Ricorso inammissibile: quando le eccezioni tardive costano caro
Un recente provvedimento della Corte di Cassazione offre spunti cruciali sul tema del ricorso inammissibile e sulle conseguenze della presentazione di eccezioni procedurali oltre i termini previsti. La decisione sottolinea l’importanza della tempestività nell’agire processuale e chiarisce i limiti del sindacato di legittimità sulla valutazione delle attenuanti generiche. Analizziamo insieme i dettagli di questa ordinanza e le sue implicazioni pratiche.
I fatti del caso: un appello respinto in Cassazione
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna della Corte d’Appello. Il ricorrente basava le sue doglianze su due motivi principali:
1. L’incertezza sul momento esatto in cui gli era stata comunicata la facoltà di nominare un difensore di fiducia, un adempimento fondamentale per la garanzia del diritto di difesa.
2. Il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.
Nonostante le argomentazioni difensive, la Suprema Corte ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato, dichiarandolo inammissibile e condannando il ricorrente a ulteriori sanzioni.
La decisione della Corte sul ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione ha rigettato integralmente le tesi del ricorrente, fornendo motivazioni chiare e fondate su principi consolidati del diritto processuale penale. La decisione si è articolata sull’analisi distinta dei due motivi di ricorso, entrambi giudicati privi di fondamento.
L’eccezione sulla nomina del difensore: la tardività è fatale
In merito al primo punto, la Corte ha evidenziato come l’eccezione relativa alla presunta violazione del diritto di difesa fosse tardiva. Secondo i giudici, tale questione avrebbe dovuto essere sollevata prima della deliberazione della sentenza di primo grado. Proporla per la prima volta in una fase successiva del processo la rende inefficace. Inoltre, la Corte ha rilevato che, dagli atti processuali (in particolare dal verbale di accertamenti urgenti), risultava che l’avviso era stato effettivamente dato dagli agenti di polizia giudiziaria. La tardività dell’eccezione ha quindi reso il motivo di ricorso inammissibile.
Il diniego delle attenuanti generiche e il ruolo della Cassazione
Sul secondo motivo, relativo al diniego delle attenuanti generiche, la Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: la valutazione sulla concessione o meno di tali circostanze rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. La Suprema Corte non può sostituire la propria valutazione a quella della Corte d’Appello, ma può solo verificare che la decisione sia stata motivata in modo logico e coerente. Nel caso di specie, la sentenza impugnata aveva adeguatamente giustificato il diniego sulla base dell’assenza di elementi favorevoli e della presenza di precedenti penali a carico dell’imputato. Tale valutazione è stata quindi ritenuta insindacabile in sede di legittimità.
Le motivazioni: i principi di diritto affermati
Le motivazioni dell’ordinanza si fondano su due pilastri del nostro ordinamento. Il primo è il principio di tempestività delle eccezioni processuali: le nullità, anche quelle relative a diritti fondamentali come la difesa, devono essere fatte valere nei tempi e nei modi previsti dal codice di procedura, altrimenti si considerano sanate. Il secondo principio riguarda i limiti del giudizio di legittimità: la Corte di Cassazione è giudice della corretta applicazione della legge, non dei fatti. Pertanto, le valutazioni di merito, come quelle sulle attenuanti, non possono essere rimesse in discussione se sorrette da una motivazione congrua e priva di vizi logici.
Le conclusioni: implicazioni pratiche per la difesa
La decisione in esame ha conseguenze pratiche rilevanti. Anzitutto, conferma che la strategia difensiva deve essere costruita con attenzione sin dalle prime fasi del procedimento. Trascurare di sollevare un’eccezione tempestivamente può precludere la possibilità di farla valere in futuro. In secondo luogo, l’ordinanza ribadisce che, a seguito di una dichiarazione di ricorso inammissibile, l’imputato non solo vede confermata la sua condanna, ma è anche tenuto al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale. Questo aggrava ulteriormente la sua posizione economica, rendendo la scelta di impugnare una decisione una valutazione da ponderare con estrema cautela.
Quando deve essere sollevata un’eccezione relativa alla mancata informazione sul diritto di nominare un difensore?
Deve essere sollevata prima della deliberazione della sentenza di primo grado. Se presentata successivamente, è considerata tardiva e non può essere accolta.
Perché la Corte di Cassazione non può riesaminare la decisione sul diniego delle attenuanti generiche?
Perché la concessione delle attenuanti generiche è una valutazione di merito, rimessa alla discrezionalità del giudice delle fasi precedenti. La Cassazione può solo controllare che la decisione sia motivata in modo logico e non contraddittorio, ma non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito.
Quali sono le conseguenze economiche della dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso fissata in 3.000 euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 23092 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 23092 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 15/05/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a CANICATTI’ il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 20/09/2023 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
Il ricorso proposto da NOME COGNOME avverso la sentenza in epigrafe indicata, recante l’affermazione di responsabilità in ordine al reato ascritt manifestamente infondato.
Contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, la decisione impugnata risulta corretta in diritto e sorretta da conferente apparato argomentativo, c soddisfa appieno l’obbligo motivazionale, per quanto concerne la responsabilità ed il trattamento sanzionatorio.
Quanto al motivo concernente l’incertezza del momento in cui il prevenuto sarebbe stato avvisato della facoltà di nominare un difensore ex art. 114 disp. at cod. proc. pen., si osserva come la Corte territoriale abbia chiaramente statuito ne senso della tardività di tale eccezione, in quanto non formulata prima dell deliberazione della sentenza di primo grado. Peraltro, si è anche dato atto dell’avvenuto avviso da parte degli agenti di p.g., per come risultante dal verbale accertamenti urgenti.
Quanto al diniego di attenuanti generiche, la sentenza ha argomentato tale scelta sulla scorta dell’assenza di elementi favorevoli in tal senso valorizzab tenendo anche conto dei precedenti a carico del prevenuto, secondo una ponderata valutazione di merito insindacabile in Cassazione. La sanzione amministrativa accessoria risulta correttamente irrogata alla luce di quanto previsto dall’art. 1 comma 2, lett. c), cod. strada.
Segue, a norma dell’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali ed al pagamento a favore della Cassa delle ammende, non emergendo ragioni di esonero, della somma di C 3.000,00 a titolo di sanzione pecuniaria.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 15 maggio 2024