LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna a otto mesi di reclusione per violazione di misure preventive. L’appello si basava su presunti vizi nella valutazione dell’elemento psicologico del reato e sul mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. La Corte ha ritenuto entrambi i motivi manifestamente infondati, confermando la logicità e coerenza della decisione dei giudici di merito. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Sancisce i Limiti del Giudizio di Legittimità

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile, ribadendo i confini del proprio giudizio e confermando la condanna inflitta nei gradi di merito. La decisione offre importanti spunti di riflessione sulla manifesta infondatezza dei motivi di ricorso e sulle conseguenze processuali che ne derivano. Il caso riguarda la violazione delle prescrizioni imposte da una misura di prevenzione, un reato che presuppone una chiara consapevolezza da parte del soggetto.

I Fatti del Processo

Il percorso giudiziario ha inizio con una sentenza di condanna a otto mesi di reclusione emessa dal Tribunale di Catanzaro. La sentenza viene successivamente confermata dalla Corte d’Appello della stessa città. L’imputato era stato accusato di aver violato le disposizioni di cui all’art. 75, comma 2, del D.Lgs 159/2011, normativa che punisce la trasgressione delle prescrizioni legate alle misure di prevenzione. Insoddisfatto della decisione di secondo grado, l’imputato propone ricorso per Cassazione, affidandolo a due specifici motivi.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

Il ricorso si articolava su due doglianze principali:

1. Violazione di legge e vizio di motivazione sull’elemento psicologico: La difesa sosteneva che i giudici di merito avessero errato nel ritenere sussistente la consapevolezza e la volontà di trasgredire le prescrizioni. Si contestava, in sostanza, la valutazione dei fatti che aveva portato ad affermare la responsabilità penale.
2. Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche: Il secondo motivo criticava la decisione della Corte d’Appello di non concedere le attenuanti, lamentando un vizio di motivazione su questo punto specifico.

La Decisione della Cassazione sul Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha respinto entrambe le censure, dichiarando il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza. Questo tipo di pronuncia interviene quando i motivi proposti non solo sono infondati, ma appaiono palesemente privi di qualsiasi possibilità di accoglimento.

L’analisi della Corte sul primo motivo

In merito all’elemento psicologico, la Cassazione ha evidenziato come la Corte territoriale avesse fornito una motivazione adeguata, logica e coerente. I giudici d’appello avevano valorizzato elementi fattuali concreti, come la circostanza che l’imputato risiedesse da molti anni nel territorio e fosse stato fermato proprio in prossimità del cartello di ingresso di un altro comune, rendendo evidente la consapevolezza di allontanarsi dal luogo di residenza obbligatoria. La motivazione, secondo la Suprema Corte, si integrava perfettamente con quella di primo grado ed era conforme alla giurisprudenza consolidata.

La valutazione sul secondo motivo

Anche la doglianza sulle attenuanti generiche è stata giudicata manifestamente infondata. La Corte ha sottolineato che la decisione di negarle era stata correttamente motivata facendo riferimento ai precedenti penali dell’imputato e all’assenza di elementi positivi di valutazione. In questo ambito, il giudice di merito gode di un ampio potere discrezionale, e la Cassazione ha ritenuto che tale potere fosse stato esercitato in modo corretto e adeguatamente giustificato.

Le motivazioni della decisione

La motivazione centrale dell’ordinanza risiede nella distinzione tra il giudizio di merito e quello di legittimità. La Corte di Cassazione non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Nel caso di specie, i motivi di ricorso non denunciavano reali violazioni di legge, ma tentavano di sollecitare una ‘diversa e alternativa lettura’ dei fatti, un’operazione preclusa in sede di legittimità. Poiché le censure erano palesemente prive di fondamento e miravano a una inammissibile rivalutazione del merito, il ricorso è stato dichiarato inammissibile.

Le conclusioni

Questa pronuncia conferma un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione non può trasformarsi in un appello mascherato. Quando i motivi sono generici, ripetitivi di quelli già respinti in appello o mirano a una riconsiderazione delle prove, la sanzione è l’inammissibilità. Tale esito comporta non solo la definitività della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria alla cassa delle ammende, come deterrente contro ricorsi pretestuosi.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono manifestamente infondati, ovvero appaiono palesemente privi di pregio giuridico e mirano a ottenere una nuova valutazione dei fatti già esaminati dai giudici di merito, compito che non spetta alla Corte di Cassazione.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro, in questo caso fissata in tremila euro, a favore della cassa delle ammende, oltre a rendere definitiva la sentenza di condanna impugnata.

Perché non sono state concesse le attenuanti generiche all’imputato?
Le attenuanti generiche non sono state concesse perché la Corte d’Appello ha esercitato correttamente il proprio potere discrezionale, basando la decisione su elementi oggettivi come i precedenti penali dell’imputato e l’assenza di elementi positivi di valutazione, fornendo una motivazione adeguata e corretta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati