LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: limiti impugnazione sentenza

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una sentenza di “concordato in appello” per un reato fiscale. L’ordinanza stabilisce che l’impugnazione di tali sentenze è limitata a vizi relativi alla formazione della volontà delle parti o all’illegalità della pena, escludendo doglianze su motivi procedurali o sulla prescrizione, considerati rinunciati con l’accordo stesso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: i limiti all’impugnazione della sentenza di concordato in appello

L’istituto del “concordato in appello”, disciplinato dall’articolo 599 bis del codice di procedura penale, rappresenta uno strumento deflattivo del contenzioso, permettendo alle parti di accordarsi sull’entità della pena in secondo grado. Tuttavia, la scelta di questa via processuale comporta significative limitazioni al diritto di impugnazione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito con chiarezza i confini di tale diritto, dichiarando un ricorso inammissibile e delineando quali doglianze possono essere sollevate e quali, invece, si considerano rinunciate.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato per un reato fiscale previsto dall’art. 10 del D.Lgs. 74/2000, proponeva ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Genova, emessa a seguito di un concordato tra le parti. I motivi del ricorso erano due: in primo luogo, un vizio procedurale relativo al mancato rispetto del termine a comparire; in secondo luogo, un difetto di motivazione sulla data di consumazione del reato, che avrebbe dovuto condurre alla declaratoria di estinzione per prescrizione.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile in quanto basato su motivi non consentiti dalla legge per questo specifico tipo di sentenza. I giudici hanno chiarito che l’impugnazione di una sentenza emessa ex art. 599 bis c.p.p. è un’eccezione e non la regola. La possibilità di ricorrere in Cassazione è circoscritta a un novero molto ristretto di vizi. L’ordinanza sottolinea come, accettando il concordato, l’imputato di fatto rinunci a far valere gran parte delle possibili censure contro la sentenza di primo grado.

I Motivi di Impugnazione Ammessi

La Corte ha ribadito la giurisprudenza consolidata, secondo cui il ricorso è ammissibile solo per contestare:
1. Vizi nella formazione della volontà della parte di accedere al concordato.
2. Difetti nel consenso del Procuratore Generale alla richiesta.
3. Un contenuto della pronuncia del giudice difforme rispetto all’accordo raggiunto tra le parti.
4. Vizi che attengono alla determinazione della pena, ma solo se si traducono in una sanzione illegale.

Le Motivazioni della Corte

La Cassazione ha spiegato che le doglianze sollevate dal ricorrente esulavano completamente da questo perimetro. La prima censura, di natura prettamente processuale (violazione del termine a comparire), è del tutto estranea ai profili relativi alla formazione della volontà di patteggiare in appello. La seconda, relativa alla mancata declaratoria di prescrizione, riguarda una delle condizioni di proscioglimento previste dall’art. 129 c.p.p. la cui valutazione è preclusa. Aderendo al concordato, l’imputato rinuncia a far valere tali questioni, che si considerano “motivi rinunciati”. Pertanto, il tentativo di reintrodurre nel giudizio di legittimità tali argomenti rende il ricorso inevitabilmente inammissibile.

Conclusioni

Questa pronuncia consolida un principio fondamentale della procedura penale: la scelta di un rito premiale come il concordato in appello comporta una rinuncia implicita a contestare nel merito la decisione, salvo vizi genetici dell’accordo stesso o palesi illegalità della pena. Gli operatori del diritto e gli imputati devono essere pienamente consapevoli che l’accesso a questa procedura preclude la possibilità di sollevare in Cassazione questioni procedurali o di merito, come la prescrizione, che sarebbero state pienamente deducibili in un giudizio ordinario. La conseguenza di un ricorso basato su motivi non consentiti, come in questo caso, è la sua declaratoria di inammissibilità, con condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Quando è possibile impugnare una sentenza di “concordato in appello” (art. 599 bis c.p.p.)?
L’impugnazione è consentita solo per motivi specifici, quali vizi relativi alla formazione della volontà delle parti di accedere all’accordo, al consenso del Procuratore Generale, a un contenuto della sentenza difforme dall’accordo o a vizi nella determinazione della pena che ne comportino l’illegalità.

Perché la Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile in questo caso specifico?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi sollevati (un vizio procedurale e la mancata declaratoria di prescrizione) non rientrano tra quelli consentiti dalla legge per impugnare una sentenza di concordato in appello, essendo considerati motivi a cui il ricorrente ha rinunciato aderendo all’accordo.

La prescrizione del reato può essere fatta valere con un ricorso contro una sentenza di concordato in appello?
No, secondo questa ordinanza, la questione della prescrizione rientra tra i “motivi rinunciati”. La sua valutazione è preclusa perché attiene alle condizioni di proscioglimento (art. 129 c.p.p.), che non possono essere oggetto di doglianza dopo aver accettato il concordato in appello.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati