LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione su stato di necessità

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile, confermando la decisione della Corte d’Appello. Il ricorso è stato respinto poiché le censure sollevate erano già state adeguatamente esaminate e disattese nei gradi di merito. La Corte ha ritenuto corrette le valutazioni sulla non applicabilità dello stato di necessità e della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), sottolineando che tali valutazioni di merito, se logicamente motivate, non sono sindacabili in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Conferma le Decisioni di Merito

L’ordinanza della Corte di Cassazione che analizziamo oggi offre un chiaro esempio di ricorso inammissibile, un esito processuale che sottolinea i limiti del giudizio di legittimità. Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, significa che la Suprema Corte non entra nel merito della questione, ma si ferma a una valutazione preliminare che ne impedisce l’esame. Questo caso specifico riguarda il rigetto di un appello basato su presunte cause di giustificazione come lo stato di necessità e la particolare tenuità del fatto.

I Fatti Processuali

La vicenda trae origine da un ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Messina. Il ricorrente, attraverso la sua difesa, contestava la decisione dei giudici di secondo grado, sollevando questioni relative alla configurabilità dello stato di necessità e all’applicabilità dell’articolo 131 bis del codice penale, che disciplina la non punibilità per particolare tenuità del fatto.

La Valutazione della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, esaminati gli atti, ha rapidamente concluso per l’inammissibilità del ricorso. La Corte ha chiarito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo compito è piuttosto quello di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze impugnate.

Nel caso di specie, i giudici di legittimità hanno riscontrato che i motivi del ricorso non introducevano elementi nuovi, ma si limitavano a riproporre censure già adeguatamente esaminate e respinte dai giudici di merito. Le argomentazioni della Corte d’Appello sono state ritenute giuridicamente corrette, puntuali e prive di manifeste incongruenze logiche.

Le Motivazioni: Stato di Necessità e Particolare Tenuità del Fatto

Il cuore della decisione si concentra su due punti fondamentali sollevati dalla difesa. In primo luogo, la presunta sussistenza dello ‘stato di necessità’, una causa di giustificazione che rende non punibile un fatto previsto dalla legge come reato. La Cassazione ha confermato che la Corte d’Appello aveva correttamente escluso tale ipotesi con una motivazione logica e coerente con le prove acquisite.

In secondo luogo, la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per ‘particolare tenuità del fatto’ (art. 131 bis c.p.). Anche in questo caso, la Suprema Corte ha condiviso la valutazione del giudice di merito, il quale aveva negato il beneficio basandosi su elementi concreti come il ‘tenore oggettivo della condotta’ e ‘l’intensità del dolo’. Queste valutazioni, essendo attinenti al merito della vicenda e supportate da una motivazione congrua, si sottraggono al sindacato della Cassazione.

Le Conclusioni: Le Conseguenze dell’Inammissibilità

L’ordinanza si conclude con le pronunce previste dall’articolo 616 del codice di procedura penale in caso di inammissibilità. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali, a cui si è aggiunta la condanna al versamento di una somma di tremila Euro in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione deve basarsi su vizi di legittimità e non può essere utilizzato come un tentativo di ottenere una nuova valutazione dei fatti già accertati nei precedenti gradi di giudizio.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché le censure proposte erano già state valutate e respinte dai giudici di merito con argomentazioni considerate giuridicamente corrette, puntuali e prive di vizi logici. La Cassazione non può riesaminare i fatti come un giudice di terzo grado.

Quali erano le principali argomentazioni del ricorrente respinte dalla Corte?
Le principali argomentazioni respinte riguardavano la richiesta di riconoscere lo stato di necessità come causa di giustificazione e di applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131 bis del codice penale.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito di questa ordinanza?
In conseguenza della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati