LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione su spaccio e tenuità

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per spaccio di stupefacenti. I motivi sono stati ritenuti un tentativo di riesaminare i fatti, non consentito in sede di legittimità, e le censure sulla mancata applicazione della tenuità del fatto sono state giudicate aspecifiche e ripetitive. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma Condanna per Spaccio e Nega la Tenuità del Fatto

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del ricorso inammissibile in materia di stupefacenti, fornendo importanti chiarimenti sui limiti del giudizio di legittimità e sui requisiti per l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La decisione sottolinea come i motivi di ricorso non possano trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una sentenza di condanna per spaccio di sostanze stupefacenti emessa dalla Corte d’Appello di Cagliari. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso per cassazione, affidandosi a due principali linee difensive:
1. Una critica generale all’accertamento della sua responsabilità, contestando la valutazione delle prove effettuata dai giudici di merito.
2. Una censura specifica sulla mancata applicazione dell’articolo 131-bis del codice penale, ovvero la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto.

L’imputato sosteneva che la sua condotta dovesse essere considerata di lieve entità e, pertanto, non meritevole di sanzione penale.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha respinto integralmente il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su una distinzione cruciale nel processo penale: quella tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. I giudici di Cassazione hanno ribadito che il loro compito non è rivalutare i fatti o le prove, attività di competenza esclusiva del Tribunale e della Corte d’Appello. Il giudizio di legittimità serve solo a verificare la corretta applicazione della legge e l’assenza di vizi logici nella motivazione della sentenza impugnata.

I motivi presentati dal ricorrente, secondo la Corte, erano un tentativo mascherato di ottenere una nuova valutazione del materiale probatorio, introducendo censure non consentite in quella sede. La Corte d’Appello, infatti, aveva già fornito una motivazione adeguata e logica per giustificare la condanna.

La Questione della “Tenuità del Fatto”

Anche il secondo motivo, relativo alla tenuità del fatto, è stato giudicato inammissibile. La Corte ha osservato che le argomentazioni del ricorrente erano:
* Aspecifiche: non indicavano con precisione dove la Corte d’Appello avesse errato nell’applicazione della legge.
* Reiterative: si limitavano a riproporre le stesse questioni già sollevate e respinte nel giudizio d’appello.

La Corte d’Appello aveva negato la tenuità del fatto con una motivazione congrua e priva di vizi, basandosi su due elementi chiave: la reiterazione delle condotte di spaccio e i significativi profitti che ne derivavano. Questi fattori, secondo i giudici, sono incompatibili con la natura ‘tenue’ e occasionale che il reato dovrebbe avere per beneficiare della non punibilità.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione dell’ordinanza della Cassazione è chiara e si articola su due pilastri. In primo luogo, il rigetto delle censure relative all’accertamento dei fatti si basa sul principio consolidato che la Corte di Cassazione non è un “terzo giudice” del fatto. Poiché la Corte d’Appello aveva costruito un percorso argomentativo logico e coerente per affermare la responsabilità dell’imputato, ogni tentativo di rimettere in discussione tale valutazione si traduce in un motivo inammissibile. In secondo luogo, riguardo alla tenuità del fatto, la Corte ha sottolineato come la motivazione della sentenza impugnata fosse immune da vizi. La decisione di non applicare l’art. 131-bis c.p. era stata giustificata in modo plausibile con riferimento alla pluralità delle condotte di spaccio e all’entità dei guadagni, elementi che oggettivamente escludono la particolare tenuità dell’offesa.

Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta conseguenze significative per il ricorrente. La condanna emessa dalla Corte d’Appello diventa definitiva. Inoltre, ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: un ricorso in Cassazione deve basarsi su vizi di legittimità concreti e specifici, non su un generico dissenso rispetto alla valutazione dei fatti compiuta nei gradi di merito.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Perché i motivi presentati miravano a una nuova valutazione dei fatti, non consentita nel giudizio di legittimità, e le censure erano generiche e ripetitive di argomenti già respinti dalla Corte d’Appello con una motivazione adeguata.

Perché non è stata riconosciuta la “particolare tenuità del fatto”?
La Corte ha ritenuto corretta la decisione dei giudici d’appello di escludere la tenuità del fatto, poiché la condotta di spaccio era stata reiterata nel tempo e aveva generato profitti significativi, elementi che sono incompatibili con la lieve entità dell’offesa richiesta dalla norma.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
La condanna diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente è stato condannato a pagare le spese del procedimento e una sanzione pecuniaria di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati