LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile furto: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile per un caso di furto aggravato di energia elettrica. I motivi del ricorso sono stati giudicati una mera riproposizione di questioni già correttamente valutate e respinte dalla Corte d’Appello, portando alla conferma della condanna e all’imposizione di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non Riesamina il Merito

Presentare un ricorso in Cassazione richiede la formulazione di censure specifiche e non la semplice riproposizione di argomenti già discussi. Un recente caso di furto di energia elettrica ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga trattato dalla Suprema Corte, sottolineando l’importanza della tecnica processuale. L’ordinanza in esame chiarisce che il giudizio di legittimità non costituisce una terza istanza per rivalutare i fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione del diritto.

I Fatti del Caso: Furto di Energia Elettrica e Condanna

La vicenda giudiziaria ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di furto di energia elettrica, aggravato ai sensi dell’articolo 625, numeri 2 e 7, del codice penale. La condanna, emessa in primo grado dal Tribunale, era stata successivamente confermata dalla Corte di Appello di Palermo. L’imputato era stato ritenuto colpevole di aver sottratto energia elettrica attraverso la manomissione del contatore, un atto che integrava le circostanze aggravanti contestate.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

Non rassegnato alla doppia condanna, l’imputato ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, basando la sua difesa su due motivi principali:
1. Erronea applicazione della legge penale: si contestava in particolare l’applicazione dell’aggravante di cui all’art. 625, n. 7, cod. pen. (fatto commesso su cose destinate a pubblico servizio).
2. Manifesta illogicità della motivazione: il ricorrente lamentava una carenza argomentativa nella sentenza d’appello riguardo sia alla manomissione del contatore sia al mancato accertamento che egli fosse l’effettivo fruitore dell’energia sottratta.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte di Cassazione ha esaminato i motivi proposti e li ha ritenuti non ammissibili. La decisione non è entrata nel merito delle questioni sollevate, ma si è fermata a un livello procedurale. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: la Ripetitività dei Motivi come Causa di Inammissibilità

La ragione fondamentale dietro la decisione della Cassazione risiede nella natura stessa dei motivi presentati. I giudici hanno rilevato che le censure sollevate dal ricorrente non erano altro che una riproposizione di argomenti già ampiamente vagliati e correttamente respinti dalla Corte d’Appello. La Corte ha specificato che il giudizio di legittimità non serve a ottenere una nuova valutazione dei fatti, ma a verificare la corretta interpretazione e applicazione delle norme giuridiche. Poiché i motivi del ricorso si limitavano a ripetere doglianze già esaminate e motivate dalla corte territoriale, essi non erano consentiti in sede di Cassazione. Pertanto, il ricorso è stato dichiarato inammissibile per mancanza dei requisiti di legge.

Conclusioni: L’Importanza di Formulare Correttamente i Motivi del Ricorso

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso per Cassazione deve contenere censure nuove e specifiche contro la sentenza impugnata, evidenziando errori di diritto e non semplici divergenze sull’interpretazione dei fatti. Proporre argomenti già discussi e motivatamente respinti nei gradi di merito espone al rischio concreto di una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna a sanzioni pecuniarie aggiuntive. Per gli operatori del diritto, ciò sottolinea la necessità di un’attenta redazione dell’atto di impugnazione, focalizzato sui vizi di legittimità piuttosto che su una sterile ripetizione delle difese precedenti.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché riproponeva motivi di censura già adeguatamente esaminati e correttamente respinti dalla Corte territoriale, configurandosi quindi come una mera ripetizione di argomenti non consentita in sede di legittimità.

Quali erano le accuse contro l’imputato?
L’imputato era accusato del reato di furto di energia elettrica pluriaggravato ai sensi dell’articolo 625, commi 2 e 7, del codice penale.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente dopo la decisione della Cassazione?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati