LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per contraffazione e ricettazione. I motivi sono stati giudicati una mera reiterazione di quelli già respinti in appello e volti a un riesame del merito, non consentito in sede di legittimità. Anche la doglianza sulla pena è stata respinta, riaffermando la discrezionalità del giudice di merito se la motivazione è logica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Analisi della Cassazione sulla Reiterazione dei Motivi

L’ordinanza in esame offre un’importante lezione sui requisiti di ammissibilità del ricorso per cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato un ricorso inammissibile, ribadendo principi consolidati riguardo la specificità dei motivi e i limiti del proprio giudizio. Il caso riguardava un individuo condannato in appello per reati di contraffazione e ricettazione, il quale ha tentato di portare le sue ragioni davanti alla massima giurisdizione.

I Fatti del Processo

Un soggetto, condannato dalla Corte di Appello di Milano per i reati previsti dagli articoli 474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (Ricettazione) del codice penale, ha proposto ricorso in Cassazione. L’impugnazione si basava su due motivi principali: il primo contestava la valutazione della sua responsabilità penale, sia sotto il profilo oggettivo che soggettivo; il secondo criticava l’eccessività della pena inflitta.

La Decisione della Corte di Cassazione

Con l’ordinanza n. 2196 del 2024, la settima sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza e genericità di entrambi i motivi presentati.

Le Motivazioni: Perché il ricorso è inammissibile?

La Corte ha analizzato separatamente i due motivi, evidenziando per ciascuno le ragioni della sua inammissibilità. Questa analisi chiarisce i confini invalicabili del giudizio di legittimità.

Il Primo Motivo: Mera Ripetizione e Tentativo di Riesame dei Fatti

Il primo motivo, con cui si contestava la colpevolezza, è stato ritenuto ‘indeducibile’. La Corte ha osservato che le argomentazioni non erano altro che una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già esposte e puntualmente respinte dalla Corte d’Appello. Invece di formulare una critica argomentata contro la motivazione della sentenza impugnata, il ricorrente si è limitato a riproporre le stesse difese.

La Cassazione ha inoltre sottolineato che tale approccio mira a ottenere una ‘inammissibile ricostruzione dei fatti’, chiedendo alla Corte di sostituire la propria valutazione delle prove a quella del giudice di merito. Questo è contrario alla natura del giudizio di legittimità, il cui compito non è rifare il processo, ma assicurare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Citando una celebre sentenza delle Sezioni Unite (n. 6402/1997), la Corte ha ribadito che una ‘rilettura’ degli elementi di fatto è preclusa.

Il Secondo Motivo: La Discrezionalità nella Determinazione della Pena

Anche il secondo motivo, relativo all’eccessività della pena, è stato giudicato manifestamente infondato e generico. La Corte ha ricordato che la graduazione della pena, nel rispetto dei limiti edittali e dei principi fissati dagli artt. 132 e 133 del codice penale, rientra nella piena discrezionalità del giudice di merito.

Il controllo della Cassazione su questo punto è limitato alla verifica che la motivazione sia esistente, logica e non contraddittoria. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva adempiuto a questo onere, facendo riferimento agli elementi ritenuti decisivi per la quantificazione della sanzione. Pertanto, la semplice doglianza del ricorrente non era sufficiente a scalfire la correttezza della decisione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza è un monito per chi intende adire la Corte di Cassazione. Un ricorso inammissibile è la conseguenza quasi certa di un atto che non si confronta specificamente con la sentenza impugnata, ma si limita a riproporre vecchie argomentazioni o a chiedere una nuova valutazione delle prove. Per avere successo in sede di legittimità, è indispensabile formulare censure precise, che attengano a vizi di legge o a difetti manifesti della motivazione, senza mai sconfinare nel merito della vicenda, che è di competenza esclusiva dei giudici di primo e secondo grado.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato una semplice reiterazione di motivi precedenti?
Quando si limita a riproporre gli stessi argomenti già presentati e respinti nel giudizio di appello, senza formulare una critica specifica e argomentata contro le motivazioni della sentenza che si sta impugnando.

Può la Corte di Cassazione riesaminare i fatti di un caso?
No, la Corte di Cassazione non può effettuare una ‘rilettura’ degli elementi di fatto. Il suo ruolo è di giudice di legittimità, il che significa che valuta esclusivamente la corretta applicazione delle norme di diritto e la logicità della motivazione, senza poter entrare nel merito della ricostruzione dei fatti.

In quali casi la Cassazione può annullare una pena ritenuta eccessiva?
La Corte può intervenire sulla determinazione della pena solo quando la motivazione del giudice di merito è manifestamente illogica, contraddittoria o del tutto assente. Non può sostituire la propria valutazione discrezionale a quella del giudice, se quest’ultimo ha fornito una giustificazione adeguata per la sua decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati