LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la genericità dei motivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi di appello, che non affrontavano specificamente le argomentazioni della sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, confermando l’importanza di formulare impugnazioni precise e pertinenti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Genericità: La Cassazione Conferma la Condanna

L’esito di un processo non si decide solo nel merito, ma anche attraverso il rigoroso rispetto delle regole procedurali. Un esempio lampante è la dichiarazione di ricorso inammissibile, una decisione che impedisce l’esame della questione nel fondo. Con l’ordinanza n. 14465/2024, la Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: i motivi di impugnazione devono essere specifici e non generici, pena la condanna a sanzioni pecuniarie. Analizziamo questo caso emblematico.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Salerno per il reato di evasione. L’imputato, non accettando la decisione dei giudici di secondo grado, ha proposto ricorso per Cassazione, cercando di ottenere l’annullamento della condanna. Il ricorso era basato su un motivo relativo al giudizio di responsabilità, con il quale la difesa contestava la correttezza della valutazione operata dalla Corte territoriale.

La Decisione della Corte e il ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, esaminati gli atti, ha emesso un’ordinanza dal contenuto netto e perentorio: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato per il reato di evasione, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale. Dichiarare un ricorso inammissibile significa che l’impugnazione non possiede i requisiti minimi richiesti dalla legge per poter essere discussa e decisa nel merito. La conseguenza diretta è che la sentenza impugnata diventa definitiva, e il ricorrente subisce ulteriori sanzioni.

Le Motivazioni della Decisione

Il cuore della pronuncia della Suprema Corte risiede nella motivazione addotta per l’inammissibilità: la genericità del motivo di ricorso. I giudici hanno rilevato che l’atto di impugnazione non conteneva alcuna argomentazione specifica e puntuale in grado di confutare la motivazione della sentenza della Corte d’Appello. In altre parole, la difesa non si è confrontata criticamente con le ragioni che avevano portato alla condanna, limitandosi a formulare una contestazione vaga e non pertinente.

La Cassazione sottolinea che un ricorso non può essere una semplice riproposizione delle proprie tesi o una critica astratta della decisione precedente. Deve, al contrario, individuare con precisione i vizi logici o giuridici presenti nella motivazione del giudice di grado inferiore. Quando questo confronto specifico manca, il motivo è considerato ‘generico’ e, di conseguenza, l’intero ricorso diventa inammissibile. Nel caso di specie, non essendo stato dedotto ‘alcunché rispetto alla motivazione della sentenza impugnata’, il ricorso è stato ritenuto privo di fondamento procedurale.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Le conseguenze di un ricorso inammissibile sono significative. La Corte di Cassazione non si è limitata a respingere l’impugnazione, ma ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, ha inflitto una sanzione pecuniaria di tremila euro da versare alla Cassa delle ammende. Questa sanzione ha una duplice funzione: da un lato, sanziona l’abuso dello strumento processuale, scoraggiando la presentazione di ricorsi palesemente infondati o redatti in modo negligente; dall’altro, contribuisce a finanziare progetti per il miglioramento del sistema penitenziario.

Questa ordinanza è un monito per gli operatori del diritto sull’importanza cruciale della tecnica redazionale degli atti di impugnazione. Per avere una possibilità di successo, un ricorso deve essere un’analisi critica, dettagliata e pertinente della sentenza che si intende contestare. In assenza di questi elementi, il rischio non è solo la conferma della condanna, ma anche l’aggravio di ulteriori costi e sanzioni.

Cosa significa che un ricorso è ‘generico’?
Un ricorso è definito ‘generico’ quando i motivi presentati non criticano in modo specifico e puntuale le ragioni contenute nella sentenza impugnata, ma si limitano a formulare contestazioni vaghe o a ripetere argomenti già esaminati senza confrontarsi con la motivazione del giudice.

Qual è la conseguenza di un ricorso inammissibile?
La Corte non esamina il caso nel merito e la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, che in questo caso è stata fissata in 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione ha riesaminato il reato di evasione?
No, la Corte non è entrata nel merito del reato. La sua decisione si è fermata a un esame preliminare della validità procedurale del ricorso, concludendo che la sua genericità ne impediva la discussione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati