Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità dei Motivi Costa Cara
Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e rigore. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci ricorda come la mancanza di specificità nei motivi di impugnazione possa portare a una dichiarazione di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione. Questo principio è fondamentale per garantire l’efficienza del sistema giudiziario e il corretto esercizio del diritto di difesa.
Il Percorso Giudiziario: Dalla Condanna alla Cassazione
Il caso trae origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello per il reato di rapina in concorso, previsto dagli articoli 110 e 628 del codice penale. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la presunta scorrettezza della motivazione che aveva portato alla dichiarazione di responsabilità. L’obiettivo era ottenere un annullamento della condanna e un nuovo esame del merito.
I Requisiti di Specificità del Ricorso
La legge, in particolare l’articolo 581, comma 1, lettera c) del codice di procedura penale, stabilisce che l’atto di impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, l’enunciazione specifica dei motivi, con l’indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che li sorreggono. Non è sufficiente una critica generica alla sentenza impugnata; è necessario individuare con precisione i passaggi argomentativi ritenuti errati, le prove che si presumono travisate o le norme che si assumono violate. Questo requisito serve a delimitare l’oggetto del giudizio di impugnazione, consentendo al giudice di concentrarsi sui punti specifici della controversia.
La Valutazione della Corte sul ricorso inammissibile
La Suprema Corte, analizzando il ricorso, ha concluso che esso non rispettava i requisiti minimi di specificità. Il motivo presentato è stato giudicato ‘generico per indeterminatezza’. In pratica, il ricorrente si era limitato a contestare la correttezza della motivazione della sentenza d’appello senza però indicare quali fossero gli elementi concreti e le argomentazioni specifiche che avrebbero dovuto portare a una diversa conclusione. La difesa non ha permesso al giudice di individuare i rilievi mossi e di esercitare il proprio sindacato di legittimità.
Le motivazioni della Suprema Corte
La Corte ha sottolineato che, a fronte di una motivazione della sentenza impugnata ritenuta ‘logicamente corretta’, il ricorso non può limitarsi a una generica doglianza. Deve, al contrario, ‘smontare’ il ragionamento del giudice precedente, pezzo per pezzo, evidenziandone le presunte fallacie logiche o gli errori giuridici. Mancando questa specificità, il ricorso si trasforma in una richiesta di riesame del merito, attività preclusa alla Corte di Cassazione, che è giudice di legittimità e non di fatto. L’assenza di indicazioni precise sugli elementi alla base della censura formulata ha reso impossibile per la Corte comprendere il nucleo della critica e valutarne la fondatezza. Pertanto, l’unica conclusione possibile era dichiarare il ricorso inammissibile.
Le conclusioni e le Conseguenze Pratiche
La dichiarazione di inammissibilità ha avuto due conseguenze dirette per il ricorrente. In primo luogo, la sentenza di condanna della Corte d’Appello è diventata definitiva. In secondo luogo, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale per avvocati e assistiti: un’impugnazione efficace non è quella che contesta tutto, ma quella che contesta bene, con argomenti puntuali, specifici e giuridicamente fondati. La genericità non solo è inefficace, ma comporta anche un aggravio di spese.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando è privo dei requisiti prescritti dalla legge, come nel caso esaminato, in cui i motivi erano generici e indeterminati e non rispettavano quanto previsto dall’art. 581, comma 1, lett. c) del codice di procedura penale.
Cosa significa che i motivi di un ricorso sono ‘generici’?
Significa che il ricorso contesta la sentenza in modo vago, senza indicare specificamente quali elementi o passaggi della motivazione siano errati e perché. Non consente al giudice di individuare con precisione i punti su cui è chiamato a decidere.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro alla Cassa delle ammende. Inoltre, la sentenza impugnata diventa definitiva.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 9032 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 9032 Anno 2025
Presidente: IMPERIALI NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 18/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a TARANTO il 12/07/1980
avverso la sentenza del 24/09/2024 della CORTE APPELLO SEZ.DIST. di TARANTO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME;
ritenuto che l’unico motivo di ricorso, che contesta la correttezza della motivazione posta a base della dichiarazione di responsabilità per il reato di cui agli artt. 110 e 628 cod. pen., è generico per indeterminatezza perché privo dei requisiti prescritti dall’art. 581, comma 1, lett. c) cod. proc. pen. in quanto, a fronte di una motivazione della sentenza impugnata logicamente corretta, non indica gli elementi che sono alla base della censura formulata, non consentendo al giudice dell’impugnazione di individuare i rilievi mossi ed esercitare il proprio sindacato rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al pagamento della somma di euro tremila alla cassa delle ammende.
Roma, 18/02/2025