Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Rigetta l’Appello per Motivi di Fatto
Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. Con l’ordinanza in esame, la Suprema Corte ha dichiarato un ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. Questa decisione offre uno spunto prezioso per comprendere quali sono i limiti di un ricorso in Cassazione e perché non è possibile chiedere ai giudici di rivalutare i fatti della causa.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di L’Aquila. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione basandolo su tre motivi principali. Con i primi due, contestava la ricostruzione dei fatti che aveva portato alla sua condanna e la correttezza delle allegazioni difensive presentate. Inoltre, lamentava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale. Con il terzo motivo, infine, criticava il trattamento sanzionatorio, ritenendolo eccessivamente severo, in particolare per quanto riguarda il bilanciamento tra le attenuanti generiche e la recidiva qualificata.
La Decisione della Corte e il Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi e li ha ritenuti, nel loro complesso, non meritevoli di accoglimento, giungendo a una declaratoria di ricorso inammissibile. I giudici hanno sottolineato che i primi due motivi non sollevavano questioni di diritto, ma si limitavano a riproporre doglianze in punto di fatto. In sostanza, il ricorrente chiedeva alla Suprema Corte di effettuare una nuova valutazione delle prove e delle circostanze, un’attività che è di esclusiva competenza dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello). La Corte ha evidenziato come il giudice d’appello avesse già adeguatamente e correttamente motivato la sua decisione su tali punti.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione dell’ordinanza si fonda su principi cardine della procedura penale.
Distinzione tra Fatto e Diritto
Il cuore della decisione risiede nella netta distinzione tra il giudizio di fatto e il giudizio di diritto. La Corte di Cassazione ha il compito di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Non può, quindi, sostituire la propria valutazione dei fatti a quella compiuta dai giudici dei gradi precedenti. I primi due motivi del ricorso sono stati respinti proprio perché erano ‘meramente riproduttivi di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito’.
Genericità e Assertività del Terzo Motivo
Anche il terzo motivo, relativo alla pena, è stato giudicato inammissibile. La Corte lo ha definito ‘generico ed assertivo’, sottolineando come il ricorrente non avesse fornito elementi concreti per sostenere la propria tesi. Inoltre, la doglianza è stata ritenuta ‘manifestamente infondata’, in quanto la richiesta di un giudizio di bilanciamento più favorevole tra attenuanti e recidiva non trovava supporto giuridico nel caso specifico.
Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza è un monito importante: proporre un ricorso inammissibile in Cassazione ha conseguenze negative. Non solo la condanna impugnata diventa definitiva, ma il ricorrente viene anche condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende. La decisione riafferma che il ricorso alla Suprema Corte deve essere preparato con estrema cura, focalizzandosi esclusivamente su vizi di legittimità, ovvero errori nell’applicazione della legge, e non sulla speranza di ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove. Il ruolo della Cassazione è quello di garante della legalità, non di giudice di terza istanza.
Perché un ricorso alla Corte di Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se non rispetta i requisiti di legge. Come evidenziato in questa ordinanza, ciò accade quando i motivi proposti riguardano la valutazione dei fatti (non consentita in sede di legittimità) o sono formulati in modo generico, assertivo e manifestamente infondato.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove di un processo?
No, non è possibile. La Corte di Cassazione si occupa esclusivamente di questioni di diritto, ovvero di verificare che le leggi siano state applicate correttamente. La valutazione delle prove e la ricostruzione dei fatti sono compiti dei giudici di primo e secondo grado (Tribunale e Corte d’Appello).
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, una somma di denaro da versare alla Cassa delle ammende, come stabilito in questo caso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 22740 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 22740 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 17/05/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 09/10/2023 della CORTE APPELLO di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
n. 163 – R.G. n. 1555/24
OSSERVA
Ritenuto che i motivi dedotti nel ricorso non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, perché costituiti:
il primo e il secondo motivo da doglianze in punto di fatto, meramente riproduttive di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito (si vedano, in particolare, pagg. 2-3, sulla ritenuta responsabilità per il contestato reato e sulla rilevanza delle allegazioni difensive; pag. 3 sulla esclusione della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen., tenuto conto anche della pertinenza della documentazione allegata);
il terzo motivo da generiche ed assertive doglianze sul trattamento sanzionatorio (il ricorrente non ha dato contezza “dell’articolato motivo di appello” sul punto – a fronte della sentenza di appello che afferma che alcun motivo sia stato proposto), in ogni caso manifestamente infondate (quanto ad un più favorevole giudizio di bilanciamento delle attenuanti generiche con la recidiva qualificata);
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 17/05/2024.