LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: i motivi devono essere specifici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile confermando la condanna di un imputato. L’ordinanza chiarisce tre punti fondamentali: l’irrilevanza del bilanciamento delle circostanze ai fini della prescrizione in presenza di recidiva; la necessità di un confronto critico con la sentenza impugnata, evitando la mera riproposizione di argomenti già vagliati; e i requisiti di specificità dei motivi di ricorso, la cui assenza porta all’inammissibilità. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: La Cassazione ribadisce i requisiti di specificità

Quando si presenta un ricorso in Cassazione, non basta semplicemente dissentire dalla decisione del giudice precedente. È fondamentale che i motivi siano specifici, pertinenti e critici verso la sentenza impugnata. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile e fornendo chiarimenti cruciali su prescrizione, recidiva e genericità dei motivi. Analizziamo insieme questa importante ordinanza.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso di un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. L’appellante era stato condannato per il reato di cui all’art. 648 c.p. (ricettazione) e contestava la decisione sotto tre profili principali: la mancata dichiarazione di estinzione di un altro reato per prescrizione, la valutazione della sua responsabilità penale e l’eccessività della pena inflitta.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Corte

La difesa dell’imputato ha articolato il ricorso in tre distinti motivi, ciascuno dei quali è stato attentamente esaminato e respinto dalla Suprema Corte. Vediamo perché.

Primo Motivo: Prescrizione e Recidiva

Il primo motivo contestava la mancata estinzione di un reato per intervenuta prescrizione. La difesa sosteneva che i termini fossero decorsi. La Corte ha ritenuto il motivo manifestamente infondato. La ragione risiede nell’applicazione della circostanza aggravante della recidiva (art. 99, secondo comma, c.p.).

La Cassazione ha ricordato un principio consolidato: ai fini del calcolo del tempo necessario a prescrivere, si deve tener conto della recidiva contestata e ritenuta in sentenza. È irrilevante che, nel giudizio di bilanciamento con le circostanze attenuanti, la recidiva sia stata considerata subvalente o equivalente. La sua semplice presenza è sufficiente ad allungare i termini di prescrizione, rendendo il reato non ancora estinto.

Secondo Motivo: Un ricorso inammissibile per mancata specificità

Il secondo motivo di ricorso attaccava il giudizio di responsabilità per il reato di ricettazione. La Corte ha liquidato anche questa censura, definendola meramente riproduttiva di doglianze già esaminate e respinte con argomenti logici e giuridici corretti dal giudice di merito.

Per la Cassazione, un motivo di ricorso è inammissibile quando non si confronta criticamente con le ragioni della sentenza impugnata. Riproporre le stesse argomentazioni, senza evidenziare vizi logici o giuridici specifici nel ragionamento del giudice d’appello, trasforma il motivo in un’apparente censura, priva di reale contenuto critico.

Terzo Motivo: Genericità nella contestazione della pena

Infine, il terzo motivo lamentava l’eccessività della pena. Anche questo è stato dichiarato inammissibile, ma per genericità. Secondo l’art. 581, comma 1, lett. c) c.p.p., i motivi di impugnazione devono essere specifici.

Nel caso di specie, a fronte di una motivazione della Corte d’Appello ritenuta logicamente corretta, la difesa non ha indicato gli elementi specifici su cui si fondava la sua censura. Non ha spiegato perché la pena fosse sproporzionata, impedendo così alla Cassazione di individuare i rilievi e di esercitare il proprio controllo di legittimità. Un motivo così formulato non soddisfa i requisiti di legge e conduce inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su principi cardine della procedura penale. In primo luogo, la gestione della prescrizione in presenza di recidiva è un automatismo legale che non viene meno per effetto del successivo bilanciamento con le attenuanti. In secondo luogo, il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito dove si possono riproporre le medesime questioni di fatto, ma un giudizio di legittimità che verifica la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Infine, l’onere di specificità dei motivi è un requisito essenziale per consentire al giudice dell’impugnazione di comprendere la doglianza e deliberare su di essa. L’assenza di questi elementi rende il ricorso un esercizio sterile, destinato all’inammissibilità.

Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito importante per chiunque intenda impugnare una sentenza penale. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione. È necessario costruire un’impugnazione solida, che si confronti punto per punto con la motivazione della sentenza precedente, evidenziandone i vizi specifici. La genericità, la ripetitività e l’errata interpretazione di istituti come la prescrizione portano a un unico risultato: la dichiarazione di ricorso inammissibile e la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto nel caso di specie.

Come viene calcolata la prescrizione in presenza della recidiva contestata?
Ai fini del computo del termine di prescrizione, si deve tener conto della recidiva contestata e ritenuta in sentenza, a nulla rilevando che nel giudizio di comparazione con circostanze attenuanti essa sia stata considerata subvalente o equivalente.

Perché un motivo di ricorso può essere considerato una mera riproduzione di censure già esaminate?
Un motivo di ricorso viene considerato tale, e quindi non specifico, quando si limita a riproporre profili di censura già adeguatamente esaminati e respinti dal giudice di merito, senza un effettivo e critico confronto con le ragioni specifiche esposte nella sentenza impugnata.

Quali requisiti deve avere un motivo di ricorso sulla pena per non essere dichiarato generico e inammissibile?
Secondo l’art. 581, c. 1, lett. c) c.p.p., il motivo deve indicare specificamente gli elementi che sono alla base della censura formulata, permettendo al giudice dell’impugnazione di individuare i rilievi mossi. Non è sufficiente lamentare genericamente l’eccessività della pena a fronte di una motivazione logicamente corretta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati