Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta
Un recente provvedimento della Corte di Cassazione offre spunti fondamentali sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi. L’analisi di questa ordinanza ci permette di comprendere perché un’impugnazione può essere respinta senza nemmeno un esame nel merito, definendo un ricorso inammissibile. Il caso in esame riguarda un imputato condannato per truffa che ha visto il suo ricorso rigettato per motivi procedurali e di merito ben precisi.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine da una condanna per il reato di truffa, confermata dalla Corte d’Appello di Roma con sentenza del 13 febbraio 2023. L’imputato, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, affidando la sua difesa a tre motivi principali: la presunta estinzione del reato per prescrizione, la presunta illogicità della motivazione della sentenza d’appello riguardo la sua responsabilità e, infine, la richiesta di una pena sostitutiva.
I Motivi del Ricorso e la Decisione della Cassazione
La Corte Suprema ha esaminato i motivi presentati dalla difesa, giungendo a una conclusione netta: il ricorso è inammissibile. Vediamo nel dettaglio come ogni singolo punto è stato smontato dai giudici.
La Questione della Prescrizione
Il primo motivo si basava sull’idea che il reato fosse ormai prescritto. Tuttavia, la Corte ha sottolineato un errore di calcolo. La sentenza impugnata indicava chiaramente che il reato si era perfezionato nell’ottobre del 2015. Di conseguenza, il termine massimo di prescrizione sarebbe maturato solo nell’aprile del 2023, una data successiva alla pronuncia della sentenza d’appello. Pertanto, al momento della decisione di secondo grado, il reato non era affatto estinto. Questo ha reso il motivo manifestamente infondato.
L’Aspecificità e la Tardività degli Altri Motivi di un ricorso inammissibile
Il secondo motivo, relativo a presunti vizi della motivazione sulla responsabilità penale, è stato giudicato inammissibile per “aspecificità”. La Corte ha ritenuto che la difesa non avesse sollevato critiche puntuali e circostanziate contro la logica della sentenza d’appello, ma si fosse limitata a contestazioni generiche. La Corte di Cassazione, infatti, non è un terzo grado di giudizio dove si rivalutano i fatti, ma un giudice di legittimità che verifica la corretta applicazione della legge e la coerenza logica delle motivazioni.
Infine, la richiesta di applicazione di una pena sostitutiva è stata respinta perché tardiva. I giudici hanno chiarito che tale richiesta avrebbe dovuto essere presentata nel giudizio di appello, non per la prima volta in sede di Cassazione.
Le Motivazioni della Corte
La decisione della Corte di Cassazione si fonda su principi cardine del diritto processuale penale. La declaratoria di inammissibilità non è una decisione sul merito della colpevolezza, ma un giudizio preliminare che attesta l’assenza dei requisiti minimi perché il ricorso possa essere esaminato.
Il rigetto del motivo sulla prescrizione dimostra l’importanza di un’accurata analisi dei tempi processuali. Un errore nel calcolo dei termini può rendere un motivo di ricorso palesemente infondato.
La censura di “aspecificità” ribadisce che non è sufficiente lamentare un’ingiustizia percepita; è necessario individuare con precisione il vizio logico o giuridico che inficia la sentenza impugnata, dialogando criticamente con le argomentazioni del giudice precedente.
Infine, la questione della pena sostitutiva evidenzia il principio della preclusione: le richieste e le eccezioni devono essere presentate nel grado di giudizio competente, altrimenti si perde il diritto di farle valere successivamente.
Conclusioni: Lezioni Pratiche dall’Ordinanza
Questa ordinanza offre insegnamenti preziosi. In primo luogo, sottolinea la necessità di una strategia difensiva meticolosa, che ponga attenzione non solo al merito, ma anche e soprattutto ai profili procedurali. Un ricorso, per quanto potenzialmente fondato nel contenuto, sarà inutile se presentato in modo errato o fuori tempo massimo. In secondo luogo, emerge la natura del giudizio di Cassazione: un controllo di legittimità, non una nuova valutazione dei fatti. Per questo, i motivi di ricorso devono essere tecnici, specifici e giuridicamente argomentati. La conseguenza di un ricorso inammissibile non è solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito delle spese processuali e il pagamento di una sanzione pecuniaria, come in questo caso, di tremila euro.
Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando manca dei requisiti previsti dalla legge. Secondo l’ordinanza, ciò avviene, ad esempio, se i motivi sono manifestamente infondati (come una prescrizione calcolata erroneamente), aspecifici (cioè generici e non puntuali nel criticare la sentenza precedente) o se vengono avanzate richieste che dovevano essere presentate in un grado di giudizio inferiore.
Come si calcola la prescrizione di un reato in relazione alle fasi processuali?
La prescrizione si calcola a partire dalla data di commissione del reato. L’ordinanza chiarisce che se il termine di prescrizione matura in una data successiva a quella della sentenza di appello, il motivo di ricorso basato sulla prescrizione è infondato, poiché al momento della decisione il reato non era ancora estinto.
È possibile richiedere per la prima volta una pena sostitutiva in Cassazione?
No. L’ordinanza stabilisce chiaramente che la richiesta di una pena sostitutiva deve essere presentata nel corso del giudizio di appello. Se non viene avanzata in quella sede, non può essere proposta per la prima volta davanti alla Corte di Cassazione.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 12794 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 12794 Anno 2024
Presidente: COGNOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 12/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a CHIERI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 13/02/2023 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME NOME;
ritenuto che il primo motivo di ricorso relativo alla presunta prescrizione del reato è manifestamente infondato in quanto, anche al di là della indicazione della data del commesso reato di truffa nella imputazione, in sentenza vi è un esplicito riferimento all’ottobre del 2015 come momento di perfezionamento della condotta (pag. 2), con consequenziale maturazione del termine ad aprile del 2023, successivamente alla sentenza impugnata;
ritenuto, quanto al secondo motivo, che la Corte ha offerto congrua motivazione immune da vizi logico-giuridici in ordine al profilo della responsabilità e che il ricorso si profila inammissibile per aspecificità;
rilevato che la richiesta di pena sostitutiva avrebbe dovuto essere dedotta nel giudizio di appello;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, in data 12 dicembre 2023 Il Consigliere estensore COGNOME Il Presienté