LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: limiti del giudizio di merito

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una sentenza della Corte d’Appello di Milano in materia di stupefacenti. I motivi del ricorso, relativi all’applicazione dell’art. 73 d.P.R. 309/1990 e ai criteri di commisurazione della pena ex art. 133 c.p., sono stati rigettati. La Corte ha ribadito che il giudizio di legittimità non consente una nuova valutazione dei fatti e che la mera riproposizione di censure già respinte in appello rende il ricorso aspecifico e quindi inammissibile. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Non Può Riesaminare i Fatti

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio dei limiti del giudizio di legittimità, ribadendo un principio fondamentale del nostro sistema processuale: la Suprema Corte non è un terzo grado di merito. Quando un ricorso inammissibile viene presentato, le conseguenze per il proponente sono nette e inevitabili. Analizziamo questa decisione per comprendere perché certi motivi di appello non possono trovare accoglimento in Cassazione.

I Fatti del Caso in Analisi

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Milano. L’imputato, condannato per violazioni della normativa sugli stupefacenti (art. 73 del d.P.R. 309/1990), ha tentato di contestare la decisione dei giudici di secondo grado davanti alla Corte di Cassazione, sollevando due principali questioni.

In primo luogo, lamentava un’erronea applicazione della norma incriminatrice. In secondo luogo, contestava i criteri utilizzati per determinare l’entità della pena, facendo riferimento all’art. 133 del codice penale.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi e li ha ritenuti entrambi inammissibili, seppur per ragioni distinte ma complementari. La decisione finale è stata quella di dichiarare il ricorso inammissibile, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Questa pronuncia è emblematica perché cristallizza i confini invalicabili del giudizio di legittimità, distinguendolo nettamente dai giudizi di merito svolti in primo e secondo grado.

Le Motivazioni: Il Divieto di Valutazione del Merito

La Corte ha basato la sua decisione su principi consolidati della giurisprudenza, in particolare per quanto riguarda i limiti dei suoi poteri di valutazione. La dichiarazione di inammissibilità si fonda su due pilastri argomentativi.

Il Primo Motivo: Una Lettura Alternativa dei Fatti

Il primo motivo di ricorso è stato giudicato inammissibile perché, al di là della sua genericità, si risolveva nel tentativo di proporre alla Corte una lettura alternativa delle risultanze probatorie. Il ricorrente, in sostanza, non contestava una violazione di legge, ma chiedeva ai giudici di legittimità di rivalutare le prove in modo diverso da come avevano fatto i giudici di merito.

La Cassazione, citando una storica sentenza delle Sezioni Unite (n. 6402/1997), ha ricordato che non rientra nei suoi poteri fornire una diversa lettura degli elementi di fatto. La valutazione delle prove è riservata in via esclusiva al giudice di merito. Proporre una diversa interpretazione delle risultanze processuali non integra un vizio di legittimità, ma una richiesta di un nuovo giudizio sul fatto, inammissibile in questa sede.

Il Secondo Motivo: Ripetizione di Censure Già Respinte

Anche il secondo motivo, relativo alla determinazione della pena, è stato ritenuto inammissibile per aspecificità. La Corte ha osservato che il ricorrente si era limitato a riproporre le stesse censure già presentate e respinte dalla Corte d’Appello. Quest’ultima, secondo la Cassazione, aveva fornito una motivazione logica e congrua per giustificare il trattamento sanzionatorio applicato. La semplice riproposizione di doglianze già motivatamente disattese non costituisce un motivo valido per un ricorso in Cassazione, rendendolo di fatto privo della specificità richiesta dalla legge.

Conclusioni: Le Conseguenze di un Ricorso Inammissibile

La decisione in commento sottolinea l’importanza di formulare motivi di ricorso che attengano a reali violazioni di legge o a vizi di motivazione logica, e non a un mero dissenso sulla valutazione delle prove. Un ricorso inammissibile non solo non ottiene il risultato sperato, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente, che viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una somma a favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: l’accesso alla Corte di Cassazione è riservato a questioni di pura legittimità e non può trasformarsi in un’ulteriore istanza per rimettere in discussione l’accertamento dei fatti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il primo motivo proponeva una rilettura dei fatti, attività preclusa alla Corte di Cassazione, mentre il secondo motivo era una generica riproposizione di censure già respinte dalla Corte d’Appello con motivazione adeguata.

La Corte di Cassazione può riesaminare le prove di un processo?
No, sulla base di quanto affermato in questa ordinanza, non rientra nei poteri della Corte di Cassazione fornire una diversa lettura degli elementi di fatto. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità), non rivalutare il merito della causa.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
Il ricorrente il cui ricorso viene dichiarato inammissibile viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati