LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi e sanzioni

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per evasione. I motivi sono stati giudicati generici, in particolare quelli relativi al trattamento sanzionatorio e al diniego delle attenuanti, basato sui precedenti penali dell’imputato. La decisione conferma la condanna e aggiunge il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità dei Motivi Costa Caro

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultima fase del processo penale, un momento cruciale in cui si può contestare la corretta applicazione della legge. Tuttavia, non basta impugnare una sentenza: è fondamentale che i motivi siano specifici e pertinenti. Un ricorso inammissibile per genericità non solo preclude l’esame nel merito, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente. L’ordinanza n. 47522/2024 della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questa dinamica.

Il Caso in Esame: Appello per il Reato di Evasione

Il caso riguarda un individuo condannato in Corte d’Appello per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. Non accettando la condanna, l’imputato ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, contestando principalmente il trattamento sanzionatorio ricevuto. In particolare, il ricorrente lamentava il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.) e di una specifica attenuante prevista per il reato di evasione.

La Decisione della Corte e il ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso e li ha dichiarati inammissibili. La Corte ha stabilito che le censure proposte erano generiche e non consentite in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorso è stato respinto senza un’analisi del merito della questione, confermando di fatto la sentenza di condanna della Corte d’Appello e condannando il ricorrente a ulteriori pagamenti.

Le motivazioni

La Corte ha spiegato in modo dettagliato le ragioni della sua decisione, evidenziando alcuni principi fondamentali del processo penale:

1. Genericità dei Motivi: Il primo e principale ostacolo è stata la genericità delle censure. Il ricorso si limitava a criticare la pena inflitta senza argomentare specificamente in che modo la Corte d’Appello avesse violato la legge. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio sui fatti, ma un organo che controlla la corretta applicazione del diritto.

2. Discrezionalità del Giudice di Merito: La determinazione della pena e la concessione delle attenuanti rientrano nell’apprezzamento esclusivo del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello). Tale valutazione è insindacabile in Cassazione se, come in questo caso, è supportata da una motivazione logica e completa. La Corte d’Appello aveva infatti giustificato il diniego delle attenuanti valorizzando i precedenti penali dell’imputato e le concrete modalità del fatto, rendendo la sua decisione immune da critiche in sede di legittimità.

3. Corretta Applicazione della Norma: Anche la mancata applicazione dell’attenuante specifica del reato di evasione è stata ritenuta corretta, poiché non sussistevano i presupposti di legge per la sua concessione.

Le conclusioni

Le conseguenze di un ricorso inammissibile sono severe. Oltre alla conferma della condanna, l’ordinanza ha disposto la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. A ciò si è aggiunta un’ulteriore sanzione pecuniaria di tremila euro da versare alla Cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce una lezione fondamentale: un ricorso in Cassazione deve essere preparato con rigore tecnico, basandosi su precise violazioni di legge e non su una generica doglianza contro l’esito del processo. In assenza di motivi specifici e ammissibili, l’impugnazione non solo sarà inefficace, ma comporterà anche un ulteriore aggravio economico.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e non consentiti in sede di legittimità. Le critiche riguardavano il trattamento sanzionatorio, una valutazione che spetta al giudice di merito e che la Cassazione non può riesaminare se la motivazione è logica e completa.

Quali sono state le ragioni del diniego delle circostanze attenuanti?
Le circostanze attenuanti generiche sono state negate sulla base dei precedenti penali dell’imputato e delle concrete modalità del reato. Anche l’attenuante specifica per il reato di evasione non è stata applicata perché non ne ricorrevan i presupposti legali.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di un’ulteriore somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati