Ricorso inammissibile: perché la critica alla sentenza è essenziale
Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre un importante spunto di riflessione sui requisiti formali e sostanziali di un’impugnazione. Con l’ordinanza in esame, i giudici hanno dichiarato un ricorso inammissibile, non perché l’argomento fosse infondato, ma perché la sua formulazione mancava di un elemento cruciale: l’analisi critica della decisione impugnata. Questo caso evidenzia un principio fondamentale della procedura penale: impugnare una sentenza non significa solo ripetere le proprie ragioni, ma dialogare criticamente con le motivazioni del giudice.
I Fatti del Processo
Il caso nasce da una condanna per un reato legato agli stupefacenti, commesso nell’aprile del 2022. In primo grado, con rito abbreviato, il Tribunale emetteva una sentenza di condanna. Successivamente, la Corte d’Appello, nel gennaio 2023, riformava parzialmente la decisione, riqualificando il fatto come di lieve entità ai sensi dell’art. 73, comma 5, del Testo Unico Stupefacenti. Tuttavia, la Corte territoriale non escludeva la recidiva contestata all’imputato, definita come reiterata, specifica e infraquinquennale.
La Censura dell’Imputato e il ricorso inammissibile
L’imputato decideva di presentare ricorso per cassazione, affidandosi a un unico motivo: un presunto vizio di motivazione della sentenza d’appello riguardo alla mancata esclusione della recidiva. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere questa doglianza, dichiarando il ricorso inammissibile.
La ragione di questa decisione non risiede nel merito della questione sulla recidiva, che non è stata neppure esaminata. Il problema era di natura puramente processuale. I giudici supremi hanno rilevato che il motivo di ricorso non era “scandito da necessaria analisi critica delle argomentazioni poste a base della decisione impugnata”. In altre parole, il ricorrente si era limitato a esporre la propria tesi senza confrontarsi specificamente e criticamente con le ragioni che avevano portato la Corte d’Appello a confermare la recidiva.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte ha basato la propria decisione su un orientamento giurisprudenziale consolidato. Citando precedenti sentenze, tra cui una pronuncia delle Sezioni Unite, ha ribadito che l’atto di impugnazione deve avere un contenuto essenziale ben preciso. Non basta lamentare un errore del giudice precedente; è indispensabile smontare, pezzo per pezzo, il ragionamento logico-giuridico che ha portato a quella decisione.
Secondo la Cassazione, i principi che valgono per i motivi d’appello si applicano anche al ricorso per cassazione. L’impugnazione deve essere uno strumento di critica puntuale e non una generica riproposizione delle proprie difese. La mancanza di questo confronto specifico rende il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile. La Corte, pertanto, non è neppure entrata nel vivo della questione, fermandosi a questa valutazione preliminare. A seguito dell’inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Conclusioni
Questa ordinanza è un monito per chiunque intenda impugnare un provvedimento giudiziario. La redazione di un ricorso, specialmente in Cassazione, richiede un’elevata perizia tecnica. Non è sufficiente avere ragione nel merito, ma è fondamentale saper articolare le proprie ragioni in modo processualmente corretto. È necessario un dialogo serrato con la sentenza che si contesta, evidenziandone le presunte falle logiche o giuridiche con argomentazioni pertinenti e specifiche. In assenza di questa analisi critica, il rischio concreto è quello di vedersi chiudere le porte della giustizia con una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna alle spese e all’impossibilità di far valere le proprie istanze.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché non conteneva una necessaria analisi critica delle argomentazioni della sentenza impugnata, in particolare riguardo alla mancata esclusione della recidiva.
Qual è il requisito fondamentale per presentare un ricorso efficace?
Un ricorso, per essere ammissibile, deve contenere un’analisi specifica e critica delle motivazioni della decisione che si contesta, non potendosi limitare a una semplice riproposizione delle proprie tesi difensive.
Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro in favore della Cassa delle ammende, senza che la Corte esamini il merito della questione.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1365 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1365 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 23/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato il 10/04/1965
avverso la sentenza del 26/01/2023 della CORTE APPELLO di TORINO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
4
Motivi della decisione
Rilevato che l’imputato NOME COGNOME ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Torino, indicata in epigrafe, con la quale è stata parzialmente riformata, con riqualificazione del fatto ai sensi dell’art.73, comma 5, d.P.R. 9 ottobre 1990, n.309 la pronuncia emessa il 14 luglio 2022 all’esito di rito abbreviato dal Tribunale di Torino in relazione a reato commesso in Torino il 27 aprile 2022 con recidiva reiterata, specifica e i nfraq u inquen na le;
considerato che il motivo di censura (vizio di motivazione in merito all’omessa esclusione della recidiva) non è scandito da necessaria analisi critica delle argomentazioni poste a base della decisione impugnata a pag.4 (sul contenuto essenziale dell’atto d’impugnazione, in motivazione, Sez. 6 n. 8700 del 21/1/2013, Rv. 254584; Sez. U, n. 8825 del 27/10/2016, ciep. 2017, COGNOME, Rv. 268822, sui motivi d’appello, ma i cui principi possono applicarsi anche al ricorso per cassazione);
considerato che alla inammissibilità segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende, non ravvisandosi ragioni di esonero (Corte cost. n. 186/2000);
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle Ammende.
Così deciso il 23 novembre 2023
II
Il Presidente