LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 13/12/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per simulazione di reato. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi di appello, ritenuti mera riproposizione di censure già respinte in secondo grado. La Corte ha confermato la valutazione del giudice di merito, basata su solide prove e sui precedenti penali dell’imputato, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e la Genericità dei Motivi

Quando si presenta un ricorso alla Corte di Cassazione, non è sufficiente esprimere un generico dissenso rispetto a una sentenza precedente. I motivi devono essere specifici, pertinenti e critici. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la mancanza di questi requisiti porti a una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguenze economiche per il ricorrente. Analizziamo questa ordinanza per comprendere meglio i principi applicati.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine da una condanna per il reato di simulazione di reato, confermata dalla Corte d’Appello di Milano. L’imputato, non rassegnato alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, contestando sia l’affermazione della sua responsabilità penale sia l’adeguatezza della pena inflittagli. L’appello si basava su censure che, secondo la difesa, avrebbero dovuto portare all’annullamento della sentenza di condanna.

La Decisione della Corte di Cassazione sul Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con ordinanza del 13 dicembre 2024, ha messo un punto fermo sulla vicenda, dichiarando il ricorso inammissibile.
Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un gradino prima, rilevando un vizio insanabile nell’atto di impugnazione. Di conseguenza, la Corte ha condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese del procedimento, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di inammissibilità.

Le Motivazioni: Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?

Il cuore della decisione risiede nella motivazione addotta dai giudici di legittimità. La Corte ha ritenuto i motivi del ricorso del tutto generici. Questo significa che le argomentazioni presentate dall’imputato non erano altro che una riproposizione delle stesse censure già esaminate e motivatamente respinte dalla Corte d’Appello.

In altre parole, il ricorrente si è limitato a ripetere le sue tesi difensive senza confrontarsi specificamente con le ragioni giuridiche e fattuali esposte nella sentenza impugnata. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ripresentare all’infinito le stesse questioni, ma un organo che valuta la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.

La Corte ha inoltre sottolineato come la sentenza d’appello fosse ben motivata, basandosi su un “adeguato supporto probatorio” per affermare la responsabilità dell’imputato. Anche la pena era stata considerata congrua, tenendo conto dei “plurimi precedenti penali” a carico della stessa persona. La mancanza di una critica puntuale e argomentata a queste solide basi ha reso il ricorso inevitabilmente inammissibile.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: un ricorso, specialmente in Cassazione, deve essere un atto tecnico di alta precisione. Non può essere una lamentela generica. È necessario individuare i vizi specifici della sentenza che si intende impugnare – siano essi violazioni di legge o difetti di motivazione – e sviluppare un’argomentazione critica che li metta in luce.

La declaratoria di ricorso inammissibile non è solo una sconfitta processuale, ma comporta anche un onere economico significativo. Questo serve da monito: le impugnazioni devono essere ponderate e fondate su motivi seri e specifici, altrimenti il rischio è quello di vedersi chiudere le porte della giustizia e di subire un’ulteriore sanzione economica.

Per quale motivo principale la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi proposti sono stati ritenuti generici, in quanto si limitavano a riprodurre censure già esaminate e respinte dal giudice di merito, senza un’adeguata critica alla sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

Quali elementi ha considerato la Corte per confermare la decisione del giudice di merito?
La Corte ha rilevato che la decisione del giudice di merito si basava su un adeguato supporto probatorio per l’affermazione di responsabilità per simulazione di reato e che la sanzione era adeguata, anche in considerazione dei plurimi precedenti penali dell’imputato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati