LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: i motivi devono essere specifici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per furto aggravato. Il motivo dell’appello, relativo alla mancata concessione del minimo della pena, è stato giudicato generico e indeterminato. La Corte ha sottolineato che un ricorso, per essere valido, deve contenere critiche specifiche e non limitarsi a censure astratte, confermando la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità dei Motivi Conduce alla Condanna

Nel complesso mondo della procedura penale, l’impugnazione di una sentenza è un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato secondo regole precise. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre uno spunto cruciale per comprendere perché un ricorso inammissibile non è solo una sconfitta processuale, ma una conferma definitiva della condanna. La vicenda analizzata riguarda un imputato condannato per furto aggravato che ha visto il suo appello respinto non per l’infondatezza delle sue ragioni, ma per il modo in cui sono state presentate.

I Fatti del Processo: Dalla Condanna al Ricorso per Cassazione

Il caso ha origine da una sentenza di condanna per il reato di furto aggravato, confermata anche dalla Corte d’Appello di Palermo. L’imputato, non rassegnato, decideva di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio. Tuttavia, il suo gravame si basava su un unico motivo: la presunta insufficienza della motivazione della sentenza d’appello riguardo alla mancata concessione del minimo della pena.

In sostanza, l’imputato lamentava che i giudici non avessero spiegato adeguatamente perché gli era stata inflitta una pena superiore al minimo previsto dalla legge, pur senza aver raggiunto il massimo.

L’Analisi della Corte: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha stroncato sul nascere le doglianze del ricorrente, dichiarando il ricorso inammissibile per due ragioni fondamentali: genericità e manifesta infondatezza. Questo passaggio è fondamentale per comprendere la rigidità e la precisione richieste dalla legge.

La Genericità e l’Indeterminatezza del Motivo

Il primo ostacolo insormontabile per il ricorrente è stato il mancato rispetto dei requisiti prescritti dall’articolo 581 del codice di procedura penale. Questa norma impone che i motivi di impugnazione siano specifici e indichino chiaramente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.

Nel caso di specie, il ricorso si limitava a una critica astratta, senza confrontarsi concretamente con la motivazione della sentenza impugnata. Non venivano indicati gli elementi specifici che, a dire del ricorrente, sarebbero stati trascurati dai giudici d’appello. Una censura così formulata impedisce alla Corte di Cassazione di esercitare il proprio controllo, trasformando il ricorso in un atto sterile.

La Manifesta Infondatezza e il Vizio di Motivazione

Oltre alla genericità, la Corte ha rilevato che il motivo era anche manifestamente infondato. Il vizio di motivazione, che può portare all’annullamento di una sentenza, deve emergere in modo palese dal testo del provvedimento, come una contraddizione logica o una mancanza totale di argomentazione. Nel caso esaminato, la motivazione della Corte d’Appello era stata ritenuta logicamente corretta e solida.

I giudici hanno inoltre precisato che, avendo quantificato la pena in una misura inferiore alla “media edittale” (cioè al punto medio tra il minimo e il massimo), non era necessario fornire ulteriori e più dettagliate giustificazioni, essendo tale scelta di per sé espressione di un corretto esercizio del potere discrezionale del giudice.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte Suprema si fondano su principi cardine del nostro ordinamento processuale. In primo luogo, il principio di specificità dei motivi di ricorso non è un mero formalismo, ma una garanzia per il corretto funzionamento della giustizia. Esso assicura che il giudice dell’impugnazione sia messo in condizione di comprendere esattamente quali parti della decisione precedente sono contestate e perché. Un ricorso inammissibile per genericità è la sanzione per la violazione di questo principio.

In secondo luogo, la Corte ribadisce i limiti del proprio sindacato sulla motivazione. La Cassazione non può riesaminare i fatti del processo o sostituire la propria valutazione a quella dei giudici di merito. Il suo compito è verificare che la motivazione esista, sia coerente e non manifestamente illogica. La sentenza della Corte d’Appello di Palermo superava ampiamente questo controllo, rendendo l’impugnazione priva di qualsiasi fondamento.

Le Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Pronuncia

La declaratoria di inammissibilità del ricorso ha conseguenze molto concrete. Innanzitutto, la sentenza di condanna diventa definitiva e irrevocabile. In secondo luogo, il ricorrente è stato condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende.

Questa pronuncia rappresenta un monito importante: presentare un ricorso in Cassazione richiede un’analisi tecnica approfondita e la formulazione di censure precise e pertinenti. Le impugnazioni basate su motivi generici o pretestuosi non solo sono destinate al fallimento, ma comportano anche un aggravio di spese per chi le propone, confermando la serietà e il rigore richiesti nell’ultimo grado di giudizio.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato era generico e indeterminato, violando i requisiti dell’art. 581, comma 1, lett. c) del codice di procedura penale. Il ricorrente non ha indicato gli elementi specifici a sostegno della sua critica, impedendo così al giudice di individuare i rilievi mossi alla sentenza.

La Corte di Cassazione ha valutato se la pena fosse giusta?
No, la Corte non è entrata nel merito della congruità della pena. La dichiarazione di inammissibilità ha impedito l’esame della questione, poiché il ricorso è stato respinto per ragioni procedurali, ovvero la sua genericità e manifesta infondatezza, prima ancora di poter analizzare il contenuto della doglianza.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati