Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Confini tra Fatto e Diritto
L’ordinanza in esame offre uno spunto fondamentale per comprendere i limiti del giudizio di Cassazione, specialmente quando si discute di un ricorso inammissibile. La Suprema Corte ha ribadito con chiarezza la propria funzione di giudice di legittimità, che non può trasformarsi in un terzo grado di merito per riesaminare le prove.
Il Caso in Analisi
Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte di Appello, che aveva confermato una condanna per detenzione di sostanze stupefacenti. La persona imputata, tramite la sua difesa, ha sollevato due principali motivi di ricorso dinanzi alla Corte di Cassazione.
Il primo motivo mirava a contestare la sua partecipazione al reato. La difesa sosteneva che la condotta dell’imputata dovesse essere qualificata, al massimo, come mero favoreggiamento e non come concorso nella detenzione. Si lamentava, inoltre, un presunto “travisamento probatorio”, ossia una lettura errata da parte dei giudici di merito delle prove raccolte, in particolare del verbale di perquisizione.
Con il secondo motivo, si contestava il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, sostenendo che la motivazione della Corte d’Appello fosse illogica o insufficiente.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputata, ma si concentra esclusivamente sulla correttezza formale e giuridica dei motivi presentati. Di conseguenza, la Corte ha condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come previsto dalla legge in caso di inammissibilità.
Le Motivazioni della Cassazione sul ricorso inammissibile
Le motivazioni fornite dalla Suprema Corte sono un chiaro esempio della funzione del giudizio di legittimità.
Riguardo al primo motivo, i giudici hanno stabilito che le argomentazioni difensive non sollevavano questioni di diritto, ma tentavano di ottenere una nuova valutazione dei fatti e delle prove. La difesa, infatti, proponeva una ricostruzione alternativa della vicenda (favoreggiamento anziché concorso), basata su una diversa interpretazione degli elementi acquisiti. La Cassazione ha ricordato che questo tipo di valutazione è preclusa in sede di legittimità. Il compito della Suprema Corte non è decidere quale ricostruzione dei fatti sia più credibile, ma solo verificare se la decisione dei giudici di merito sia basata su una motivazione logica, coerente e non contraddittoria. Poiché la sentenza impugnata presentava una “coerente e logica lettura delle emergenze acquisite”, il motivo è stato respinto. Anche la censura di travisamento della prova è stata giudicata inammissibile perché “solo affermato” e non adeguatamente dimostrato.
Anche il secondo motivo, relativo alle attenuanti generiche, è stato giudicato inammissibile per ragioni simili. La Corte ha ritenuto che la sentenza d’appello fosse “sorretta da sufficiente e non illogica motivazione”, avendo esaminato adeguatamente le deduzioni difensive. In questi casi, il giudizio del giudice di merito sul riconoscimento o meno delle attenuanti è considerato insindacabile in Cassazione, a meno di vizi motivazionali macroscopici, che qui non sono stati ravvisati.
Conclusioni
Questa ordinanza riafferma un principio cardine del nostro sistema processuale: la Corte di Cassazione non è un “terzo giudice” del fatto. Non si può presentare un ricorso sperando di convincere la Suprema Corte a “rileggere” le prove o a preferire una ricostruzione dei fatti diversa da quella, logicamente motivata, dei giudici di merito. Un ricorso inammissibile è la sanzione processuale per chi tenta di superare questi confini, proponendo censure che esulano dal controllo di legittimità. Per gli avvocati, ciò significa formulare i motivi di ricorso in modo rigoroso, concentrandosi esclusivamente su vizi di legge o difetti motivazionali evidenti e non su argomenti di fatto. Per i cittadini, è la conferma che il processo ha una struttura precisa, dove ogni grado di giudizio ha un ruolo specifico e non sovrapponibile.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati non riguardavano violazioni di legge, ma tentavano di ottenere una nuova valutazione dei fatti e delle prove, attività che non è consentita alla Corte di Cassazione in sede di legittimità.
Cosa significa che la Cassazione è un giudice di “legittimità” e non di “merito”?
Significa che la Corte di Cassazione non riesamina le prove per decidere come sono andati i fatti (giudizio di merito), ma controlla soltanto che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio (giudizio di legittimità).
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la persona che ha proposto il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 6070 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 6070 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 08/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a PESCARA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 03/03/2023 della CORTE APPELLO di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
7
letto il ricorso proposto nell’interesse di NOME COGNOME avverso la sentenza in epigrafe; esaminati gli atti e il provvedimento impugNOME;
ritenuto che il ricorso è inammissibre perché i motivi prospettati non sono consentiti da legge in sede di legittimità in quanto il primo mette in discussione i concorso delll’irnputata nella detenzione della sostan stupefacente indicata nel capo d mputazione, sollecitando al più una configrazione dell condotta riscontrata in termini di nero favoreggiamento quando di contro la conclusione privilegiata dai giudici del merito trova conforto in una coerente e logica lettura delle merg acquisiste, contrastata dalla difesa con considerazioni in fatto estranee alla verifica di legi e lamentando un asserito travisamero probatorio ( delle emergenze cristallizzate dal verbale d perquisizione) addotto in termini inadeguati e solo affermato;
il secondo contrasta il mancato rconosci mento delle generiche, malgrado, anche sul punto, la sentenza impugnata risulti sorretta da sufficiente 3 non illogica motivazione e da adeguat esame delle deduzioni difensive così da rendere il relativo giudizio di merito non censurabile questa sede rilevato che all’inammissibilità del ricorso conseguono le pronunce di cui all’art. 616 c proc. pen.
– 😮 e ccndanna ra ricorrente al pagamento delle spese
P.Q.M. Dichiara inammissibile il rico: processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in data 8 gennaio 2024.