Ricorso Inammissibile: Perché la Cassazione non può Riesaminare i Fatti
L’ordinanza della Corte di Cassazione che analizziamo oggi offre uno spunto fondamentale per comprendere i limiti del giudizio di legittimità e le ragioni per cui un ricorso inammissibile viene respinto. Il caso riguarda un imputato condannato per ricettazione che ha tentato di contestare la sua responsabilità penale davanti alla Suprema Corte, ma senza successo. Vediamo perché.
I Fatti del Caso: la Condanna per Ricettazione
La vicenda processuale ha origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Milano. L’imputato era stato ritenuto penalmente responsabile per il reato di ricettazione. Non accettando la decisione, l’interessato ha proposto ricorso per cassazione, cercando di ottenere l’annullamento della condanna.
La Questione del Ricorso Inammissibile in Cassazione
L’unico motivo di ricorso presentato dall’imputato contestava, in termini generici, l’affermazione della sua responsabilità penale. In sostanza, la difesa ha cercato di proporre alla Corte di Cassazione una lettura diversa dei dati processuali e una differente valutazione circa l’attendibilità delle fonti di prova. Questo approccio, tuttavia, si scontra frontalmente con i principi che regolano il giudizio di legittimità.
La Corte Suprema non è un terzo grado di giudizio sul merito della causa. Il suo compito non è quello di stabilire se l’imputato sia colpevole o innocente riesaminando le prove (come testimonianze o documenti), ma solo di verificare se i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e se la motivazione della loro decisione sia logica e priva di contraddizioni.
Proporre una diversa interpretazione dei fatti, come avvenuto in questo caso, equivale a chiedere alla Corte di sovrapporre la propria valutazione a quella già effettuata, un’operazione che la legge le preclude. Per questo motivo, il ricorso è stato giudicato ricorso inammissibile.
Le Motivazioni della Corte: i Limiti del Giudizio di Legittimità
Nelle sue motivazioni, la Corte ha ribadito un principio consolidato, richiamando anche una precedente pronuncia delle Sezioni Unite. Ha spiegato che non è consentito saggiare la tenuta logica di una sentenza confrontando il suo apparato argomentativo con modelli di ragionamento alternativi presi dall’esterno. Il controllo della Cassazione si concentra esclusivamente sui vizi interni della motivazione, come l’illogicità manifesta o la contraddittorietà.
Nel caso specifico, i giudici di merito avevano esplicitato in modo chiaro e coerente le ragioni del loro convincimento, ricostruendo la vicenda senza incorrere in vizi logici. Avevano applicato correttamente gli argomenti giuridici per affermare la responsabilità dell’imputato e la sussistenza del reato di ricettazione. Di fronte a una motivazione immune da censure di legittimità, la Corte non ha potuto fare altro che dichiarare l’inammissibilità del ricorso.
Conclusioni: le Implicazioni Pratiche della Decisione
L’ordinanza ha avuto come conseguenza la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Dal punto di vista pratico, questa decisione sottolinea un aspetto cruciale: un ricorso in Cassazione deve essere fondato su precise censure di violazione di legge o vizi di motivazione. Non può rappresentare un tentativo di ottenere una terza valutazione dei fatti. Per gli avvocati, ciò significa che l’atto di impugnazione deve essere redatto con estrema perizia tecnica, concentrandosi esclusivamente sui profili di diritto e sulla coerenza logica della sentenza impugnata, anziché tentare di rimettere in discussione l’esito della valutazione probatoria.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si basava su una diversa lettura dei dati processuali e su un diverso giudizio di attendibilità delle prove, attività che non rientrano nelle competenze della Corte di Cassazione, la quale non può riesaminare i fatti del caso.
Qual è il ruolo della Corte di Cassazione in un processo penale?
La Corte di Cassazione ha il ruolo di giudice di legittimità. Il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente dai giudici dei gradi precedenti e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria, senza entrare nel merito della colpevolezza o innocenza basandosi su una nuova valutazione delle prove.
Cosa significa che la motivazione della sentenza precedente era ‘esente da vizi logici’?
Significa che il ragionamento seguito dai giudici della Corte d’Appello per arrivare alla condanna era coerente, non contraddittorio e ben argomentato. La Corte di Cassazione ha riscontrato che i giudici di merito avevano spiegato in modo logico le ragioni del loro convincimento, rendendo la loro decisione incensurabile sotto il profilo della legittimità.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 164 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 164 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 21/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a CREMA il 27/04/1991
avverso la sentenza del 17/02/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso, con cui genericamente si contesta l’affermazione d penale responsabilità dell’imputato, si fonda su una diversa lettura dei dati processua comunque su un diverso giudizio di rilevanza o di attendibilità delle fonti di prova e n pertanto, consentito dalla legge, stante la preclusione per la Corte di cassazione non solo sovrapporre la propria valutazione delle risultanze processuali a quella compiuta nei preceden gradi, ma anche di saggiare la tenuta logica della pronuncia portata alla sua cognizione mediant un raffronto tra l’apparato argomentativo che la sorregge ed eventuali altri modell ragionamento mutuati dall’esterno (tra le altre, Sez. U, n. 12 del :31/05/2000, Jakani, 216260);
che il giudice di merito, con motivazione esente da vizi logici, ha esplicitato le ragio suo convincimento (si veda pagina 7 in tema di ricostruzione della vicenda, senza illogicit contraddizioni) facendo applicazione di corretti argomenti giuridici ai fini della dichiaraz responsabilità e della sussistenza del reato di ricettazione;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore dell Cassa delle ammende;
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 21 novembre 2023
Il Coni94’iere estensore
Il Presidente