Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità dei Motivi Conduce alla Condanna
Nel processo penale, l’impugnazione di una sentenza è un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato secondo regole precise. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci ricorda un principio cardine: la specificità dei motivi. Se un ricorso è formulato in modo vago, il rischio concreto è che venga dichiarato ricorso inammissibile, con conseguenze negative per l’imputato. Analizziamo insieme questa decisione per capire perché la chiarezza e la precisione sono essenziali in sede di legittimità.
I Fatti del Caso
Un individuo, dopo essere stato condannato sia in primo grado dal Tribunale di Rovigo sia in appello dalla Corte di Appello di Venezia per il reato di furto in abitazione con violenza sulle cose, decideva di presentare ricorso per Cassazione. L’obiettivo era quello di ottenere l’annullamento della sentenza di condanna, basando la propria difesa su quattro distinti motivi.
L’Analisi della Corte e il ricorso inammissibile
La Suprema Corte ha esaminato i motivi di ricorso, giungendo a una conclusione netta: la totale genericità delle censure mosse. I giudici hanno raggruppato i motivi in due blocchi:
1. Prescrizione e Qualificazione del Fatto: Il primo e il quarto motivo lamentavano l’estinzione del reato per prescrizione e un’errata qualificazione giuridica dei fatti. La Corte ha liquidato queste doglianze come ‘del tutto generiche’, poiché il ricorrente non aveva indicato gli elementi concreti e le argomentazioni giuridiche a sostegno della sua tesi. In pratica, mancava una critica puntuale e argomentata alla sentenza impugnata.
2. Vizio di Motivazione: Il secondo e il terzo motivo denunciavano un vizio di motivazione riguardo alla sussistenza di cause di non punibilità e all’eccessività della pena. Anche in questo caso, la Corte ha rilevato la genericità dell’argomentazione. È stato sottolineato un principio fondamentale del giudizio di legittimità: una sentenza non può essere censurata per il suo ‘silenzio’ su una specifica deduzione se, dalla motivazione complessiva, si evince che tale deduzione è stata implicitamente disattesa. Soprattutto, il ricorrente non aveva dimostrato la ‘decisività’ di tali punti, ovvero che, se fossero stati considerati, avrebbero portato a una decisione diversa.
Le Motivazioni della Decisione
La decisione della Corte si fonda sul principio della specificità dei motivi di ricorso. Affinché la Corte di Cassazione possa esercitare il proprio sindacato, non è sufficiente lamentare genericamente un errore o un’ingiustizia. È necessario che l’appellante individui con precisione le parti della sentenza che contesta e spieghi, in modo chiaro e logicamente consequenziale, le ragioni di diritto che ne imporrebbero l’annullamento.
Un ricorso formulato in termini vaghi o astratti non permette al giudice di comprendere il nucleo della critica e, di conseguenza, di valutare la fondatezza delle argomentazioni. La genericità trasforma l’impugnazione in un tentativo esplorativo, non consentito in sede di legittimità. Pertanto, la dichiarazione di ricorso inammissibile è stata la conseguenza inevitabile di una difesa non adeguatamente strutturata.
Conclusioni
L’ordinanza in esame offre una lezione pratica di grande importanza: il successo di un ricorso per Cassazione dipende in modo cruciale dalla sua accuratezza tecnica e giuridica. La genericità è un vizio fatale che porta non solo alla conferma della condanna, ma anche a un’ulteriore sanzione economica. Il ricorrente, infatti, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa decisione ribadisce la necessità di affidarsi a una difesa legale competente, capace di tradurre le doglianze del cliente in motivi di ricorso specifici, pertinenti e giuridicamente solidi.
Perché un ricorso può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando è formulato in modo generico, ossia non indica in modo specifico gli elementi e le ragioni di diritto che sono alla base della censura, impedendo così al giudice di individuare i rilievi mossi alla sentenza e di esercitare il proprio controllo.
Cosa si intende per motivazione della sentenza complessivamente considerata?
Significa che la sentenza deve essere valutata nel suo insieme. Il silenzio del giudice su un punto specifico sollevato dalla difesa non costituisce un vizio di motivazione se, dal ragionamento generale della sentenza, si può dedurre che quel punto è stato implicitamente rigettato o è incompatibile con la decisione finale.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Oltre alla conferma definitiva della condanna, la dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1417 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1417 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: PILLA EGLE
Data Udienza: 06/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato il 16/12/1987
avverso la sentenza del 20/02/2023 della CORTE APPELLO di VENEZIA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME
Rilevato che il ricorrente NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza con cui la Corte di Appello di Venezia del 20 febbraio 2023 che ha confermato la pronuncia di condanna del Tribunale di Rovigo in ordine al reato di furto in abitazione con violenza sulle cose;
Considerato che il primo ed il quarto motivo di ricorso da trattarsi congiuntamente, con cui il ricorrente lamenta la estinzione per intervenuta prescrizione e l’erronea qualificazione del fatto sono del tutto generici non indicando gli elementi che sono alla base della censura formulata, non consentendo al giudice dell’impugnazione di individuare i rilievi mossi ed esercitare il proprio sindacato;
-Considerato che il secondo ed il terzo motivo di ricorso- con cui il ricorrente denuncia vizio di motivazione in merito alla sussistenza di cause di non punibilità e l’eccessività della pena sono del tutto generici perché in sede di legittimità non è censurabile una sentenza per il suo silenzio su una specifica deduzione prospettata con il gravame, qualora risulti che la stessa sia stata disattesa dalla motivazione della sentenza complessivamente considerata ed in assenza di deduzioni sulla decisività di quei rilievi, ove siano logicamente incompatibili con la decisione adottata.
Ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuah e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.
Così deciso in Roma in data 6 dicembre 2023 Il consigliere estensore COGNOME
Il Pr ‘dente