LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la Cassazione spiega il perché

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un individuo condannato per la violazione di una misura di prevenzione. La Corte ha stabilito che l’appello era in parte riproduttivo di censure già respinte e in parte basato su motivi non sollevati in precedenza. È stata confermata la valutazione di pericolosità sociale del soggetto, escludendo l’applicazione di attenuanti o della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a causa della sua abitualità a delinquere.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Condanna per Violazione della Sorveglianza

Quando un appello alla Suprema Corte di Cassazione rischia di essere un mero esercizio formale? La recente ordinanza della settima sezione penale offre una chiara risposta, delineando i confini del ricorso inammissibile. Questo provvedimento sottolinea come la riproposizione di argomenti già vagliati e respinti nel grado precedente, senza l’introduzione di nuove e pertinenti critiche alla decisione impugnata, porti inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione e le sue implicazioni.

Il Contesto del Caso: Violazione della Misura di Prevenzione

Il caso trae origine dal ricorso di un individuo, già sottoposto a una misura di prevenzione personale, contro la sentenza della Corte d’Appello che ne aveva confermato la condanna. Il ricorrente lamentava una presunta violazione di legge e un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado. La sua difesa si concentrava su aspetti che, secondo la Suprema Corte, erano stati in parte già adeguatamente esaminati e disattesi dai giudici d’appello.

L’Analisi della Corte di Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato, dichiarandolo inammissibile. La decisione si basa su una valutazione rigorosa dei motivi presentati, evidenziando come questi non superassero il vaglio di ammissibilità per diverse ragioni concorrenti.

Motivi Ripetitivi e Non Sollevati in Appello

Un punto cruciale della decisione è la constatazione che le censure mosse dal ricorrente erano, in larga parte, una semplice riproduzione di argomenti già presentati e correttamente respinti dalla Corte d’Appello. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un organo di legittimità che valuta la corretta applicazione della legge e la coerenza della motivazione. Riproporre le stesse doglianze senza specificare in che modo la corte territoriale abbia errato nell’applicare il diritto rende il ricorso inammissibile.

La Valutazione della Pericolosità Sociale e l’Assenza di Attenuanti

La Corte ha inoltre confermato la correttezza della valutazione operata dai giudici di merito riguardo alla personalità dell’imputato. Nonostante dal certificato penale risultasse che, dalla data di applicazione della misura di prevenzione originaria, non fossero intervenute condanne a pene superiori ai due anni, un successivo decreto aveva aggravato la misura, prolungandone la durata. Questo elemento è stato ritenuto sufficiente a confermare l’attualità della pericolosità sociale del soggetto.

Di conseguenza, sono state escluse sia l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), a causa dell’abitualità della condotta delittuosa, sia la concessione delle circostanze attenuanti generiche, data la personalità negativa e la chiara inclinazione a delinquere emersa dai numerosi precedenti specifici.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Suprema Corte si fondano sul principio secondo cui il ricorso per cassazione deve presentare critiche specifiche e pertinenti alla decisione impugnata, non potendosi limitare a una generica riproposizione delle argomentazioni difensive. La Corte ha evidenziato come la sentenza d’appello avesse fornito una motivazione logica e giuridicamente corretta per respingere le istanze della difesa. L’abitualità della condotta delittuosa, le plurime condanne definitive per violazioni della stessa natura e la pendenza di altri giudizi hanno costituito un quadro probatorio solido a sostegno della valutazione di pericolosità. Inoltre, la mancata formulazione di specifiche censure sull’elemento soggettivo del reato nel giudizio d’appello ha precluso la loro disamina in sede di legittimità. La decisione, pertanto, non si limita a sanzionare la condotta del ricorrente, ma riafferma i rigorosi criteri di ammissibilità del ricorso in Cassazione.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

L’ordinanza in esame rappresenta un importante monito per la pratica legale: un ricorso per cassazione deve essere redatto con precisione e focalizzarsi sui vizi di legittimità della sentenza impugnata, evitando di trasformarsi in una sterile ripetizione delle difese svolte nei gradi di merito. La declaratoria di inammissibilità comporta non solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito delle spese processuali e il pagamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, con un aggravio economico per il ricorrente. Questa decisione ribadisce l’importanza di una difesa tecnica che sappia distinguere tra le diverse fasi processuali e i relativi ambiti di cognizione del giudice.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo questa ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando le censure sono una mera riproduzione di motivi già adeguatamente esaminati e respinti nel grado precedente, oppure quando vengono sollevate per la prima volta questioni che dovevano essere dedotte in appello.

L’abitualità a delinquere impedisce di ottenere benefici di legge?
Sì, nel caso di specie, la Corte ha stabilito che l’abitualità della condotta delittuosa, dimostrata da diverse condanne definitive per violazioni simili, ha impedito l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.).

Quali elementi ostacolano la concessione delle circostanze attenuanti generiche?
La concessione delle attenuanti generiche è stata negata a causa della personalità negativa del ricorrente, della sua inclinazione a delinquere e dei numerosi precedenti penali specifici, commessi anche dopo l’applicazione della misura di prevenzione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati