LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: manifesta infondatezza

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché i motivi, relativi alla mancata esclusione della recidiva e alla determinazione della pena, sono stati ritenuti manifestamente infondati. La Corte ha confermato la correttezza della motivazione del giudice di merito, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Analisi di un Caso di Manifesta Infondatezza

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga gestito nel sistema giudiziario italiano, specialmente quando i motivi presentati sono considerati ‘manifestamente infondati’. Questo provvedimento sottolinea l’importanza di una motivazione solida e coerente da parte dei giudici di merito e chiarisce i limiti del sindacato di legittimità della Suprema Corte.

Il Contesto del Ricorso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello di Palermo. Il ricorrente contestava specificamente due aspetti della decisione di secondo grado:

1. La mancata esclusione della recidiva.
2. La mancata rideterminazione del trattamento sanzionatorio in senso più favorevole.

In sostanza, l’imputato riteneva che la Corte d’Appello avesse errato nel confermare l’aggravante della recidiva e nel calcolare la pena finale, auspicando una valutazione più mite.

La Decisione sul ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 26 maggio 2025, ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello preliminare, stabilendo che l’impugnazione non possiede i requisiti minimi per essere esaminata.

La conseguenza diretta di tale declaratoria è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di inammissibilità del ricorso.

Le Motivazioni della Corte Suprema

Il cuore della decisione risiede nella valutazione dei motivi di ricorso come manifestamente infondati. La Corte ha ritenuto che le argomentazioni del ricorrente fossero palesemente prive di pregio. Secondo i giudici di legittimità, la motivazione della Corte d’Appello era:

* Corretta: Conforme ai principi di diritto.
* Esaustiva: Completa nell’analisi di tutti gli elementi rilevanti.
* Immune da vizi sindacabili: Priva di errori logici o giuridici che potessero essere censurati in sede di Cassazione.

La Corte d’Appello aveva, infatti, spiegato in modo puntuale i criteri adottati sia per il riconoscimento della recidiva sia per la determinazione della pena, includendo il giudizio di bilanciamento tra le circostanze aggravanti e attenuanti. Di fronte a una motivazione così strutturata, la Cassazione non ha ravvisato alcuno spazio per un intervento riformatore, confermando che il suo ruolo non è quello di effettuare una nuova valutazione dei fatti, ma di verificare la corretta applicazione della legge.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito. La Suprema Corte interviene solo per correggere errori di diritto (‘vizi di legittimità’) e non per riesaminare le valutazioni fattuali operate dai giudici dei gradi precedenti, a meno che la loro motivazione non sia palesemente illogica, contraddittoria o assente.

Per gli operatori del diritto, questo caso serve come monito: un ricorso per cassazione deve basarsi su censure specifiche e pertinenti, che mettano in luce reali vizi della sentenza impugnata. Presentare motivi generici o manifestamente infondati non solo porta a un esito negativo, ma comporta anche significative conseguenze economiche per l’assistito.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati, riguardanti la recidiva e il trattamento sanzionatorio, sono stati ritenuti manifestamente infondati dalla Corte di Cassazione.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione ha riesaminato la decisione sulla pena?
No, la Corte di Cassazione non ha riesaminato la decisione sulla pena perché ha ritenuto che la motivazione del giudice di merito fosse corretta, esaustiva e immune da vizi, rispettando così i limiti del proprio sindacato di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati