LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione su bancarotta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 14239/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per bancarotta fraudolenta patrimoniale. Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché si limitava a riproporre censure già esaminate e a richiedere una nuova valutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non Riesamina i Fatti

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sui limiti del giudizio di legittimità, chiarendo perché un ricorso possa essere dichiarato ricorso inammissibile. Il caso riguarda un imputato condannato per bancarotta fraudolenta patrimoniale che ha tentato di ottenere una nuova valutazione delle prove in Cassazione, vedendosi però respingere la richiesta.

Il Contesto del Caso: Dalla Condanna alla Cassazione

La vicenda processuale ha origine da una sentenza del Tribunale di Parma, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di un individuo per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. La decisione era stata parzialmente riformata dalla Corte di Appello di Bologna, che aveva rideterminato le pene accessorie previste dall’art. 216 della legge fallimentare.

Non soddisfatto della decisione, l’imputato ha presentato ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: un presunto vizio di motivazione sulla configurabilità stessa del reato contestato.

Il Ricorso Inammissibile e la Reiterazione delle Censure

Il cuore della decisione della Suprema Corte risiede nella natura del motivo di ricorso presentato. I giudici hanno stabilito che le argomentazioni dell’imputato non erano altro che una riproposizione di censure già ampiamente esaminate e respinte dai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello) con argomentazioni giuridiche corrette.

L’imputato, in sostanza, non ha evidenziato un errore di diritto o un vizio logico nella motivazione della sentenza d’appello, ma ha cercato di contrapporre la propria interpretazione delle prove a quella, logicamente argomentata, del giudice. Questo tentativo di ottenere un riesame dei fatti è estraneo al compito della Corte di Cassazione.

Le Motivazioni

La Corte ha motivato la sua decisione di inammissibilità basandosi su un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: la Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo ruolo non è quello di stabilire se i fatti si siano svolti in un modo o nell’altro, ma di verificare che i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.

Come ribadito nell’ordinanza, citando un precedente consolidato (Sez. 2, n. 9106 del 12/02/2021), i motivi di ricorso che mirano a sovrapporre una diversa valutazione del materiale probatorio a quella operata dal giudice di merito non sono consentiti. Pertanto, il ricorso è stato considerato reiterativo e finalizzato esclusivamente a una rivalutazione dei fatti, rendendolo così irricevibile.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale. In primo luogo, è stato condannato al pagamento delle spese processuali. In secondo luogo, è stato condannato a versare una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione priva dei requisiti di legge. Questa ordinanza rafforza il principio che il ricorso per Cassazione deve concentrarsi su questioni di diritto e non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché il motivo presentato dall’imputato era una semplice riproposizione di censure già esaminate e respinte nei gradi di merito e mirava a ottenere una nuova valutazione delle prove, attività non consentita nel giudizio di legittimità.

Cosa non può fare un ricorrente quando si rivolge alla Corte di Cassazione?
Un ricorrente non può chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare i fatti o di sostituire la propria valutazione delle risultanze probatorie a quella, logicamente motivata, dei giudici dei gradi precedenti. Il giudizio della Cassazione è limitato alla verifica della corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità).

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
Ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la parte che presenta un ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende. Nel caso di specie, la somma è stata fissata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati