LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso un’ordinanza di sequestro preventivo per reati legati agli stupefacenti. Il ricorrente contestava la valutazione del ‘fumus boni iuris’ e del ‘periculum in mora’, ma la Corte ha ritenuto che i motivi del ricorso mirassero a un riesame del merito, non consentito in sede di legittimità, confermando la solidità della motivazione del provvedimento impugnato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: perché la Cassazione non riesamina il merito

Quando si impugna un provvedimento di sequestro preventivo, è fondamentale comprendere i limiti del giudizio della Corte di Cassazione. Una recente sentenza chiarisce perfettamente perché un ricorso inammissibile è una conseguenza frequente quando si tenta di ottenere una nuova valutazione dei fatti. Analizziamo questo caso per capire i principi applicati dalla Suprema Corte.

I Fatti del Caso: Il Sequestro e il Ricorso

La vicenda ha origine da un’ordinanza del Tribunale di Catanzaro che confermava il sequestro preventivo di una somma di 35.280 euro a carico di un soggetto. Il sequestro era stato disposto nell’ambito di un’indagine per concorso in reati legati al traffico di sostanze stupefacenti. L’indagato, ritenendo ingiusto il provvedimento, ha proposto ricorso per cassazione, sostenendo che il Tribunale avesse errato nella valutazione delle prove.

I Motivi dell’Impugnazione

L’appellante ha basato il suo ricorso su tre motivi principali, logicamente connessi:
1. Vizio di motivazione sul fumus boni iuris: A suo dire, il Tribunale non aveva correttamente valutato le dichiarazioni di un altro soggetto coinvolto e aveva travisato la documentazione difensiva prodotta. Tale documentazione (liste di prelievi, movimenti bancari, dichiarazioni di prestito) era finalizzata a dimostrare la provenienza lecita del denaro sequestrato.
2. Carenza di motivazione sul periculum in mora: Il ricorrente lamentava la totale assenza di argomentazioni riguardo al pericolo che la libera disponibilità della somma potesse aggravare le conseguenze del reato.

In sostanza, la difesa sosteneva che il Tribunale avesse analizzato gli elementi in modo parziale e decontestualizzato, ignorando prove che avrebbero potuto scagionare il proprio assistito.

La Decisione della Cassazione: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su una distinzione netta tra il giudizio di merito (proprio del Tribunale) e il giudizio di legittimità (proprio della Cassazione).

L’Analisi sul Fumus Boni Iuris

Riguardo al fumus, la Corte ha stabilito che la motivazione del Tribunale non era né mancante né meramente apparente. Al contrario, il giudice del riesame aveva adeguatamente valutato sia le dichiarazioni accusatorie sia la documentazione difensiva, fornendo una giustificazione logica e coerente per la conferma del sequestro. La Cassazione ha sottolineato che le censure del ricorrente non denunciavano un vizio di legittimità (come una motivazione inesistente o palesemente illogica), ma miravano a ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove. Questo tipo di richiesta eccede i poteri della Corte di Cassazione, il cui compito non è rifare il processo, ma verificare la corretta applicazione della legge.

La Valutazione del Periculum in Mora

Anche la critica sulla mancanza di motivazione del periculum è stata respinta. La Suprema Corte ha evidenziato come il Tribunale avesse, in realtà, desunto il pericolo da una serie di elementi concreti: le precarie condizioni economiche del ricorrente, le particolari modalità con cui il denaro era stato nascosto e il ritardo con cui gli agenti erano stati fatti entrare durante la perquisizione. Questi elementi, secondo i giudici, costituivano una base sufficiente per ritenere sussistente il rischio che la somma potesse essere utilizzata per proseguire l’attività illecita.

Le Motivazioni della Corte

Il cuore della decisione risiede nell’articolo 325 del codice di procedura penale, che limita i motivi di ricorso per cassazione avverso le ordinanze in materia di misure cautelari reali. Non è possibile contestare la ricostruzione dei fatti operata dal giudice del merito, a meno che la sua motivazione sia del tutto assente o manifestamente illogica. Nel caso di specie, la motivazione esisteva ed era coerente. Pertanto, il tentativo del ricorrente di far rivalutare le prove si è scontrato con la barriera dell’inammissibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa sentenza ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere le prove. Per avere successo, un ricorso deve evidenziare vizi specifici di violazione di legge o di manifesta illogicità della motivazione. Chi intende impugnare un sequestro deve concentrarsi su questi aspetti, evitando di proporre argomenti che richiedano una nuova valutazione dei fatti, destinati a sfociare in una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso contro il sequestro preventivo è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure sollevate non riguardavano vizi di legittimità (come una motivazione mancante o manifestamente illogica), ma miravano a ottenere una nuova valutazione dei fatti e delle prove, attività preclusa alla Corte di Cassazione.

Come ha giustificato la Corte la sussistenza del ‘fumus boni iuris’?
La Corte ha ritenuto che il Tribunale avesse fornito una motivazione adeguata e non apparente, basata su una valutazione complessiva sia delle dichiarazioni accusatorie sia della documentazione difensiva, ritenendo quindi plausibile la configurabilità del reato per cui si procedeva.

Da quali elementi il Tribunale ha desunto il ‘periculum in mora’?
Il Tribunale ha desunto il ‘periculum in mora’ (il pericolo nel ritardo) dalle precarie condizioni economiche del ricorrente, dalle peculiari modalità di occultamento del denaro e dal ritardato ingresso degli operanti al momento della perquisizione, elementi che indicavano il rischio di prosecuzione dell’attività illecita.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati