LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per spaccio di stupefacenti emessa dalla Corte d’Appello di Torino. I motivi del ricorso, volti a contestare la valutazione delle testimonianze a carico e a sostenere la tesi dell’uso personale della sostanza, sono stati giudicati come una riproposizione di questioni di fatto già adeguatamente decise o come argomentazioni generiche. La Suprema Corte ha confermato la solidità del ragionamento dei giudici di merito, che avevano escluso l’uso personale basandosi sul contesto e sulla detenzione di 13 dosi di droga.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: quando le censure di fatto non bastano in Cassazione

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. Il caso in esame ha portato a dichiarare il ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per reati legati agli stupefacenti, poiché i motivi sollevati si limitavano a contestare la valutazione delle prove, un’attività riservata ai giudici dei gradi precedenti. Analizziamo la decisione per comprendere meglio i confini del sindacato della Suprema Corte.

I Fatti del Caso: La Condanna in Appello

Il ricorrente era stato condannato dalla Corte d’Appello di Torino per una serie di episodi legati alla cessione di sostanze stupefacenti. La condanna si fondava su diversi elementi, tra cui le dichiarazioni di alcuni acquirenti che avevano testimoniato di aver avuto contatti con l’imputato per l’acquisto di cocaina in più occasioni. Inoltre, l’imputato era stato trovato in possesso di 13 dosi di droga mentre circolava in auto, circostanza che, secondo i giudici di merito, comprovava un’attività di spaccio e non un semplice uso personale.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su tre motivi principali:
1. Contestazione delle prove testimoniali: Si criticava la valutazione delle dichiarazioni rese da diversi testimoni, ritenendole inaffidabili o non sufficientemente provate.
2. Utilizzo di atti del fascicolo del PM: Si sollevava una censura generica sull’utilizzo di dichiarazioni contenute nel fascicolo del pubblico ministero.
3. Destinazione a uso personale: Si sosteneva che la sostanza stupefacente detenuta (le 13 dosi) fosse destinata esclusivamente all’uso personale e non allo spaccio, contestando la logicità della conclusione dei giudici di merito.

La Decisione sul ricorso inammissibile della Cassazione

La Suprema Corte ha respinto tutte le argomentazioni, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si basa su una netta distinzione tra vizi di legittimità, che la Cassazione può esaminare, e censure di fatto, che invece non può.

Valutazione delle Prove Testimoniali

Riguardo al primo motivo, la Corte ha definito “incensurabile” la valutazione delle testimonianze operata dalla Corte d’Appello. I giudici di merito avevano correttamente considerato le dichiarazioni alla luce delle contestazioni, confermando la loro validità. La Cassazione ha sottolineato che tentare di ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove è un’operazione preclusa in sede di legittimità, a meno che non si dimostri un vizio logico manifesto nel ragionamento del giudice, cosa che nel caso di specie non è avvenuta. Anche l’assenza di messaggi pertinenti sul telefono dell’imputato è stata ritenuta irrilevante a fronte delle chiare testimonianze.

La Destinazione dello Stupefacente

Anche il terzo motivo, relativo all’uso personale, è stato ritenuto infondato. La Corte ha stabilito che la conclusione dei giudici di merito, i quali avevano escluso l’uso personale, non era affatto illogica. Anzi, era supportata da elementi concreti come “l’inequivoco accertamento del contesto che documentava l’attività di preparazione a fini di cessione a terzi” e “l’irragionevole detenzione delle 13 dosi mentre circolava in strada”.

Le Motivazioni

Le motivazioni alla base della decisione di inammissibilità risiedono nel fatto che i motivi del ricorso erano “riproduttivi di censure in fatto già adeguatamente vagliate e disattese con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito” o proposti in maniera “generica”. In sostanza, il ricorrente non ha evidenziato errori di diritto o vizi logici macroscopici nella sentenza d’appello, ma ha tentato di ottenere una terza valutazione dei fatti, compito che esula dalle funzioni della Corte di Cassazione. Il ricorso che si limita a presentare una lettura alternativa delle prove, senza demolire la coerenza logico-giuridica della sentenza impugnata, è destinato a essere dichiarato inammissibile.

Le Conclusioni

Questa ordinanza conferma che per avere successo in Cassazione non è sufficiente essere in disaccordo con la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di primo e secondo grado. È necessario individuare e argomentare specifici errori di diritto o palesi illogicità nel percorso motivazionale della sentenza. La valutazione delle prove, se congrua e logica, rimane insindacabile. La decisione comporta per il ricorrente, oltre alla conferma della condanna, il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, a testimonianza della manifesta infondatezza del suo ricorso.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano in parte riproposizioni di questioni di fatto già valutate correttamente dal giudice di merito, e in parte formulati in modo generico, senza contestare specificamente le argomentazioni giuridiche della sentenza impugnata.

È sufficiente negare le testimonianze a carico per ottenere l’annullamento di una condanna in Cassazione?
No, non è sufficiente. La Corte di Cassazione ha ritenuto ‘incensurabile’ (cioè corretta e non criticabile) la valutazione delle testimonianze fatta dalla Corte d’Appello, specificando che il ricorso non può limitarsi a contestare i fatti, ma deve evidenziare vizi logici o giuridici nel ragionamento del giudice precedente.

La detenzione di 13 dosi di stupefacente può essere considerata per uso personale?
Nel caso specifico, no. La Corte ha ritenuto non illogica la decisione del giudice di merito di escludere l’uso personale, basandosi sul contesto dell’attività di preparazione per la cessione a terzi e sulla ‘irragionevole detenzione’ di 13 dosi mentre l’imputato circolava in strada.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati