LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: i limiti del patteggiamento

Un imputato ricorre in Cassazione lamentando la motivazione sulla pena applicata con un patteggiamento in appello. La Corte dichiara il ricorso inammissibile, chiarendo che i motivi di impugnazione contro un concordato sono limitati a vizi della volontà o a una decisione difforme dall’accordo. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando non si Può Contestare una Sentenza di Patteggiamento

L’ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i rigidi limiti entro cui è possibile impugnare una sentenza frutto di un ‘concordato in appello’. Il caso in esame dimostra come un ricorso inammissibile non solo venga respinto, ma comporti anche conseguenze economiche per chi lo propone. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi di diritto affermati dai giudici.

I Fatti del Caso: Dal Concordato in Appello al Ricorso in Cassazione

Un imputato, condannato per il reato di riciclaggio, aveva raggiunto un accordo con la Procura Generale presso la Corte di Appello per la rideterminazione della pena. La Corte di Appello, accogliendo la richiesta concorde delle parti, applicava una pena di 3 anni, 3 mesi e 20 giorni di reclusione, oltre a 5.000 euro di multa.

Nonostante l’accordo raggiunto, il difensore dell’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione. L’unico motivo di doglianza riguardava la motivazione della sentenza: a suo dire, era carente, contraddittoria e manifestamente illogica riguardo alla determinazione della pena (il cosiddetto trattamento sanzionatorio).

La Questione del Ricorso Inammissibile nel Patteggiamento

Il cuore della questione legale ruota attorno alla natura del patteggiamento in appello, disciplinato dall’art. 599-bis del codice di procedura penale. Questo istituto rappresenta un negozio processuale, un vero e proprio accordo con cui le parti esercitano un potere dispositivo riconosciuto dalla legge. Una volta che tale accordo viene ‘consacrato’ nella decisione del giudice, non può essere modificato unilateralmente da chi lo ha promosso o vi ha aderito.

La Corte di Cassazione ha ribadito che presentare un ricorso inammissibile su queste basi è un errore procedurale, poiché i motivi per cui si può impugnare un concordato sono tassativamente limitati dalla legge.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché proposto per motivi non consentiti dalla legge. I giudici hanno spiegato, richiamando consolidata giurisprudenza, che il ricorso avverso una sentenza emessa ex art. 599-bis c.p.p. è ammissibile solo in casi specifici:

1. Vizi della volontà: Se si contesta un difetto nella formazione della volontà della parte di accedere al concordato.
2. Mancanza del consenso: Se viene meno il consenso del pubblico ministero sulla richiesta.
3. Decisione difforme: Se la pronuncia del giudice è diversa da quanto concordato tra le parti.
4. Illegalità della pena: Se la pena concordata è illegale (ad esempio, inferiore ai minimi edittali).

Nel caso di specie, il ricorrente non ha dedotto nessuno di questi motivi, ma ha contestato la logicità della motivazione sulla pena, che era proprio l’oggetto dell’accordo da lui stesso accettato. Tale motivo di ricorso è estraneo all’ambito di controllo consentito, rendendo l’impugnazione priva di fondamento.

Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione

La decisione della Cassazione ha importanti implicazioni. In primo luogo, rafforza la natura di ‘accordo vincolante’ del patteggiamento in appello, limitando ripensamenti pretestuosi. In secondo luogo, la declaratoria di inammissibilità ha comportato, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., una doppia condanna per il ricorrente: al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle Ammende. Questa sanzione è dovuta alla ‘colpa nella determinazione della causa di inammissibilità’, ovvero all’aver intrapreso un’azione legale senza averne i presupposti, sprecando risorse giudiziarie.

È possibile impugnare una sentenza di patteggiamento in appello per criticare la motivazione sulla quantificazione della pena?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che non è un motivo valido. La contestazione della motivazione sulla pena non rientra tra le ragioni ammesse per impugnare un accordo liberamente sottoscritto tra le parti e recepito dal giudice.

Quali sono i motivi validi per presentare ricorso in Cassazione contro un concordato in appello?
Il ricorso è ammissibile solo se si lamentano vizi relativi alla formazione della volontà di patteggiare, al consenso del pubblico ministero, o qualora la decisione del giudice sia difforme rispetto all’accordo raggiunto o la pena applicata sia illegale.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
La parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e, se viene ravvisata una colpa, anche al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende, come avvenuto in questo caso con una sanzione di 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati