LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile evasione: motivi generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di evasione. I motivi del ricorso, incentrati sulla valutazione del trattamento sanzionatorio, sono stati ritenuti generici e non ammissibili in sede di legittimità, poiché la decisione del giudice di merito era supportata da una motivazione logica basata sui precedenti penali e sulla durata dell’allontanamento, escludendo così le attenuanti generiche e la particolare tenuità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Evasione: Quando i Motivi Sono Troppo Generici

Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del processo penale: l’inammissibilità dei ricorsi basati su motivi generici. Il caso riguarda un ricorso inammissibile per evasione, dove le doglianze dell’imputato si concentravano esclusivamente sulla presunta eccessiva severità della pena, un ambito riservato all’apprezzamento del giudice di merito. Questa pronuncia offre spunti importanti sui limiti del sindacato di legittimità e sui requisiti di specificità che un ricorso deve possedere per essere accolto.

I Fatti del Processo

Un individuo, condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello per il reato di evasione ai sensi dell’art. 385 del codice penale, decideva di presentare ricorso per Cassazione. Le sue censure non contestavano la sua colpevolezza, ma si focalizzavano interamente sul trattamento sanzionatorio. In particolare, l’imputato lamentava il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale.

La Decisione della Cassazione sul Ricorso Inammissibile per Evasione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per evasione in quanto i motivi addotti erano considerati generici e non consentiti in sede di legittimità. I giudici hanno sottolineato come le censure proposte investissero un profilo, quello del trattamento sanzionatorio, che è rimesso all’esclusivo apprezzamento del giudice di merito.

I Limiti dello Scrutinio di Legittimità

Il compito della Corte di Cassazione non è quello di rivalutare i fatti o le decisioni discrezionali dei giudici di primo e secondo grado, ma di verificare la corretta applicazione della legge. Quando una decisione, come quella sulla pena, è sorretta da una motivazione esauriente e logica, essa è sottratta al controllo di legittimità. Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva chiaramente spiegato le ragioni del diniego delle attenuanti e della non applicabilità della tenuità del fatto.

La Valutazione delle Circostanze del Reato

La motivazione del giudice di merito è stata ritenuta logica e completa. Per negare le attenuanti generiche, si era fatto riferimento ai precedenti penali dell’imputato e alle concrete modalità con cui il reato era stato commesso. Allo stesso modo, si era ritenuto che la durata dell’allontanamento fosse un elemento ostativo all’applicazione della particolare tenuità del fatto, indicando una non trascurabile gravità della condotta.

Le motivazioni

La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano inammissibili perché generici. Essi miravano a ottenere una nuova valutazione del trattamento sanzionatorio, un’attività che esula dalle competenze della Corte di Cassazione. La decisione della Corte d’Appello di negare le circostanze attenuanti generiche era stata adeguatamente motivata con riferimento ai precedenti penali dell’imputato e alle modalità specifiche del reato. Inoltre, la Corte ha ritenuto ragionevole la valutazione del giudice di merito che ha escluso l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), considerando la durata dell’allontanamento come un indice di non trascurabile gravità della condotta. Di conseguenza, il ricorso, privo di censure specifiche su vizi di legittimità, è stato respinto.

Le conclusioni

L’ordinanza conferma che per accedere al giudizio di Cassazione è necessario formulare critiche specifiche relative a violazioni di legge o a vizi logici manifesti della motivazione, e non mere contestazioni sulle valutazioni di merito del giudice. Chi intende impugnare una sentenza di condanna per il trattamento sanzionatorio deve dimostrare una palese illogicità o una carenza nella motivazione, non potendo semplicemente richiedere una nuova e più favorevole valutazione della pena. La decisione comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, a testimonianza delle conseguenze negative di un ricorso infondato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e contestavano la valutazione discrezionale del giudice sulla pena, un aspetto che non può essere riesaminato dalla Corte di Cassazione se la decisione originale è logicamente motivata.

Quali elementi ha considerato il giudice per negare le attenuanti generiche?
Il giudice ha negato le attenuanti generiche basandosi sui precedenti penali dell’imputato e sulle concrete modalità del fatto, ovvero le circostanze specifiche del reato di evasione commesso.

Per quale motivo non è stata applicata la causa di non punibilità per ‘particolare tenuità del fatto’?
La Corte ha ritenuto che la durata dell’allontanamento dell’imputato fosse un elemento sufficiente a escludere la particolare tenuità del fatto, indicando che la condotta non era di gravità minima.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati