Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti del Giudizio di Merito
Quando si presenta un appello alla Corte di Cassazione, è fondamentale comprendere i limiti del suo intervento. Un recente provvedimento ha ribadito un principio cardine del nostro ordinamento: la Suprema Corte non può riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge. Analizziamo questa ordinanza per capire meglio il concetto di ricorso inammissibile e le sue pesanti conseguenze.
Il Caso: Un Appello contro la Mancata Concessione delle Attenuanti Generiche
La vicenda processuale ha origine dalla decisione di un imputato di impugnare davanti alla Corte di Cassazione la sentenza emessa dalla Corte d’Appello. L’unico motivo di doglianza sollevato dal ricorrente riguardava la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche. Secondo la difesa, i giudici di merito non avevano adeguatamente valutato gli elementi a favore dell’imputato che avrebbero giustificato una riduzione della pena.
Questo tipo di contestazione è molto comune, ma si scontra spesso con la natura stessa del giudizio di legittimità, che è proprio della Cassazione.
La Decisione della Corte e il Concetto di Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel vivo della questione (se le attenuanti fossero dovute o meno), ma si ferma a un livello precedente, di natura prettamente procedurale.
L’inammissibilità scatta quando l’atto di impugnazione manca dei requisiti previsti dalla legge. Nel caso specifico, il ricorso è stato considerato inammissibile perché tentava di ottenere dalla Cassazione una nuova valutazione dei fatti, un’operazione che esula completamente dalle sue competenze.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte ha chiarito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda. I giudici di legittimità devono solo verificare se la sentenza impugnata abbia commesso errori di diritto o presenti vizi di motivazione talmente gravi (come illogicità manifesta o contraddittorietà) da renderla invalida.
Nel caso analizzato, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione “sufficiente e non illogica” per negare le attenuanti generiche, avendo esaminato adeguatamente le argomentazioni difensive. Poiché la motivazione era presente, logica e completa, la scelta del giudice di merito diventava “non censurabile” in sede di legittimità. In altre parole, la Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella, adeguatamente motivata, dei giudici dei gradi precedenti. Tentare di farlo rende il ricorso inammissibile.
Le Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche di un Ricorso Inammissibile
La declaratoria di inammissibilità non è priva di conseguenze. Ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, essa comporta due effetti automatici e gravosi per il ricorrente:
1. La condanna al pagamento delle spese processuali: Il soggetto che ha proposto un ricorso inammissibile deve farsi carico dei costi del procedimento.
2. La condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende: Oltre alle spese, il giudice infligge una sanzione pecuniaria, che in questo caso è stata quantificata in 3.000 euro.
Questa pronuncia, quindi, funge da monito: il ricorso per Cassazione è uno strumento straordinario, da utilizzare per denunciare vizi di legittimità e non per tentare una terza valutazione dei fatti. Una strategia difensiva che non tenga conto di questo confine rischia non solo di essere inefficace, ma anche di aggravare la posizione economica dell’imputato.
Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso è dichiarato inammissibile quando, tra le altre cose, si chiede alla Corte di rivalutare i fatti del caso (giudizio di merito) invece di contestare errori di diritto, soprattutto se la motivazione della sentenza impugnata è ritenuta logica e sufficiente.
Cosa significa che la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità e non di merito?
Significa che il suo compito non è stabilire come sono andati i fatti o riesaminare le prove, ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, che in questo specifico caso è stata fissata in 3.000 Euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 6034 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 6034 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 08/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a BARI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 29/03/2023 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
letto il ricorso proposto nell’interesse di NOME COGNOME avverso la sentenza in epigrafe; esaminati gli atti e il provvedimento impugnato;
ritenuto che il ricorso è inammissibile perché &ferente alla mancata concessione delle generiche benché la sentenza impugnata sia sorretta da sufficiente e non illogica motivazione e da adeguato esame delle deduzioni difensive sul punto così da rendere il relativo giudizio di merito non censurabile in questa sede rilevato che all’inammissibilità del ricorso conseguono le pronunce di cui all’art. 616 proc. pen.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso in data 8 gennaio 2024.