LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato contro una sentenza della Corte d’Appello. I motivi sono stati giudicati manifestamente infondati e generici, in quanto la corte di merito aveva già adeguatamente motivato la sua decisione sulla consistenza delle lesioni e sul diniego delle attenuanti generiche. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta

Nel complesso mondo della giustizia penale, l’esito di un processo non sempre si conclude con i primi due gradi di giudizio. Spesso, la parola finale spetta alla Corte di Cassazione. Tuttavia, non tutti i ricorsi raggiungono un esame nel merito. Un’ordinanza recente ci offre un chiaro esempio di ricorso inammissibile, illustrando le ragioni per cui la Suprema Corte può decidere di non procedere, confermando di fatto la decisione impugnata e aggiungendo ulteriori oneri per il ricorrente.

I Fatti del Caso: Dalla Resistenza alla Condanna in Appello

La vicenda trae origine da una condanna per resistenza a un pubblico ufficiale, reato previsto dall’art. 337 del codice penale. L’imputato, nel corso dell’episodio, aveva provocato lesioni a un operatore, certificate da un referto medico che attestava un trauma alla spalla e una distorsione, con una prognosi di sette giorni.

La Corte d’Appello aveva confermato la responsabilità penale, motivando la propria decisione. Insoddisfatto, l’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, basando la sua difesa su due argomentazioni principali: la presunta mancata valutazione della reale entità delle lesioni e il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, che avrebbero potuto portare a una riduzione della pena.

L’Analisi della Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso e li ha liquidati rapidamente, definendoli come un classico caso di ricorso inammissibile. Vediamo perché:

1. Primo Motivo: Manifestamente Infondato. L’imputato sosteneva che la Corte d’Appello non avesse motivato a sufficienza sulla consistenza delle lesioni. La Cassazione ha ribattuto che, al contrario, la Corte territoriale aveva dato conto delle lesioni, che corrispondevano a quelle descritte nel capo d’imputazione e certificate dal referto medico. Pertanto, la doglianza era priva di qualsiasi fondamento.

2. Secondo Motivo: Generico e Riproduttivo. Riguardo al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, la Cassazione ha etichettato il motivo come generico. La Corte d’Appello, infatti, aveva già spiegato in modo esauriente le ragioni del suo diniego, collegandolo alla gravità della condotta e alla personalità dell’imputato. Il ricorso, su questo punto, non faceva altro che riproporre le stesse censure già adeguatamente smentite nel grado precedente, senza introdurre nuovi e validi argomenti.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si fonda su principi consolidati della procedura penale. Un ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo scopo è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.
Quando i motivi di ricorso sono ‘manifestamente infondati’, significa che la loro inconsistenza è evidente a una prima lettura, senza necessità di approfondite analisi. Quando sono ‘generici’ o ‘riproduttivi’, mancano di specificità e si limitano a ripetere argomenti già affrontati e respinti, dimostrando di non aver colto la ratio della decisione precedente. In entrambi i casi, il ricorso non supera il vaglio preliminare di ammissibilità.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità ha conseguenze pratiche e onerose. Non solo il ricorso viene respinto senza essere discusso nel merito, ma il ricorrente viene anche condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte impone il versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione ha lo scopo di scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario. Questa ordinanza ribadisce un messaggio importante: l’accesso alla giustizia di ultima istanza richiede serietà, specificità e fondatezza giuridica, pena la chiusura anticipata del procedimento con un aggravio di costi.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo l’ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando i suoi motivi sono manifestamente infondati, oppure quando sono generici e si limitano a riproporre censure già adeguatamente smentite dalla corte precedente.

Perché in questo caso non sono state concesse le attenuanti generiche?
La Corte d’Appello aveva negato le attenuanti generiche motivando la sua decisione sulla base della gravità della condotta e della personalità del ricorrente. La Cassazione ha ritenuto tale motivazione adeguata e ha giudicato generica la contestazione mossa nel ricorso.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati