Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Conferma il No alle Attenuanti
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: non tutte le doglianze possono trovare accoglimento nel giudizio di legittimità. Il caso in esame ha portato a dichiarare un ricorso inammissibile poiché manifestamente infondato, offrendo uno spunto per analizzare i limiti dell’impugnazione e le conseguenze di un ricorso presentato senza validi motivi di diritto.
I Fatti alla Base del Ricorso
La vicenda trae origine da un ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il punto centrale del gravame era il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, ovvero quelle circostanze che, pur non essendo specificamente previste dalla legge, possono portare a una riduzione della pena in base alla valutazione discrezionale del giudice. Il ricorrente lamentava che la Corte territoriale non avesse adeguatamente considerato elementi a suo favore, chiedendo di fatto una riconsiderazione nel merito.
La Decisione della Cassazione e il concetto di ricorso inammissibile
La Suprema Corte ha esaminato il ricorso e lo ha liquidato con una declaratoria di inammissibilità. La decisione si fonda su un presupposto chiaro: il ricorso era manifestamente infondato. Questo significa che le censure sollevate dal ricorrente non presentavano alcun elemento di novità o di critica giuridica che potesse mettere in discussione la correttezza della sentenza impugnata.
In particolare, i giudici di legittimità hanno osservato come la Corte d’Appello avesse già risposto in modo completo e motivato alle argomentazioni difensive. Il tentativo del ricorrente era, in sostanza, quello di ottenere una nuova valutazione dei fatti, un compito che esula dalle competenze della Corte di Cassazione, il cui ruolo è garantire la corretta applicazione della legge e non riesaminare il merito delle decisioni precedenti.
Le conseguenze di tale decisione sono state significative per il ricorrente. La declaratoria di inammissibilità ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati, che sovraccaricano il sistema giudiziario senza reali prospettive di accoglimento.
Le Motivazioni Giuridiche
Le motivazioni alla base della decisione risiedono nella natura stessa del giudizio di Cassazione. La Corte non è un “terzo grado” di giudizio dove si possono riproporre le medesime questioni di fatto già vagliate nei gradi precedenti. Il suo compito è di verificare la presenza di vizi di legittimità, come la violazione di legge o il vizio di motivazione (quando questa sia assente, contraddittoria o manifestamente illogica).
Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva esercitato il proprio potere discrezionale nel negare le attenuanti generiche, fornendo una giustificazione logica e coerente con gli atti processuali. Poiché il ricorso non evidenziava un errore di diritto o un vizio motivazionale in tale valutazione, ma si limitava a contestarne l’esito, è stato correttamente ritenuto manifestamente infondato e, di conseguenza, dichiarato inammissibile.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche del Provvedimento
Questa ordinanza sottolinea l’importanza di strutturare un ricorso per Cassazione su solidi motivi di diritto. La semplice riproposizione di argomenti fattuali già respinti nei precedenti gradi di giudizio non solo è destinata all’insuccesso, ma comporta anche rilevanti conseguenze economiche per il ricorrente. La decisione serve da monito: il ricorso alla Suprema Corte deve essere un rimedio mirato a correggere errori giuridici e non un tentativo di ottenere una terza valutazione sul merito della vicenda processuale. Per gli operatori del diritto, ciò significa concentrare l’analisi su eventuali violazioni di legge o vizi logici della motivazione, unici argomenti che possono trovare ascolto in sede di legittimità.
Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato. La Corte di Cassazione ha rilevato che la Corte d’Appello aveva già risposto in modo motivato alle censure sollevate dal ricorrente riguardo le attenuanti generiche.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Qual era l’oggetto principale del ricorso presentato in Cassazione?
L’oggetto principale del ricorso era la contestazione del mancato riconoscimento delle attenuanti generiche da parte della Corte d’Appello.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 46520 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 46520 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 15/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a BARI il 01/10/1998
avverso la sentenza del 18/10/2023 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
OSSERVA
letto il ricorso proposto nell’interesse di COGNOME NOME avverso la sentenza in epigrafe indicata;
ritenuto che il ricorso, concernente l’omesso riconoscimento delle attenuanti generiche, è manifestamente infondati, avendo la Corte di appello motivatamente risposto alle censure sollevate dal ricorrente (pg.5);
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 15 novembre 2024
Il Consigliere NOME
La Presicinte