LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione su recidiva e motivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per cinque episodi di evasione. I motivi del ricorso, basati sulla tesi di un reato unico e sulla presunta prescrizione, sono stati rigettati. La Corte ha stabilito che non si possono introdurre motivi nuovi in Cassazione e che la prescrizione non era maturata a causa della recidiva e di una sospensione del processo, confermando la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti dell’Impugnazione

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito principi fondamentali in materia di impugnazioni penali, dichiarando un ricorso inammissibile per la sua genericità e manifesta infondatezza. La decisione offre spunti cruciali sul divieto di presentare motivi nuovi in sede di legittimità e sul calcolo della prescrizione in presenza di circostanze come la recidiva. Analizziamo nel dettaglio la vicenda processuale e le conclusioni dei giudici.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dalla condanna di un soggetto per cinque distinti episodi di evasione, avvenuti nell’arco di circa due mesi. L’imputato, sottoposto a una misura cautelare domiciliare, si era reso irreperibile a seguito di diversi controlli delle forze dell’ordine, venendo infine rintracciato in un altro comune in possesso di un documento falso. La Corte d’Appello aveva confermato la sentenza di primo grado, ritenendo l’imputato colpevole dei reati ascritti.

L’Appello in Cassazione e i Motivi del Ricorso Inammissibile

Contro la sentenza di secondo grado, la difesa proponeva ricorso per Cassazione basato su due motivi principali:

1. Errata valutazione della prova: Si contestava l’illogicità della motivazione sostenendo che i cinque episodi di evasione dovessero essere considerati come un unico reato continuato, e non come reati distinti.
2. Estinzione del reato per prescrizione: Si asseriva che il termine massimo per la prescrizione fosse già decorso prima della pronuncia della sentenza d’appello.

La Suprema Corte ha ritenuto entrambi i motivi non meritevoli di accoglimento, giungendo a una declaratoria di inammissibilità del ricorso.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha analizzato separatamente i due motivi di ricorso, fornendo una chiara spiegazione giuridica per il loro rigetto.

Sul Primo Motivo: il Principio della Devoluzione

Il primo motivo è stato considerato inammissibile perché sollevava una questione – quella della configurabilità di un unico reato – che non era stata dedotta nel precedente grado di giudizio. La Cassazione ha ricordato un principio cardine del nostro sistema processuale: non è possibile censurare un vizio di motivazione su un profilo che non è stato sottoposto all’esame del giudice d’appello. Introdurre argomenti nuovi in sede di legittimità è una pratica non consentita. A ogni modo, la Corte ha anche sottolineato, seppur incidentalmente, la correttezza della valutazione dei giudici di merito, i quali avevano evidenziato la natura distinta degli episodi di evasione, avvenuti in date diverse e oggetto di procedimenti inizialmente separati.

Sul Secondo Motivo: il Calcolo della Prescrizione

Anche il secondo motivo è stato giudicato manifestamente infondato. La difesa sosteneva l’avvenuta prescrizione, ma la Corte ha chiarito che tale termine non era affatto maturato. Due elementi sono stati decisivi per questa conclusione:

* L’incidenza della recidiva: All’imputato era stata contestata e ritenuta la recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale. Sebbene bilanciata con le attenuanti generiche, tale circostanza aggravante ha l’effetto di aumentare il tempo necessario a prescrivere il reato.
* La sospensione del processo: Durante il giudizio di primo grado, il processo era stato sospeso per oltre sette mesi a causa di un’astensione dalle udienze proclamata dalla camera penale. Anche questo periodo di sospensione, per legge, non viene computato ai fini del calcolo della prescrizione.

La combinazione di questi due fattori ha spostato in avanti il termine di prescrizione, rendendo l’eccezione della difesa priva di fondamento.

Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce due importanti lezioni di carattere processuale e sostanziale. In primo luogo, sottolinea la necessità di strutturare una strategia difensiva completa fin dai primi gradi di giudizio, poiché non è consentito ‘riservare’ argomenti per la Corte di Cassazione. In secondo luogo, evidenzia come circostanze aggravanti quali la recidiva e vicende processuali come la sospensione del dibattimento abbiano un impatto concreto e decisivo sul decorso del tempo e, quindi, sulla possibile estinzione del reato per prescrizione. La decisione finale di condannare il ricorrente al pagamento delle spese e di una somma alla cassa delle ammende è la diretta conseguenza di un ricorso inammissibile e manifestamente infondato.

È possibile presentare un motivo di ricorso per la prima volta in Cassazione?
No, la Corte ha stabilito che un profilo non sottoposto all’esame del giudice di appello non può essere oggetto di censura in sede di legittimità, rendendo il relativo motivo di ricorso inammissibile.

La recidiva influisce sulla prescrizione anche se viene bilanciata con le attenuanti?
Sì, l’ordinanza chiarisce che la recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale, anche se bilanciata con le attenuanti generiche, incide sul termine di prescrizione, allungandolo.

Per quale motivo il calcolo della prescrizione proposto dalla difesa è stato ritenuto errato?
Il calcolo era errato perché non teneva conto di due fattori determinanti: l’aumento del termine dovuto alla recidiva contestata e il periodo di sospensione del processo verificatosi in primo grado, che per legge non viene conteggiato ai fini della prescrizione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati