LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi e droga

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11002/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una sentenza di condanna della Corte d’Appello di Bologna per reati legati agli stupefacenti. Il ricorso è stato giudicato generico, in quanto riproponeva censure già esaminate e respinte nel merito. La Corte ha inoltre confermato che la detenzione di 50 grammi di cocaina non permette di qualificare il reato come di lieve entità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando i Motivi sono Troppo Generici

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 11002 del 2024, ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: per essere valido, un ricorso deve presentare motivi specifici e non limitarsi a ripetere argomentazioni già respinte. La pronuncia riguarda un caso di reati legati agli stupefacenti e offre spunti cruciali sulla differenza tra un riesame del merito e un controllo di legittimità. L’esito è stata la dichiarazione di un ricorso inammissibile, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

I Fatti di Causa

Il caso nasce da un ricorso presentato da un imputato contro la sentenza della Corte di Appello di Bologna, che lo aveva condannato per diversi reati, inclusi alcuni legati al traffico di sostanze stupefacenti. L’imputato, attraverso il suo difensore, aveva sollevato diverse censure sperando di ottenere un annullamento della condanna. In particolare, contestava la sua responsabilità penale e la valutazione delle prove effettuata dai giudici di merito.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso integralmente inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello procedurale. Dichiarare l’inammissibilità significa che l’impugnazione presentata era talmente viziata nella sua forma o sostanza da non poter essere neanche discussa. Di conseguenza, la sentenza di condanna della Corte d’Appello è diventata definitiva.

Le Motivazioni: la Genericità del Ricorso Inammissibile

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui la Corte ha respinto il ricorso. I giudici hanno definito i motivi “generici”, poiché si limitavano a riprodurre le stesse censure già adeguatamente esaminate e respinte con “corretti argomenti giuridici” dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha ricordato che il suo ruolo non è quello di un “terzo grado di giudizio” dove si può rivalutare il fatto o le prove, attività preclusa in sede di legittimità. L’appello alla Suprema Corte deve concentrarsi su presunte violazioni di legge o vizi logici della motivazione, non sulla semplice riproposizione di una diversa lettura dei fatti.

La Questione del Reato di Lieve Entità

Un punto specifico affrontato è stata la richiesta di riconoscere l’ipotesi del reato di lieve entità, prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990. Anche questa doglianza è stata giudicata “manifestamente infondata”. La Corte ha ritenuto congrua la motivazione della Corte d’Appello, che aveva escluso tale ipotesi basandosi su un elemento oggettivo di rilievo: il sequestro di 50 grammi di cocaina al momento dell’arresto dell’imputato in flagranza di reato. Tale quantitativo è stato considerato incompatibile con una valutazione di minore gravità del fatto.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza è un monito importante sulla tecnica di redazione dei ricorsi per cassazione. Sottolinea che non è sufficiente dissentire dalla decisione di merito, ma è necessario articolare critiche precise e pertinenti, capaci di evidenziare un errore di diritto commesso dal giudice precedente. La riproposizione sterile di argomenti già vagliati porta inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile, con la condanna non solo alle spese processuali ma anche al versamento di una somma alla cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro. La decisione rafforza la funzione nomofilattica della Cassazione, custode della corretta interpretazione della legge, e non giudice dei fatti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici, ovvero si limitavano a riproporre le stesse censure già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza sollevare nuove e specifiche questioni di diritto.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di rivalutare le prove?
No, in base a questa ordinanza, la Corte di Cassazione non può procedere a una nuova valutazione delle prove. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata, non agire come un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti.

Perché non è stata concessa l’attenuante del reato di lieve entità?
L’ipotesi del reato di lieve entità è stata esclusa perché la Corte ha ritenuto adeguata la motivazione del giudice di merito, basata sul sequestro di un quantitativo significativo di droga (50 grammi di cocaina) al momento dell’arresto in flagranza, ritenuto incompatibile con la minore gravità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati