LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per reati legati agli stupefacenti. I motivi sono stati giudicati generici e meramente riproduttivi di censure già respinte in appello, confermando la condanna al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Rigetta l’Appello per Genericità

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non è una semplice ripetizione dei processi precedenti. L’ordinanza in esame ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga trattato dalla Suprema Corte, evidenziando i requisiti di specificità e novità che i motivi devono possedere. Il caso riguarda una condanna per reati connessi agli stupefacenti, confermata in Appello e giunta infine al vaglio dei giudici di legittimità.

I Fatti del Caso

Un soggetto, condannato in primo grado dal Tribunale e la cui pena era stata confermata dalla Corte d’Appello per il reato di cui all’art. 73, comma 5, del Testo Unico Stupefacenti (fatti di lieve entità), decideva di proporre ricorso per Cassazione. L’obiettivo era ottenere l’annullamento della sentenza di secondo grado, contestando diversi aspetti della decisione.

I Motivi del Ricorso e la Loro Inammissibilità

La difesa aveva articolato il proprio ricorso su tre motivi principali, sperando di scardinare l’impianto accusatorio confermato nei primi due gradi di giudizio:
1. Violazione di legge e vizio di motivazione riguardo alla mancata concessione delle attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.).
2. Mancanza e contraddittorietà della motivazione sulla determinazione della pena (art. 133 c.p.).
3. Violazione di legge e motivazione illogica in relazione alla continuazione tra reati (art. 81 cpv c.p. e 671 c.p.p.).

Tuttavia, la Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le argomentazioni difensive, ritenendo l’intero ricorso palesemente inammissibile.

Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte, con una motivazione sintetica ma incisiva, ha spiegato le ragioni del rigetto. I primi due motivi sono stati definiti “meramente riproduttivi” di censure già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. In altre parole, la difesa non ha introdotto nuove e specifiche critiche alla sentenza di secondo grado, ma si è limitata a riproporre le stesse questioni già risolte. Questo approccio è contrario alla funzione stessa del giudizio di Cassazione, che non è un terzo grado di merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge.

Il terzo motivo è stato giudicato “del tutto generico” e basato su “enunciati ermeneutici errati”. La Corte ha sottolineato che, a fronte di una motivazione congrua e corretta in diritto fornita dai giudici di merito, la difesa non può limitarsi a prospettare una diversa interpretazione della legge senza demolire logicamente il ragionamento della sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorso inammissibile non ha superato il vaglio preliminare della Corte.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente. La prima è che la sentenza di condanna della Corte d’Appello è diventata definitiva, senza alcuna possibilità di ulteriore impugnazione. La seconda è di natura economica: il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione deve essere uno strumento tecnico e mirato, finalizzato a denunciare vizi specifici della sentenza impugnata, e non un tentativo generico di ottenere una nuova valutazione dei fatti.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Quando i motivi sono generici, si limitano a ripetere argomenti già respinti in appello (meramente riproduttivi) o presentano interpretazioni giuridiche errate, senza confrontarsi criticamente con la motivazione della sentenza impugnata.

Cosa significa che i motivi di ricorso sono “meramente riproduttivi”?
Significa che l’appellante si è limitato a riproporre le stesse identiche censure già esaminate e rigettate dalla Corte d’Appello, senza sviluppare una critica specifica e argomentata contro la decisione di secondo grado.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso con una somma di tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati