LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi spiegata

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile per la genericità dei motivi. L’imputato, condannato per ricettazione, aveva contestato la motivazione della sentenza, le dichiarazioni di un pentito e la pena. La Corte ha ritenuto i motivi una mera ripetizione di quanto già discusso in appello, confermando la condanna.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Spiega i Requisiti di Specificità

L’ordinanza in esame offre un’importante lezione sulla tecnica di redazione dei ricorsi in Cassazione, chiarendo perché un ricorso inammissibile non è solo un errore formale, ma una carenza sostanziale che impedisce al giudice di legittimità di esaminare il caso nel merito. La Corte Suprema ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso avverso una condanna per ricettazione, sottolineando come la mera riproposizione dei motivi d’appello e la loro genericità non costituiscano una critica valida alla sentenza impugnata.

I Fatti del Processo: Condanna per Ricettazione

Il caso riguarda un soggetto condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello di Bari per il reato di ricettazione, previsto dall’art. 648 del codice penale. L’imputato era stato ritenuto responsabile di aver ricevuto merce, provento di furti e rapine, all’interno di un capannone a lui intestato. Avverso tale sentenza, la difesa ha proposto ricorso per Cassazione, articolando cinque distinti motivi di censura.

I Motivi del Ricorso: una Critica Generica alla Sentenza

I motivi presentati dalla difesa miravano a smontare l’impianto accusatorio e la decisione della Corte d’Appello su più fronti:

1. Primo motivo: Si contestava la correttezza della motivazione a base della dichiarazione di responsabilità, ritenendola viziata.
2. Secondo, terzo e quarto motivo: Si attaccavano, rispettivamente, l’attendibilità delle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e la presunta eccessività della pena inflitta rispetto al minimo edittale.
3. Quinto motivo: Si lamentava il mancato riconoscimento di un’attenuante specifica prevista per il reato di ricettazione.

La Decisione della Cassazione: Perché il ricorso è inammissibile?

La Corte di Cassazione ha rigettato in toto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine della procedura penale: i motivi di ricorso devono essere specifici, pertinenti e critici rispetto alla decisione impugnata, non una semplice ripetizione di doglianze già esaminate e respinte.

La Genericità e la Reiterazione dei Motivi

La Corte ha smontato ogni singolo motivo. Il primo è stato giudicato ‘generico’ e ‘indeterminato’ ai sensi dell’art. 581 c.p.p., in quanto non indicava con precisione gli elementi che avrebbero dovuto fondare la censura, impedendo al giudice di comprendere il rilievo mosso. Gli altri motivi sono stati considerati ‘indeducibili’ perché si risolvevano in una ‘pedissequa reiterazione’ di quelli già presentati in appello e puntualmente disattesi dalla Corte territoriale.

Le Motivazioni della Corte

La Corte Suprema ha chiarito punto per punto le ragioni dell’inammissibilità. In primo luogo, ha evidenziato come la critica alla sentenza di secondo grado debba essere argomentata e non apparente. Non basta dissentire, ma occorre spiegare perché il ragionamento del giudice precedente sarebbe errato. Nel caso di specie, la difesa si è limitata a riproporre le stesse argomentazioni senza confrontarsi con le risposte già fornite dalla Corte d’Appello.

Ad esempio, riguardo alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia (che aveva affermato che l’imputato ‘non c’entrasse niente’), la Corte ha ribadito che tale frase si riferiva alla mancata partecipazione ai furti, ma non escludeva la sua responsabilità per aver ricevuto la merce rubata. Allo stesso modo, la negazione delle attenuanti generiche e la congruità della pena (3 anni di reclusione e 1200 euro di multa) erano state adeguatamente motivate in appello. Infine, anche la richiesta di un’attenuante specifica è stata respinta sulla base dell’evidenza fattuale, ovvero l’ingente quantità di merce illecita custodita nel capannone, che escludeva a priori ogni ipotesi di lieve entità.

Le Conclusioni: Lezioni Pratiche dalla Sentenza

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito. Per avere successo, un ricorso deve evidenziare vizi di legittimità specifici, come errori di diritto o difetti manifesti di logica nella motivazione. Un ricorso inammissibile perché generico o ripetitivo comporta non solo il rigetto, ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto nel caso di specie con la condanna al pagamento di tremila euro alla Cassa delle ammende. La lezione è chiara: un’impugnazione efficace richiede precisione, specificità e una critica argomentata, non una sterile riproposizione di tesi già sconfitte.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici, indeterminati e, in larga parte, una semplice e acritica ripetizione delle argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza quindi formulare una critica specifica e argomentata alla sentenza impugnata.

Come ha interpretato la Corte l’affermazione del collaboratore di giustizia secondo cui l’imputato ‘non c’entrasse niente’?
La Corte ha chiarito che tale affermazione si riferiva al fatto che l’imputato non avesse materialmente partecipato alla commissione dei furti e delle rapine. Tuttavia, ciò non escludeva la sua responsabilità per il reato di ricettazione, consistito nell’aver ricevuto e custodito la merce di provenienza illecita nel proprio capannone.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati