LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile evasione: la decisione Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione. Il ricorso inammissibile per evasione è stato motivato dalla genericità delle argomentazioni, che riproponevano questioni di fatto già valutate nei gradi di merito. La Corte ha confermato la condanna e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile Evasione: Quando i Motivi sono Generici

Con l’ordinanza n. 21752 del 2024, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi, chiarendo perché un ricorso inammissibile per evasione non possa trovare accoglimento se fondato su motivi generici, ripetitivi o volti a un riesame del merito. Il caso in esame offre uno spunto fondamentale per comprendere i limiti del giudizio di legittimità e le conseguenze di una difesa non adeguatamente strutturata.

I Fatti del Processo

Un individuo, già condannato in primo e secondo grado per il reato di evasione ai sensi dell’art. 385 del codice penale, proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Genova. L’imputato era stato sorpreso al di fuori della propria abitazione, dove si trovava in regime di detenzione domiciliare. La sua difesa si basava su due argomenti principali: una presunta erronea valutazione della sua giustificazione per l’allontanamento e la contestazione della pena inflitta, ritenuta eccessiva.

In particolare, l’imputato sosteneva di essersi allontanato per riattivare un contatore, chiedendo l’ammissione di una prova testimoniale a sostegno della sua tesi. Tale richiesta era stata però respinta, portando a una contestazione sulla mancata celebrazione del processo con rito abbreviato condizionato.

Analisi del ricorso inammissibile per evasione

La Suprema Corte ha esaminato i motivi del ricorso, dichiarandolo integralmente inammissibile. L’analisi dei giudici si è concentrata sulla natura delle censure mosse dalla difesa, evidenziandone i vizi che ne hanno precluso l’esame nel merito.

La Genericità dei Motivi di Ricorso

Il primo punto critico evidenziato dalla Corte è la genericità e la natura meramente riproduttiva delle argomentazioni. I motivi del ricorso, infatti, non facevano altro che ripetere le stesse doglianze già presentate e respinte dai giudici di merito, senza sollevare questioni di pura legittimità, ossia relative alla corretta interpretazione e applicazione della legge. La Cassazione ha ribadito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio sui fatti, ma di controllore della legalità della decisione impugnata. Proporre argomenti che richiedono una nuova valutazione delle prove è un errore che conduce inevitabilmente all’inammissibilità.

La Questione del Rito Abbreviato Condizionato

Anche il motivo procedurale è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello, la quale aveva correttamente ritenuto irrilevante la prova testimoniale richiesta. La giustificazione addotta dall’imputato (la necessità di riattivare un contatore che, peraltro, non si trovava nel luogo del controllo) non era idonea a scalfire la sussistenza del reato di evasione. Pertanto, la richiesta di prova non era decisiva ai fini del giudizio, rendendo legittimo il diniego del rito abbreviato condizionato a tale incombente.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha ritenuto che i motivi dedotti avverso la sentenza di condanna fossero inammissibili per plurime ragioni. In primo luogo, sono stati definiti ‘generici e meramente riproduttivi’ di argomentazioni già esaminate, involgendo questioni di fatto non consentite in sede di legittimità. In secondo luogo, le censure sulla eccessività della pena e sulla mancata esclusione della recidiva sono state ritenute manifestamente infondate, in quanto la decisione dei giudici di merito era adeguatamente motivata sulla base dei precedenti penali, anche specifici, e dell’assenza di resipiscenza, elementi indicativi dell’attualità della pericolosità sociale del soggetto.

Infine, il motivo relativo alla mancata definizione del processo con rito abbreviato condizionato è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte ha condiviso la valutazione dei giudici di merito, secondo cui la prova richiesta (l’escussione di un teste) era irrilevante per dimostrare la sussistenza di una causa di giustificazione, poiché l’allontanamento era stato motivato con una necessità (riattivare un contatore) di fatto insussistente nelle modalità descritte.

Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: il ricorso in Cassazione deve basarsi su vizi di legge e non può trasformarsi in un tentativo di ottenere una nuova valutazione dei fatti. La decisione sottolinea l’importanza di formulare motivi di ricorso specifici, pertinenti e giuridicamente fondati. Per il ricorrente, la dichiarazione di inammissibilità ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, a dimostrazione delle gravi conseguenze di un’impugnazione temeraria.

Perché il ricorso per il reato di evasione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano generici, meramente riproduttivi di argomentazioni già esaminate nei precedenti gradi di giudizio e perché sollevavano questioni di fatto, il cui esame è precluso alla Corte di Cassazione in sede di legittimità.

La giustificazione dell’imputato per l’allontanamento è stata considerata valida?
No, la giustificazione (essersi allontanato per riattivare un contatore) non è stata considerata valida. La richiesta di ammettere un testimone a supporto di tale tesi è stata giudicata irrilevante ai fini della decisione, poiché non avrebbe potuto escludere la sussistenza del reato.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati