LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: doglianze generiche e costi

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché fondato su motivi generici e ripetitivi, confermando la decisione della Corte d’Appello sul diniego di sanzioni sostitutive. La pronuncia sottolinea come la mancanza di censure specifiche porti non solo al rigetto, ma anche alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando le Doglianze Generiche Portano alla Condanna alle Spese

L’ordinanza n. 737/2024 della Corte di Cassazione offre un chiaro monito sull’importanza della specificità e della pertinenza dei motivi di ricorso. Quando un’impugnazione si limita a riproporre argomenti già vagliati, senza sollevare questioni di legittimità concrete, il risultato è un ricorso inammissibile, con conseguenze economiche significative per chi lo propone. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio i principi applicati dalla Suprema Corte.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte di Appello di Genova. Il ricorrente, tramite il suo legale, contestava la decisione dei giudici di merito, in particolare per quanto riguarda l’applicazione di sanzioni sostitutive. L’appello si basava su argomentazioni che, secondo la successiva valutazione della Cassazione, non introducevano nuovi e validi profili di censura rispetto a quanto già discusso e deciso nel precedente grado di giudizio.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della richiesta originaria (l’applicazione di sanzioni sostitutive), ma si ferma a un livello preliminare, quello della validità stessa dell’impugnazione. La conseguenza diretta di tale pronuncia è stata duplice per il ricorrente:

1. La condanna al pagamento delle spese processuali.
2. Il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa statuizione sottolinea come la presentazione di un ricorso non adeguatamente fondato non sia un’azione priva di conseguenze.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La Corte ha basato la sua decisione su una valutazione netta dei motivi addotti dal ricorrente. Essi sono stati definiti “mere doglianze generiche e meramente riproduttive”. In altre parole, il ricorso non sollevava questioni di diritto nuove o specifiche, ma si limitava a ripetere le stesse lamentele già presentate e respinte dalla Corte di Appello. I giudici di legittimità hanno osservato che il giudice di merito aveva già fornito “corretti argomenti giuridici” per disattendere le richieste dell’imputato.

Inoltre, la Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse correttamente individuato un “criterio ostativo” all’applicazione delle sanzioni sostitutive. Tale criterio non solo era valido secondo la normativa generale, ma risultava anche coerente con la recente riforma della materia introdotta dal decreto legislativo n. 150 del 2022. La mancanza di specificità e la natura puramente ripetitiva delle censure hanno quindi reso il ricorso inammissibile, precludendo ogni ulteriore esame.

Le Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso per cassazione non è una terza istanza di merito. Non serve a ridiscutere i fatti, ma a verificare la corretta applicazione della legge da parte dei giudici precedenti. Per questo, i motivi devono essere specifici, pertinenti e devono indicare con precisione le violazioni di legge che si assumono commesse.

La decisione insegna che presentare un ricorso basato su critiche vaghe o sulla semplice riproposizione di argomenti già respinti è una strategia destinata al fallimento. Non solo non porta al risultato sperato, ma espone il ricorrente a sanzioni economiche non trascurabili. Per gli operatori del diritto, ciò rafforza la necessità di un’analisi rigorosa prima di intraprendere la via dell’impugnazione, concentrandosi esclusivamente su vizi di legittimità concreti e ben argomentati.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano considerati ‘doglianze generiche e meramente riproduttive’, ovvero lamentele vaghe che si limitavano a ripetere argomenti già correttamente esaminati e respinti dalla Corte d’Appello.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione ha riesaminato la richiesta di applicazione delle sanzioni sostitutive?
No, la Corte non ha esaminato nel merito la richiesta. La dichiarazione di inammissibilità ha impedito qualsiasi valutazione sulla fondatezza della pretesa, poiché il ricorso è stato respinto in una fase preliminare a causa dei suoi vizi formali e sostanziali.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati