LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per resistenza a pubblico ufficiale. L’appello, basato unicamente sull’eccessiva severità della pena, è stato respinto perché i motivi addotti erano generici, privi di specifiche ragioni di diritto o di fatto e non si confrontavano adeguatamente con le motivazioni della sentenza di secondo grado. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità dei Motivi Conduce alla Condanna

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione richiede rigore e precisione. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci ricorda come la mancanza di argomentazioni specifiche possa portare a una dichiarazione di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento di spese e sanzioni. Analizziamo l’ordinanza n. 21827/2024 per comprendere i principi chiave applicati.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine da una condanna per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’art. 337 del codice penale. Dopo la conferma della condanna da parte della Corte d’Appello di Milano, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per cassazione. L’unica doglianza sollevata riguardava quella che veniva definita come un’eccessiva severità del trattamento sanzionatorio, ovvero della pena inflitta.

Il Ricorso per Cassazione e la Genericità dei Motivi

L’imputato, nel suo ricorso, ha criticato la pena ritenendola troppo aspra, senza però fornire elementi specifici a supporto della sua tesi. I motivi del ricorso sono stati formulati in modo generico, limitandosi a lamentare la severità della sanzione. Crucialmente, il ricorrente non ha esplicitato le ragioni di diritto o i dati di fatto che avrebbero dovuto sostenere le sue censure. Inoltre, non si è confrontato in modo critico con le motivazioni della sentenza d’appello, la quale aveva già sottolineato che non erano stati presentati elementi di novità rispetto al giudizio di primo grado.

La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso e li ha ritenuti non consentiti dalla legge in sede di legittimità. La critica alla severità della pena, se formulata in termini così generici, non può essere oggetto di valutazione da parte della Suprema Corte. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile.

Le Motivazioni della Corte

La motivazione della Corte si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Questo significa che il suo compito non è rivalutare i fatti del processo o l’adeguatezza della pena (decisione che rientra nella discrezionalità del giudice di merito), ma verificare che la legge sia stata applicata correttamente.

Un ricorso che si limita a contestare la severità della pena senza indicare un vizio di legge o un’evidente illogicità nella motivazione del giudice d’appello, si traduce in una richiesta di nuova valutazione del merito, inammissibile in questa sede. La Corte ha sottolineato che il ricorso era formulato ‘in modo generico’, non esplicitando ‘le ragioni di diritto o i dati di fatto che sorreggono le censure’. Mancava, in sostanza, un vero confronto con la sentenza impugnata, rendendo l’impugnazione un mero atto di dissenso privo di fondamento giuridico.

Le Conclusioni

La pronuncia in esame offre una lezione fondamentale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. Non è sufficiente lamentare un’ingiustizia percepita; è indispensabile strutturare il ricorso su motivi specifici, chiari e pertinenti, che mettano in luce un errore di diritto o un vizio logico nella decisione del giudice precedente. In caso contrario, il risultato sarà, come in questo caso, la dichiarazione di ricorso inammissibile, con l’ulteriore condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende, che nell’ordinanza è stata fissata in tremila euro. Una scelta processuale non ponderata può quindi aggravare, anziché migliorare, la posizione dell’imputato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano formulati in modo generico, non specificavano le ragioni di diritto o i dati di fatto a supporto delle censure e non si confrontavano con le motivazioni della sentenza impugnata.

È possibile contestare la severità di una pena davanti alla Corte di Cassazione?
Sì, ma solo se si evidenziano vizi di legge o una manifesta illogicità nella motivazione con cui il giudice ha determinato la pena. Una semplice e generica lamentela sulla presunta eccessiva severità non è sufficiente in sede di legittimità.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati