LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: i limiti per la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile, ribadendo due principi fondamentali: la necessità di specificità dei motivi di appello e l’insindacabilità della determinazione della pena da parte del giudice di merito, se non manifestamente illogica. L’imputato aveva contestato l’applicazione delle norme sul reato continuato e l’entità della sanzione. La Corte ha respinto entrambe le doglianze, la prima per genericità e la seconda perché la valutazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice, adeguatamente motivata con il richiamo a criteri di congruità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Penale, n. 69/2024, offre un chiaro esempio di come un’impugnazione possa essere bloccata prima ancora di entrare nel merito della questione. Il caso in esame dimostra l’importanza di formulare un ricorso in modo specifico e pertinente, evidenziando i limiti invalicabili del giudizio di legittimità. Un ricorso inammissibile non è solo una sconfitta processuale, ma comporta anche conseguenze economiche per chi lo propone. Analizziamo insieme i motivi di questa decisione.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato dalla Corte d’Appello di Bologna, ha presentato ricorso per cassazione basandosi su due principali motivi. In primo luogo, lamentava un’erronea applicazione dell’articolo 81, secondo comma, del codice penale, che disciplina il cosiddetto ‘reato continuato’. In secondo luogo, contestava il trattamento sanzionatorio, ritenendo la pena inflitta non adeguata.

La difesa sosteneva che i giudici di merito avessero sbagliato nel calcolare la pena complessiva, unificando più reati sotto il vincolo della continuazione. Inoltre, criticava la graduazione della pena, considerata eccessiva rispetto ai fatti contestati.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile nella sua interezza. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello precedente, quello della validità formale e sostanziale dell’impugnazione stessa. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile

La Corte ha spiegato dettagliatamente le ragioni della sua decisione, basandosi su due pilastri del diritto processuale penale.

1. Mancanza di Specificità del Primo Motivo

Il primo motivo di ricorso, relativo all’applicazione del reato continuato, è stato giudicato privo dei requisiti di specificità richiesti dall’articolo 581 del codice di procedura penale. Secondo la Corte, la difesa si è limitata a presentare doglianze generiche, senza confrontarsi criticamente con le argomentazioni puntuali fornite dalla Corte d’Appello nella sentenza impugnata. In pratica, non basta ripetere le stesse lamentele del grado precedente; è necessario spiegare perché la risposta del giudice d’appello sia stata errata in punto di diritto. La mancanza di questo confronto critico rende il motivo vago e, quindi, inammissibile.

2. L’Insindacabilità della Determinazione della Pena

Il secondo motivo, riguardante la quantificazione della pena, si è scontrato con un altro principio fondamentale: la graduazione della sanzione è un’attività che rientra nella piena discrezionalità del giudice di merito. La Corte di Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice che ha esaminato i fatti. Il suo compito è solo verificare che la decisione sia supportata da una motivazione sufficiente e non sia frutto di mero arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico.

Nel caso specifico, i giudici hanno ritenuto che la Corte d’Appello avesse adempiuto a questo onere motivazionale, facendo riferimento agli elementi dell’articolo 133 del codice penale e utilizzando espressioni come ‘pena congrua’ ed ‘equa’. Essendo la pena finale inferiore alla media prevista dalla legge per quel tipo di reato, non era neppure necessaria una motivazione particolarmente dettagliata.

Conclusioni

Questa ordinanza riafferma con forza due lezioni cruciali per chiunque intenda presentare un ricorso per cassazione. Primo, l’importanza della specificità: i motivi devono essere precisi, dettagliati e devono ‘dialogare’ con la sentenza che si contesta, smontandone le argomentazioni giuridiche. Secondo, i limiti del giudizio di legittimità: la Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti o le valutazioni discrezionali del giudice, come la determinazione della pena, a meno che non emerga un vizio logico o un’assenza totale di motivazione. Un ricorso che ignora questi principi è destinato a essere dichiarato inammissibile, con l’ulteriore aggravio di spese e sanzioni.

Quando un ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono generici e non si confrontano criticamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, violando i requisiti di specificità (art. 581 c.p.p.), oppure quando si contestano valutazioni di merito, come la quantificazione della pena, che rientrano nella discrezionalità del giudice e sono sorrette da una motivazione sufficiente e non illogica.

È possibile contestare l’entità della pena davanti alla Corte di Cassazione?
No, la determinazione dell’entità della pena è una valutazione discrezionale del giudice di merito. Non può essere oggetto di ricorso per cassazione, a meno che la motivazione a sostegno sia completamente assente, manifestamente illogica o frutto di un errore di diritto. Una semplice divergenza sulla congruità della pena non è un motivo valido per l’impugnazione.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. Nel caso specifico, tale sanzione è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati