LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: l’appello non deve essere generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché i motivi erano generici e ripetitivi di argomentazioni già respinte in appello. La sentenza ribadisce la necessità di specificità nei ricorsi, distinguendo tra furto e ricettazione e confermando la valutazione sulla recidiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega Quando un Appello è Troppo Generico

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e specificità. Un recente provvedimento della Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale della procedura penale: un ricorso inammissibile è la conseguenza diretta della presentazione di motivi generici, che si limitano a ripetere questioni già affrontate e decise nei precedenti gradi di giudizio. Questa ordinanza offre spunti cruciali sulla differenza tra una critica argomentata e una mera riproposizione di tesi difensive, con importanti conseguenze per gli imputati.

I Fatti del Caso: Due Ricorsi Contro una Condanna

Due persone, condannate dalla Corte d’Appello, hanno presentato ricorso alla Corte di Cassazione. Il primo ricorrente contestava la correttezza della motivazione che aveva portato alla sua condanna, sostenendo una violazione di legge. Il secondo ricorrente sollevava due questioni: la prima, simile a quella del coimputato, riguardava la dichiarazione di responsabilità; la seconda contestava l’applicazione dell’aggravante della recidiva.

La Decisione della Corte e il Concetto di Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili, ma per ragioni che meritano un’analisi approfondita. Per il primo ricorrente, i giudici hanno stabilito che il motivo era ‘generico’. Questo significa che le argomentazioni non erano specifiche e non si confrontavano direttamente con la logica della sentenza d’appello, ma si limitavano a riproporre le stesse ragioni già discusse e ritenute infondate. La legge, infatti, richiede una correlazione diretta tra i motivi del ricorso e le ragioni della decisione che si intende impugnare.

Anche il primo motivo del secondo ricorrente è stato giudicato inammissibile per ragioni simili. La Corte lo ha definito una ‘pedissequa reiterazione’ di argomenti già respinti in appello, rendendolo solo apparentemente specifico. In sostanza, un ricorso non può essere un ‘copia e incolla’ di atti precedenti, ma deve costituire una critica mirata e argomentata della sentenza impugnata.

La Distinzione tra Furto e Ricettazione: Un Principio Chiave

Un punto centrale affrontato dalla Corte riguarda la corretta qualificazione del reato. Il secondo ricorrente, trovato in possesso di refurtiva, sosteneva di aver partecipato al furto originario, e non di aver semplicemente ricevuto la merce rubata (ricettazione). La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, i quali avevano applicato il principio secondo cui chi viene trovato con beni rubati e non fornisce una spiegazione attendibile sulla loro provenienza, risponde di ricettazione, a meno che non vi siano prove concrete della sua partecipazione al reato presupposto (il furto). La versione del ricorrente è stata inoltre smentita da evidenti discrasie tra le sue fattezze e quelle dei rapinatori descritti dalla vittima.

La Valutazione della Recidiva

Infine, la Cassazione ha ritenuto ‘manifestamente infondato’ il motivo sulla recidiva. I giudici hanno confermato che la Corte d’Appello aveva correttamente valutato, sulla base dei criteri dell’art. 133 del codice penale, il legame tra il reato in giudizio e le condanne precedenti, riconoscendo una perdurante inclinazione a delinquere che giustificava l’aggravante.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte di Cassazione si fonda sul principio di specificità dei motivi di ricorso. Un appello, per essere ammissibile, deve contenere una critica puntuale e ragionata della sentenza che si contesta. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso o riproporre argomenti che il giudice del gravame ha già esaminato e confutato. L’assenza di una correlazione logica tra le censure mosse e il contenuto della decisione impugnata rende il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile. Nel caso specifico, i ricorsi non hanno superato questa soglia, risolvendosi in una sterile ripetizione di tesi difensive già vagliate e respinte, senza introdurre elementi di critica nuovi e pertinenti.

Le Conclusioni

La decisione in esame è un monito sull’importanza della tecnica redazionale nel processo penale. La declaratoria di ricorso inammissibile non è una mera formalità, ma la sanzione per un’impugnazione che non svolge la sua funzione critica. Per gli avvocati, ciò significa che ogni ricorso deve essere costruito ‘su misura’ per la sentenza che si intende appellare, evidenziandone vizi logici o violazioni di legge in modo specifico e argomentato. Per gli imputati, la conseguenza è la chiusura definitiva del processo, con la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, senza che il merito delle loro ragioni possa essere riesaminato.

Perché un ricorso viene dichiarato inammissibile per genericità?
Un ricorso è dichiarato inammissibile per genericità quando non presenta critiche specifiche e pertinenti alla sentenza impugnata, ma si limita a riproporre argomenti già discussi e respinti nel grado di giudizio precedente, mancando così la necessaria correlazione tra il motivo del ricorso e la motivazione della decisione contestata.

Qual è la differenza tra furto e ricettazione per chi viene trovato con merce rubata?
Secondo la sentenza, una persona trovata in possesso di refurtiva risponde di ricettazione se non fornisce una spiegazione attendibile sull’origine dei beni e se non ci sono prove concrete che la colleghino alla commissione del furto stesso. Si risponde di furto solo se è provata la partecipazione diretta al reato presupposto.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la chiusura del procedimento senza che la Corte esamini il merito della questione. I ricorrenti vengono condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, e la sentenza di condanna impugnata diventa definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati