LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: conseguenze e motivazioni

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché il motivo presentato era manifestamente infondato. La Corte territoriale aveva già confermato la decisione di primo grado con argomenti giuridici corretti, in particolare riguardo la non esclusione della recidiva. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza sottolinea le conseguenze di un ricorso inammissibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando l’Appello Non Ha Speranza

L’ordinanza della Corte di Cassazione del 20 febbraio 2024 offre un chiaro esempio delle conseguenze di un ricorso inammissibile in ambito penale. Quando i motivi di appello sono considerati ‘manifestamente infondati’, non solo il ricorso viene respinto, ma il ricorrente subisce anche conseguenze economiche significative. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio i principi applicati dalla Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Un individuo, già condannato in primo grado e in appello, ha presentato ricorso per Cassazione. L’unico motivo di ricorso si basava sulla presunta violazione di legge e sul vizio di motivazione riguardo alla mancata esclusione della recidiva, ovvero l’aggravante applicata a chi commette un nuovo reato dopo una precedente condanna. Il ricorrente sosteneva che i giudici dei precedenti gradi di giudizio avessero errato nel confermare questa circostanza aggravante.

L’analisi del ricorso inammissibile da parte della Corte

La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato l’unico motivo proposto, ha rapidamente concluso per la sua inammissibilità. I giudici supremi hanno definito il motivo ‘manifestamente infondato’. Questa valutazione si basa sul fatto che la Corte d’Appello aveva già affrontato la questione, confermando l’applicazione della recidiva con argomenti giuridici corretti e ben motivati, richiamando peraltro le riflessioni già svolte nella sentenza di primo grado.

In sostanza, il ricorso non presentava elementi di novità o critiche fondate che potessero mettere in discussione la logicità e la correttezza delle decisioni precedenti. La Corte ha ritenuto che non vi fossero i presupposti per un esame di merito, portando a una dichiarazione di inammissibilità.

Le motivazioni della decisione

La motivazione della Cassazione è sintetica ma estremamente chiara. La manifesta infondatezza del motivo di ricorso è il pilastro della decisione. La Corte sottolinea che la Corte territoriale (la Corte d’Appello) aveva fornito una giustificazione giuridicamente solida per la sua scelta di non escludere la recidiva. Richiamando le pagine delle sentenze precedenti, la Cassazione ha evidenziato come il tema fosse già stato trattato in modo ‘congruo’ e corretto.

Quando un ricorso si limita a riproporre questioni già risolte senza addurre nuove e valide argomentazioni, la sua sorte è segnata. La dichiarazione di inammissibilità diventa l’esito naturale, con l’ulteriore conseguenza della condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese del procedimento, ma anche di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende, fissata in questo caso a tremila euro. Questa sanzione pecuniaria ha una funzione dissuasiva, per scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente privi di fondamento.

Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale del sistema processuale penale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove ridiscutere i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Presentare un ricorso inammissibile perché manifestamente infondato non solo è inutile ai fini di un esito favorevole, ma comporta anche una condanna economica. Questa decisione serve da monito sull’importanza di valutare attentamente i presupposti e la fondatezza dei motivi prima di adire la Suprema Corte, per evitare di incorrere in sanzioni che si aggiungono alla condanna principale.

Cosa significa che un ricorso è ‘manifestamente infondato’?
Significa che il motivo del ricorso è così chiaramente privo di fondamento giuridico che il giudice può respingerlo senza bisogno di un’analisi approfondita.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

Perché la Corte ha confermato la recidiva contestata dal ricorrente?
La Corte ha ritenuto che la Corte d’Appello avesse già confermato l’applicazione della recidiva con argomenti giuridici corretti e congrui, rendendo il motivo di ricorso su questo punto manifestamente infondato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati