Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non può Rientrare nel Merito del Processo
L’ordinanza in esame offre un’importante lezione sui confini del giudizio di legittimità. La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per furto aggravato, chiarendo perché le censure relative alla gestione della prova del DNA e alla presunta carenza di motivazione non potessero trovare accoglimento. Questa decisione ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: la Suprema Corte non è un terzo grado di giudizio sui fatti, ma un organo di controllo sulla corretta applicazione del diritto.
I Fatti del Caso: Furto Aggravato e la Prova del DNA
Il caso nasce da una condanna per furto in abitazione in concorso, aggravato dall’uso di violenza sulle cose. La sentenza di condanna, emessa in primo grado, era stata confermata dalla Corte d’Appello di Venezia. L’imputato ha quindi deciso di presentare ricorso per Cassazione, basando la sua difesa su due principali motivi di contestazione, entrambi legati alla formazione della prova a suo carico, in particolare quella scientifica basata sull’analisi del DNA.
I Motivi del Ricorso e la Difesa dell’Imputato
La difesa ha articolato il ricorso su due fronti principali:
1. Violazione di norme processuali: L’imputato lamentava l’inosservanza di regole procedurali durante l’istruzione dibattimentale, specificamente in relazione all’acquisizione e all’analisi del campione di DNA che lo collegava al reato. A suo dire, queste irregolarità avrebbero viziato l’accertamento della sua responsabilità penale.
2. Motivazione carente: In secondo luogo, il ricorrente deduceva una motivazione insufficiente da parte della Corte d’Appello, richiamando circostanze di mero fatto che, a suo avviso, non erano state adeguatamente considerate. In una memoria successiva, la difesa ha precisato che l’intento non era quello di sollecitare una rivalutazione dei fatti, ma di evidenziare l’omesso esame di specifiche doglianze difensive.
La Decisione della Cassazione: Analisi sul Ricorso Inammissibile
La Suprema Corte ha respinto entrambi i motivi, dichiarando il ricorso inammissibile. Per quanto riguarda il primo motivo, relativo alla prova del DNA, i giudici lo hanno ritenuto manifestamente infondato. Hanno infatti osservato che le modalità di estrazione e comparazione del DNA erano state oggetto della testimonianza di un tecnico in dibattimento. Di conseguenza, tali elementi probatori erano stati regolarmente acquisiti al processo e valutati dal giudice di merito.
Il secondo motivo è stato invece giudicato inammissibile perché, di fatto, mirava a ottenere dalla Corte di Cassazione una nuova e diversa valutazione delle circostanze fattuali. Anche la precisazione contenuta nella memoria difensiva non ha cambiato l’esito, poiché le doglianze sollevate avrebbero comunque richiesto un esame dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità a fronte di una motivazione, come quella della Corte d’Appello, ritenuta adeguata e logica.
Le Motivazioni Giuridiche della Suprema Corte
La decisione si fonda sulla netta distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. La Corte di Cassazione non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella dei giudici dei gradi precedenti. Il suo compito è verificare che non vi siano state violazioni di legge o vizi logici macroscopici nel ragionamento del giudice (la cosiddetta ‘motivazione’). Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito una spiegazione coerente delle ragioni della condanna, basata su prove legittimamente acquisite. Le critiche del ricorrente, pur presentate come vizi di motivazione, si traducevano in una richiesta di riconsiderare il peso e il significato delle prove, un’operazione che esula dai poteri della Cassazione.
Conclusioni: L’Importanza dei Limiti del Giudizio di Legittimità
Questa ordinanza è un monito fondamentale per chi intende impugnare una sentenza penale davanti alla Suprema Corte. Un ricorso inammissibile non solo non ottiene il risultato sperato, ma comporta anche conseguenze economiche, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La lezione è chiara: il ricorso per Cassazione deve concentrarsi su questioni di puro diritto o su vizi di motivazione evidenti e non mascherare un tentativo di ottenere una terza revisione dei fatti processuali. La stabilità delle decisioni giudiziarie si basa anche su questo rigido confine di competenze.
È possibile contestare in Cassazione il modo in cui è stata gestita una prova scientifica come quella del DNA?
No, se la contestazione riguarda le modalità fattuali dell’acquisizione e analisi della prova che sono già state oggetto di testimonianza nel corso del processo. La Cassazione ha ritenuto il motivo infondato proprio perché un teste aveva già riferito su questi aspetti in dibattimento, rendendo la prova regolarmente acquisita.
Cosa significa che un ricorso è inammissibile per aver dedotto ‘circostanze di mero fatto’?
Significa che l’appellante ha chiesto alla Corte di Cassazione di riesaminare i fatti del caso e di valutarli in modo diverso da come ha fatto il giudice precedente. La Cassazione, tuttavia, è un giudice di legittimità e può solo controllare la corretta applicazione della legge, non può rifare il processo valutando nuovamente i fatti.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Cassazione?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. In questo specifico caso, la somma è stata determinata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 14597 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 14597 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 13/03/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME, nato in ROMANIA il DATA_NASCITA;
avverso la sentenza del 19/06/2023 della CORTE D’APPELLO CI VENEZIA;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
MOTIVI DELLA ‘DECISIONE
Rilevato che con la sentenza impugnata la Corte di appello di Venezia ha confermato la pronuncia di primo grado di condanna del ricorrente per i reati di cui agli artt. 110, 624-bis e 625 n. 2 cod. peni.;
Considerato che l’imputato denuncia, con il primo motivo, inosservanza di norme processuali nel corso dell’istruzione dibattimentale correlate all’estrazione del DNA ai fini dell’accertamento della sua responsabilità penale;
Ritenuto detto motivo manifestamente infondato perché sulle modalità dell’estrazione nonché sulle conseguenti comparazioni ha riferito il teste COGNOME e detti elementi sono dunque regolarmente confluiti nell’istruttoria dibattimentale;
Rilevato che con il secondo motivo viene dedotta carente motivazione richiamando circostanze di mero fatto che non possono essere dedotte in sede di legittimità;
Considerato che, con memoria in data 15 febbraio 2024, il difensore del ricorrente ha evidenziato di aver dedotto non già circostanze di fatto bensì un omesso esame di alcune doglianze difensive da parte della Corte territoriale, ciò che, peraltro, avrebbe implicato, come si è qià evidenziato, l’esame di fatti che non è suscettibile sindacare in questa sede di legittimità a fronte di una motivazione adeguata come quella resa dalla pronuncia impugnata;
Ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 13/03/2024