LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché il suo unico motivo, relativo all’aumento di pena per reati collegati, è stato ritenuto manifestamente infondato. La Corte ha stabilito che la motivazione della corte d’appello era adeguata, condannando di conseguenza la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Conferma la Sentenza

Il concetto di ricorso inammissibile rappresenta un punto cruciale nel sistema giudiziario, segnando il momento in cui un’impugnazione viene fermata prima ancora di essere esaminata nel merito. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come e perché un ricorso possa essere giudicato manifestamente infondato, con conseguenze dirette per chi lo propone. Analizziamo la decisione per comprendere meglio i meccanismi procedurali e le valutazioni dei giudici di legittimità.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria ha origine da una condanna per il reato previsto dall’articolo 368 del codice penale (calunnia). In seguito alla pronuncia di primo grado, la parte condannata aveva proposto appello, ma la Corte d’Appello di Palermo aveva confermato la decisione. Non ritenendosi soddisfatta, la parte ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, affidando le proprie ragioni a un unico motivo di impugnazione.

L’Unico Motivo di Ricorso e la Manifesta Infondatezza

Il cuore del ricorso inammissibile verteva su un aspetto molto specifico della determinazione della pena. La ricorrente lamentava una presunta violazione di legge e un vizio di motivazione riguardo agli aumenti di pena applicati per la cosiddetta “continuazione” con altri “reati-satellite”. La continuazione è un istituto che permette di unificare, ai fini sanzionatori, più reati commessi in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, applicando la pena per il reato più grave aumentata fino al triplo. La difesa sosteneva che la Corte d’Appello non avesse giustificato adeguatamente tale aumento.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, esaminando il ricorso, lo ha liquidato rapidamente, definendolo “manifestamente infondato”. I giudici hanno sottolineato che, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione adeguata e logica sulla questione. In particolare, la decisione impugnata teneva correttamente conto dell'”omogeneità delle violazioni”, un criterio che giustificava l’aumento di pena applicato. Poiché la motivazione del giudice di merito risultava completa e priva di vizi logici, il motivo di ricorso si rivelava privo di qualsiasi fondamento giuridico, rendendo superflua un’analisi più approfondita. Di conseguenza, la Corte ha proceduto a dichiarare il ricorso inammissibile.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato due conseguenze significative per la ricorrente. In primo luogo, la condanna penale è diventata definitiva e irrevocabile. In secondo luogo, la Corte ha condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati, che rappresentano un onere per il sistema giudiziario. La decisione ribadisce quindi un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul fatto, ma un controllo di legittimità, e i motivi proposti devono avere un solido e serio fondamento giuridico per poter essere esaminati.

Per quale ragione un ricorso alla Corte di Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Sulla base di questa ordinanza, un ricorso può essere dichiarato inammissibile quando i suoi motivi sono ritenuti “manifestamente infondati”, ovvero quando appaiono palesemente privi di fondamento giuridico senza necessità di un esame approfondito.

Qual era il motivo specifico del ricorso in questo caso?
L’unico motivo di ricorso riguardava la presunta violazione di legge e il vizio di motivazione circa l’aumento di pena applicato per la continuazione tra il reato principale e altri reati collegati, definiti reati-satellite.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende. Inoltre, la sentenza impugnata diventa definitiva e non più contestabile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati