LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5371/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per spaccio di lieve entità. La decisione si fonda sulla totale genericità dei motivi presentati, che non specificavano le ragioni di diritto e di fatto a sostegno della richiesta di proscioglimento, rendendo l’impugnazione non valida.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità dei Motivi

Presentare un’impugnazione in Cassazione richiede rigore e precisione. Un recente provvedimento della Suprema Corte, l’ordinanza n. 5371 del 2024, ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: un ricorso inammissibile è la conseguenza inevitabile di motivi di impugnazione generici e non specifici. Questa decisione offre uno spunto cruciale per comprendere i requisiti formali che un atto di ricorso deve inderogabilmente possedere per poter essere esaminato nel merito.

Il Contesto Processuale

La vicenda trae origine da una sentenza della Corte d’Appello di Bari, che aveva confermato la responsabilità penale di un imputato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità, previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90. L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando la violazione dell’art. 129 del codice di procedura penale, che impone al giudice di dichiarare d’ufficio determinate cause di non punibilità, anche in presenza di cause di estinzione del reato.

L’Analisi della Corte: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La Corte di Cassazione, esaminando l’atto, ha immediatamente rilevato la sua manifesta infondatezza, arrivando a una pronuncia di inammissibilità. I giudici hanno evidenziato come le ragioni di doglianza fossero state formulate in termini del tutto aspecifici. Il ricorso conteneva censure generiche sulla presunta mancanza di motivazione da parte della Corte d’Appello riguardo alla sussistenza di cause di immediato proscioglimento. Questo approccio, secondo la Corte, non soddisfa i requisiti imposti dalla legge.

La Violazione degli Articoli 581 e 591 c.p.p.

Il cuore della decisione risiede nel richiamo agli articoli 581 e 591 del codice di procedura penale. Queste norme stabiliscono che i motivi di impugnazione, a pena di inammissibilità, devono indicare in modo specifico:

* Le ragioni di diritto a sostegno della richiesta.
* Gli elementi di fatto che suffragano tali ragioni.

Nel caso di specie, il ricorrente non ha fornito alcun elemento concreto, limitandosi a una critica vaga e astratta della sentenza impugnata. Non è stato operato alcun confronto critico con le argomentazioni della Corte d’Appello, rendendo impossibile per la Cassazione valutare la fondatezza della doglianza.

La Conseguenza del Ricorso Inammissibile: Condanna alle Spese

La dichiarazione di inammissibilità non è priva di conseguenze per il ricorrente. Come previsto dalla legge, la Corte ha condannato l’imputato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di impugnazioni palesemente infondate o dilatorie, che appesantiscono inutilmente il sistema giudiziario.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte sono chiare e lineari. Un ricorso in Cassazione non può essere una mera riproposizione di lamentele generiche. Deve, invece, essere un atto tecnico che dialoga criticamente con la decisione impugnata, individuando con precisione i vizi logici o giuridici che la inficerebbero. L’assoluta genericità delle censure, come nel caso esaminato, equivale a una mancata presentazione dei motivi, conducendo direttamente alla sanzione processuale dell’inammissibilità. Il ricorso è stato giudicato privo di un confronto effettivo con le giustificazioni fornite dai giudici di merito a sostegno della loro decisione, configurandosi come un tentativo sterile di rimettere in discussione il giudizio di fatto, precluso in sede di legittimità.

Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un principio cardine del nostro sistema processuale: l’accesso alla giustizia, specialmente in sede di legittimità, è subordinato al rispetto di precise regole formali e sostanziali. La specificità dei motivi non è un mero formalismo, ma un requisito essenziale che garantisce la serietà dell’impugnazione e la funzionalità del processo. Per gli avvocati, rappresenta un monito a redigere atti di ricorso dettagliati e argomentati, che affrontino punto per punto le motivazioni della sentenza sfavorevole. Per i cittadini, è la conferma che il sistema prevede meccanismi sanzionatori per evitare abusi del processo, come nel caso di un ricorso inammissibile per manifesta genericità.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano formulati in termini del tutto aspecifici e generici, senza indicare le specifiche ragioni di diritto e gli elementi di fatto a sostegno della richiesta, come invece richiesto dal codice di procedura penale.

Quali sono i requisiti che un ricorso deve avere per essere considerato ammissibile secondo questa ordinanza?
Secondo l’ordinanza, che richiama gli articoli 581 e 591 del codice di procedura penale, un ricorso deve indicare specificamente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta, confrontandosi in modo critico con le motivazioni della sentenza che si sta impugnando.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati