Ricorso inammissibile: quando la Cassazione non può riesaminare i fatti
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sui confini del giudizio di legittimità e sulle conseguenze di un ricorso inammissibile. Il caso riguarda un uomo condannato in primo e secondo grado per furto in abitazione aggravato e resistenza a pubblico ufficiale, il cui tentativo di ottenere un annullamento della sentenza si è scontrato con i principi fondamentali che regolano il processo penale di ultimo grado.
I Fatti del Caso
L’imputato, dopo la conferma della sua condanna da parte della Corte d’Appello, ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione. I suoi motivi di doglianza erano principalmente due: in primo luogo, lamentava un’errata valutazione delle prove (travisamento) e la violazione delle regole sulla valutazione della chiamata di correo. In sostanza, chiedeva alla Suprema Corte di riconsiderare gli elementi che avevano portato alla sua condanna. In secondo luogo, contestava la decisione dei giudici di merito di non concedergli le circostanze attenuanti generiche.
I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Cassazione
La Corte di Cassazione ha analizzato i motivi del ricorso, giungendo a una conclusione netta: l’appello era inammissibile. Vediamo perché.
La richiesta di una nuova valutazione delle prove
I primi due motivi del ricorso, secondo i giudici, non erano ammissibili in sede di legittimità. L’imputato, infatti, non stava evidenziando un errore di diritto o un vizio logico palese nella motivazione della sentenza d’appello. Al contrario, stava chiedendo ai giudici della Cassazione di fare qualcosa che non rientra nei loro poteri: effettuare una ‘rivalutazione delle fonti probatorie’. La Suprema Corte non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si possono riesaminare i fatti, ma un organo che verifica la corretta applicazione della legge. Poiché la Corte d’Appello aveva motivato in modo ‘congruo e logico’ la sua decisione, basandosi sul riconoscimento effettuato dai Carabinieri, non c’era spazio per un intervento della Cassazione.
Il diniego delle attenuanti generiche
Anche i motivi relativi alla mancata concessione delle attenuanti generiche sono stati ritenuti ‘manifestamente infondati’. La Corte ha sottolineato che il giudice di merito aveva adeguatamente giustificato la sua scelta, facendo riferimento a elementi specifici del caso. Secondo la giurisprudenza consolidata, il giudice non è tenuto a esaminare ogni singolo dettaglio fattuale, ma solo quelli ritenuti più significativi per la sua decisione. Anche in questo caso, la valutazione era stata compiuta correttamente e non poteva essere messa in discussione in sede di legittimità.
Le Motivazioni della Decisione
La decisione si fonda su un principio cardine del nostro sistema processuale: la netta distinzione tra il giudizio di merito e il giudizio di legittimità. I tribunali di primo grado e le Corti d’Appello valutano le prove e accertano i fatti. La Corte di Cassazione, invece, ha il compito di assicurare ‘l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge’. Un ricorso che, di fatto, invita la Suprema Corte a comportarsi come un giudice di merito, chiedendole di esprimere un nuovo parere sulle prove, è destinato a essere dichiarato un ricorso inammissibile. Questa pronuncia ribadisce che per contestare la valutazione delle prove in Cassazione non basta un generico dissenso, ma è necessario dimostrare un ‘travisamento’ evidente, cioè che il giudice abbia fondato la sua decisione su una prova inesistente o radicalmente distorta, cosa che nel caso di specie non è stata adeguatamente illustrata.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza è un monito per chi intende impugnare una sentenza di condanna in Cassazione. Le conseguenze di un ricorso inammissibile non sono solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro. Pertanto, è fondamentale che il ricorso si concentri esclusivamente su vizi di legittimità, come errori nell’applicazione delle norme giuridiche o palesi illogicità nella motivazione, evitando di trasformarsi in un tentativo di ottenere una terza valutazione dei fatti del processo.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se, tra le altre ragioni, chiede alla Corte di Cassazione di effettuare una nuova valutazione delle prove e dei fatti, un compito che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado. Il ricorso deve invece concentrarsi su errori di diritto o vizi logici della motivazione.
Cosa significa che la Corte di Cassazione svolge un ‘giudizio di legittimità’?
Significa che il suo ruolo non è quello di decidere nuovamente il caso nel merito (riesaminando testimonianze, perizie, ecc.), ma solo di controllare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Oltre alla conferma della sentenza impugnata, la dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. Nel caso specifico, tale somma è stata quantificata in 3.000 euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11812 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11812 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 26/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato il 18/02/1988
avverso la sentenza del 12/06/2024 della CORTE APPELLO di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
Rilevato che NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza della Corte di appello di L’Aquila, che ha confermato la sentenza di primo grado, con la quale l’imputato era stato ritenuto responsabile dei delitti di furto in abitazione aggravato e di resistenza a pubblico ufficiale;
letta la memoria difensiva, pervenuta in Cancelleria, INDIRIZZO il 23 gennaio 2025;
ritenuto che i primi due motivi di ricorso, con i quali il ricorrente denunzia vizi di motivazione e violazione di legge in ordine alla valutazione del compendio probatorio operata dalla Corte di merito, lamentando il travisamento della prova e la violazione delle regole processuali in materia di valutazione della chiamata di correo, non siano consentiti in sede di legittimità, perché in realtà finalizzati a sollecitare un rivalutazione delle fonti probatorie estranea al sindacato di legittimità e avulsa da una pertinente individuazione di specifici travisamenti delle emergenze processuali valorizzate, con motivazione congrua e logica, dai Giudici di merito, i quali hanno evidenziato, in particolare, il puntuale riconoscimento dell’imputato effettuato dai Carabinieri, rispetto al quale il presunto travisamento probatorio non è stato illustrato con chiarezza da parte del ricorrente;
ritenuto che il terzo e il quarto motivo, con i quali il ricorso denunzia violazione di legge e vizi di motivazione in ordine alla mancata applicazione delle circostanze attenuanti generiche, siano manifestamente infondati, avendo il Giudice di merito effettuato un puntuale e congruo riferimento agli elementi di fatto ritenuti rilevanti ai fini del relativo giudizio, in conformità di quanto richiesto dalla consolidata giurisprudenza di legittimità, che esclude la necessità di prendere in considerazione tutti gli elementi della concreta situazione di fatto, per limitarsi soltanto a quel concretamente ritenuti significativi per il relativo apprezzamento;
ritenuto, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende;
PER QUESTI MOTIVI
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 26 febbraio 2025;