Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta a Nuove Valutazioni
L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come funziona il giudizio di legittimità e delle ragioni per cui un ricorso inammissibile viene respinto dalla Corte di Cassazione. Il caso riguarda una condanna per lesioni colpose e omissione di soccorso a seguito di un sinistro stradale. L’imputato, già condannato in primo e secondo grado, ha tentato di contestare la decisione, ma senza successo.
I Fatti del Caso
L’imputato era stato condannato dal Tribunale e successivamente dalla Corte d’Appello alla pena di un anno, un mese e dieci giorni di reclusione. Le accuse erano relative ai reati previsti dagli articoli 590 del codice penale (lesioni personali colpose) e 189, commi 6 e 7, del Codice della Strada (fuga e omissione di soccorso dopo un incidente con danni alle persone).
L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso per Cassazione, lamentando principalmente il mancato riconoscimento di un concorso di colpa da parte della persona offesa, che a suo dire avrebbe dovuto influenzare la determinazione della pena.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle argomentazioni difensive, ma si ferma a un livello procedurale. La conseguenza diretta è la conferma definitiva della sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello. Oltre a ciò, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.
Le Motivazioni: Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali che definiscono i limiti del giudizio di Cassazione.
Reiterazione delle Censure e Limiti del Giudizio di Legittimità
Il motivo principale dell’inammissibilità risiede nel fatto che il ricorso era meramente ‘reiterativo’. In altre parole, l’imputato ha riproposto le stesse identiche censure già presentate e correttamente respinte dai giudici di merito nei precedenti gradi di giudizio. La Corte di Cassazione ha sottolineato che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare le prove. L’imputato, infatti, chiedeva una ‘rivalutazione del materiale probatorio’, un’attività preclusa in sede di legittimità. I giudici di merito avevano già fornito una motivazione logica e adeguata per escludere il concorso di colpa della vittima, e la Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella già effettuata.
La Corretta Valutazione del Trattamento Sanzionatorio e le ragioni del ricorso inammissibile
Anche per quanto riguarda l’entità della pena, la Corte ha respinto le doglianze. La determinazione della sanzione rientra nell’ampio potere discrezionale del giudice di merito, che deve basarsi sui criteri dell’art. 133 del codice penale. Il sindacato della Cassazione su questo punto è limitato a casi di palese arbitrarietà o illogicità. Nel caso specifico, la pena era stata giustificata in modo corretto tenendo conto di tre fattori principali: l’entità delle lesioni provocate alla vittima, la condotta tenuta dall’imputato dopo l’incidente (fuga e omissione di soccorso) e i suoi numerosi precedenti penali. Questi elementi hanno reso la decisione del giudice di merito tutt’altro che arbitraria.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione non è un’ulteriore opportunità per ridiscutere i fatti. È un rimedio straordinario volto a correggere errori di diritto o vizi logici macroscopici nella motivazione. Un ricorso inammissibile non solo non porta ad alcun beneficio per l’imputato, ma comporta anche ulteriori costi, come il pagamento delle spese e della sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende. La decisione insegna che per avere una possibilità di successo in Cassazione, è necessario presentare motivi di ricorso nuovi e specifici che evidenzino una violazione di legge, e non una semplice riproposizione di argomenti già sconfitti.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se, come in questo caso, si limita a ripetere censure già respinte nei gradi di giudizio precedenti o se chiede alla Corte di Cassazione una nuova valutazione delle prove, un compito che non le spetta.
La Corte di Cassazione può riesaminare i fatti di un processo?
No, la Corte di Cassazione opera come ‘giudice di legittimità’. Il suo compito non è rivalutare le prove o i fatti (come testimonianze o perizie), ma solo controllare che i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge e motivato in modo logico la loro decisione.
Come viene decisa l’entità della pena per un reato?
Il giudice di merito ha un ampio potere discrezionale nel decidere la pena, basandosi sugli elementi dell’art. 133 del codice penale. In questo caso, la pena è stata giustificata tenendo conto della gravità delle lesioni causate alla vittima, della condotta dell’imputato dopo l’incidente e dei suoi precedenti penali.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 7211 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 7211 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 22/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a MESSINA il 01/09/1977
avverso la sentenza del 15/05/2024 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Milano ha confermato sentenza del Tribunale di Milano dell’Il novembre 2022, con la quale COGNOME NOME era stato condannato alla pena anni uno, mesi uno, giorni dieci reclusione in relazione al reato di cui agli artt. 590 cod. peri, e 189, co. 6 e
L’imputato, a mezzo del proprio difensore, ricorre per Cassazione avverso ta sentenza, lamentando violazione di legge e vizio di motivazione in relazion mancato riconoscimento del concorso di colpa della p.o. rilevante ai fin trattamento sanzionatorio.
Il ricorso è inammissibile in quanto reiterativo di censure già adeguatame disattese con corretti argomenti dal Giudice di merito.
Il ricorrente si limita a sollecitare una rivalutazione del materiale probato consentita in sede di legittimità, avendo i giudici di merito correttamente indi le plurime ragioni sulla base delle quali era stato escluso il concorso di col r della vittima (p. 12 sentenza impugnata).
Quanto al trattamento sanzionatorio, va ricordato che la determinazione de misura della pena tra il minimo e il massimo edittale rientra nell’ampio p discrezionale del giudice di merito, il quale assolve il suo compito anche se valutato intuitivamente e globalmente gli elementi indicati nell’art. 133 cod (Sez. 4, n. 41702 del 20/09/2004, Nuciforo, Rv. 230278). Il sindacato di legitt sussiste solo quando la quantificazione costituisca il frutto di mero arbit ragionamento illogico. Al contrario, nella fattispecie, l’entità della pena ir stata correttamente giustificata tenendo conto dell’entità delle lesioni cagion p.o., della condotta tenuta dall’imputato dopo il sinistro e dei plurimi precedent a suo carico.
Per tali ragioni, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la conse condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, non sussiste ipotesi di esonero, al versamento di una somma alla Cassa delle ammende determinabile in euro tremila, ai sensi dell’art. 616 cod. proc. pen.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle s processuali e della somma di euro tremila alla Cassa delle ammende.