rende il motivo inammissibile.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver promosso un’impugnazione infondata. In questo caso, la somma era di tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 46957 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 46957 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 25/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a ORCIANO DI PESARO il 26/03/1952
avverso la sentenza del 22/01/2024 della CORTE APPELLO di ANCONA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
visti gli atti e la sentenza impugnata; esaminati i motivi del ricorso di COGNOME Leo; dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME
Ritenuto che i motivi dedotti nel ricorso non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, in particolare, il motivo relativo alla mancata applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. perché non dedotto in appello sebbene il giudice di primo grado avesse denegato l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Gli ulteriori motivi, in punto di responsabilità perché svolti in fatto finalizzati alla revisione delle risultanze di prova, attraverso il confronto diretto con le dichiaraizoni dei testi, omettendo il confronto con la motivazione della sentenza impugnata che, invece, ha esaminato il giudizio di colpevolezza facendo corretta applicazione delle regole di valutazione della prova dichiarativa;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 25 novembre 2024
La consigl GLYPH relatrice