LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: cosa succede se è generico?

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da due individui condannati per furto. Il motivo risiede nella genericità dell’impugnazione, che contestava in modo infondato la mancata concessione delle attenuanti generiche. La Corte ha confermato la valutazione del giudice di merito, basata sui precedenti penali degli imputati e sulla riprovevolezza della condotta. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando l’Appello in Cassazione è Destinato al Fallimento

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non è una garanzia di revisione del processo. Un ricorso inammissibile non solo viene respinto senza un esame del merito, ma comporta anche conseguenze economiche significative per chi lo propone. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la genericità dei motivi di appello conduca inevitabilmente a questa conclusione, specialmente quando si contestano valutazioni discrezionali del giudice come la concessione delle attenuanti.

I Fatti del Caso: un Furto e l’Appello

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di due soggetti per il reato di furto in abitazione, confermata dalla Corte di Appello. Non accettando la decisione, gli imputati hanno proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la presunta motivazione apparente della sentenza impugnata riguardo alla mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche nella loro massima estensione. Secondo la difesa, i giudici di merito non avrebbero adeguatamente giustificato la loro scelta.

La Decisione della Corte di Cassazione sul ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione significa che i giudici non sono entrati nel cuore della questione (il merito), ma si sono fermati a una valutazione preliminare, riscontrando che l’atto di impugnazione mancava dei requisiti minimi per poter essere esaminato. La condanna è quindi diventata definitiva e, come vedremo, la presentazione di un ricorso infondato ha comportato costi aggiuntivi per gli imputati.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Ritenuto Inammissibile?

La Suprema Corte ha definito il motivo di ricorso come “generico e manifestamente infondato”. I giudici hanno chiarito che la Corte di Appello aveva, in realtà, fornito una motivazione congrua e logica, ancorata agli elementi previsti dall’art. 133 del codice penale, che disciplina il potere discrezionale del giudice nella determinazione della pena.

Nello specifico, la decisione di non concedere le attenuanti si basava su due pilastri solidi:
1. I precedenti penali: Gli imputati avevano numerosi precedenti penali, anche specifici per reati contro il patrimonio. Questo elemento è stato ritenuto preponderante nel giudizio sulla loro personalità.
2. La riprovevolezza della condotta: Il furto non era un episodio qualunque. Il bene sottratto era in dotazione a una struttura di assistenza per persone bisognose. Questo ha conferito al gesto una particolare gravità morale, che i giudici di merito hanno legittimamente considerato.

La Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti o di sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito, ma di controllare la legittimità e la coerenza logica della motivazione. Poiché la motivazione della Corte d’Appello era esente da vizi, il tentativo di censurarla con argomentazioni generiche si è rivelato un ricorso inammissibile.

Le Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche dell’Inammissibilità

L’ordinanza non si è limitata a respingere il ricorso. In applicazione dell’art. 616 del codice di procedura penale, ha prodotto due importanti conseguenze economiche a carico dei ricorrenti:

1. Condanna al pagamento delle spese processuali: È la conseguenza standard di ogni soccombenza.
2. Condanna al versamento di una somma alla Cassa delle ammende: La Corte ha imposto il pagamento di tremila euro a questo fondo statale. Questa ulteriore sanzione scatta quando l’inammissibilità del ricorso è dovuta a “colpa” del ricorrente. In pratica, si sanziona l’aver intrapreso un’azione legale priva di serie possibilità di accoglimento, impegnando inutilmente le risorse della giustizia.

Questa pronuncia sottolinea l’importanza di formulare ricorsi specifici e ben argomentati, che attacchino vizi reali della sentenza impugnata e non si limitino a contestare genericamente l’apprezzamento discrezionale del giudice.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato era generico e manifestamente infondato. Non contestava specifici vizi logici o giuridici della sentenza d’appello, ma si limitava a criticare in modo generico la valutazione discrezionale del giudice sulla mancata concessione delle attenuanti.

Quali elementi ha considerato la Corte per negare le attenuanti generiche?
La Corte ha basato la sua decisione su due elementi principali: i numerosi e specifici precedenti penali degli imputati e la particolare riprovevolezza della condotta, consistente nel furto di un bene appartenente a una struttura di assistenza per persone bisognose.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile in questo caso?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e, inoltre, al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, a causa della loro colpa nell’aver proposto un’impugnazione palesemente infondata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati