LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la perizia non è prova decisiva

Un soggetto, il cui reato di diffamazione era stato dichiarato estinto per prescrizione in appello confermando però le statuizioni civili, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando la mancata ammissione di una perizia. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo che la perizia è un mezzo di prova ‘neutro’ e non una ‘prova decisiva’ la cui omissione giustifichi il ricorso. Ha inoltre confermato la correttezza della valutazione del danno civile secondo il criterio del ‘più probabile che non’.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Perché la Perizia non è Sempre una Prova Decisiva

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto importanti chiarimenti sui limiti dell’impugnazione, dichiarando un ricorso inammissibile e ribadendo principi fondamentali della procedura penale. La pronuncia sottolinea la differenza tra i mezzi di prova a disposizione del giudice e le prove ‘decisive’ che possono fondare un valido motivo di ricorso. Analizziamo insieme questa decisione per comprenderne la portata.

Il Contesto del Caso Giudiziario

La vicenda trae origine da una condanna per il reato di diffamazione continuata. In sede di appello, la Corte territoriale aveva dichiarato il reato estinto per intervenuta prescrizione, ma aveva contestualmente confermato le statuizioni civili, ovvero la condanna al risarcimento dei danni in favore della parte lesa.

L’imputato, non soddisfatto della decisione, ha proposto ricorso per cassazione, basando la sua impugnazione principalmente su due motivi: la presunta violazione di legge per la mancata ammissione di una perizia e un vizio di motivazione riguardo alla valutazione del nesso causale tra il reato e il danno civile.

I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato entrambi i motivi, giudicandoli entrambi manifestamente infondati e, di conseguenza, ha dichiarato il ricorso inammissibile.

Primo Motivo: La Perizia come Prova “Neutra” e non Decisiva

Il ricorrente lamentava che la mancata effettuazione di un accertamento peritale costituisse una violazione delle norme processuali. La Cassazione ha respinto questa argomentazione in modo netto, richiamando un consolidato orientamento delle Sezioni Unite.

Secondo la giurisprudenza, la perizia non rientra nel concetto di ‘prova decisiva’. Si tratta, infatti, di un mezzo di prova ‘neutro’, la cui ammissione è rimessa alla piena discrezionalità del giudice e non è nella disponibilità delle parti. Il diritto della difesa a ottenere l’ammissione di prove a discarico, sancito dall’art. 495, comma 2, c.p.p., si riferisce esclusivamente a quelle prove che, se ammesse, avrebbero potuto portare a una sicura assoluzione. Poiché la perizia non ha questa natura, il suo diniego non può costituire un valido motivo di ricorso per cassazione. Di conseguenza, il motivo è stato ritenuto, oltre che infondato, anche generico.

Secondo Motivo sul Ricorso Inammissibile e il Nesso di Causalità Civile

Anche il secondo motivo, relativo alla violazione dell’art. 192 c.p.p., è stato giudicato generico e infondato. La Corte territoriale, nel confermare il risarcimento del danno, aveva correttamente applicato i principi enunciati dalla Corte Costituzionale.

Per l’accertamento del nesso di causalità tra il reato e il danno ai fini civili, anche in sede penale, si applica il criterio del ‘più probabile che non’. Questo standard probatorio è meno rigoroso di quello richiesto per la condanna penale (‘oltre ogni ragionevole dubbio’). La valutazione compiuta dalla Corte d’Appello è stata ritenuta plausibile e adeguatamente motivata, e pertanto non sindacabile in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Cassazione di dichiarare il ricorso inammissibile si fonda su due pilastri procedurali di grande rilevanza.

In primo luogo, viene tracciata una linea netta tra gli strumenti istruttori a disposizione del giudice, come la perizia, e le prove decisive a discarico. Solo il diniego di queste ultime può viziare la sentenza e giustificare un ricorso. Contestare la scelta discrezionale del giudice di non disporre una perizia si traduce in una doglianza generica e non consentita.

In secondo luogo, viene ribadita la distinzione tra l’accertamento della responsabilità penale e quello della responsabilità civile. Anche quando il reato si estingue per prescrizione, le statuizioni civili possono sopravvivere e la loro valutazione segue regole probatorie autonome, basate su un criterio di probabilità e non di certezza assoluta.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre una lezione importante per la pratica forense: un ricorso per cassazione deve essere fondato su vizi specifici e decisivi, non su un generico dissenso rispetto alla gestione del processo da parte del giudice di merito. La decisione di non ammettere una perizia, essendo espressione del potere discrezionale del giudice, non è di per sé sufficiente a invalidare una sentenza. Inoltre, viene confermata la piena autonomia della valutazione del danno civile, che rimane ancorata a criteri probatori propri anche quando inserita in un procedimento penale. Per il ricorrente, l’esito è una condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, a testimonianza della severità con cui l’ordinamento sanziona i ricorsi palesemente infondati.

La mancata ammissione di una perizia in un processo costituisce sempre un valido motivo di ricorso?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che la perizia è un mezzo di prova ‘neutro’, la cui ammissione è rimessa alla discrezionalità del giudice. Non rientra nel concetto di ‘prova decisiva’ la cui mancata ammissione può essere motivo di ricorso, in quanto non è una prova che di per sé avrebbe garantito un esito diverso del processo.

Quale criterio si usa per valutare il danno da risarcire alla vittima in un processo penale?
Per le statuizioni civili all’interno di un processo penale, si applica il criterio del ‘più probabile che non’. Ciò significa che il giudice deve ritenere più probabile che il danno sia stato causato dal reato piuttosto che il contrario, un criterio meno stringente rispetto a quello dell’ ‘oltre ogni ragionevole dubbio’ richiesto per la condanna penale.

Cosa succede se il reato viene dichiarato estinto per prescrizione ma le statuizioni civili sono state confermate?
Le statuizioni civili, ovvero la condanna al risarcimento del danno, rimangono pienamente valide. La prescrizione estingue il reato e la relativa pena, ma non cancella l’illecito civile e l’obbligo di risarcire il danno causato alla vittima, che è stato accertato nel processo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati