LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione e motivi generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per guida in stato di ebbrezza. Il motivo è la genericità e aspecificità delle censure, che non si confrontavano con la motivazione della sentenza d’appello. Il ricorrente è condannato a pagare spese e sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità Costa Cara in Cassazione

Presentare un ricorso in Cassazione richiede rigore e specificità. Un’impugnazione vaga, che non si confronta punto per punto con la sentenza contestata, rischia di essere dichiarata ricorso inammissibile. Questo esito non solo pone fine al percorso giudiziario, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di questo principio, nel contesto di una condanna per guida in stato di ebbrezza.

Il Contesto: Condanna per Guida in Stato di Ebbrezza

Il caso nasce dalla condanna di un automobilista per il reato previsto dall’articolo 186, comma 2, lettera c) del Codice della Strada, ovvero la guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. La condanna, emessa in primo grado, era stata confermata anche dalla Corte d’Appello. La Corte territoriale aveva basato la sua decisione su plurimi e inequivocabili elementi probatori che dimostravano la colpevolezza dell’imputato, fornendo una motivazione ritenuta soddisfacente e giuridicamente corretta.

L’Appello in Cassazione e il Vizio di Genericità

Nonostante la doppia conferma di colpevolezza, l’imputato decideva di presentare ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, lamentando un vizio di motivazione in relazione al mancato proscioglimento. Tuttavia, il ricorso si è scontrato con un ostacolo procedurale insormontabile: la sua genericità. La Cassazione ha rilevato come la censura fosse formulata in modo generico e aspecifico. L’imputato, infatti, non aveva tenuto conto della solida motivazione della sentenza impugnata. In pratica, il ricorso ignorava le argomentazioni della Corte d’Appello, senza creare quella necessaria correlazione tra le ragioni della decisione contestata e i motivi posti a fondamento dell’impugnazione.

La Decisione della Suprema Corte sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, in linea con un principio consolidato, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Gli Ermellini hanno ribadito che un’impugnazione è inammissibile per genericità dei motivi quando manca ogni indicazione della correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’atto di impugnazione. Non è sufficiente una critica generale; è necessario contestare specificamente le affermazioni del provvedimento censurato, altrimenti si cade nel vizio di aspecificità.

Le Motivazioni della Corte

La decisione si fonda su un orientamento giurisprudenziale consolidato, richiamando precedenti sentenze (tra cui Sez. U, n. 8825 del 27/10/2016). Secondo tale principio, l’atto di impugnazione deve dialogare con la sentenza che contesta, evidenziandone gli errori di diritto o i vizi logici. Un ricorso che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte, senza confrontarsi con le ragioni del giudice d’appello, è destinato all’inammissibilità.

Le Conclusioni e le Conseguenze Pratiche

La declaratoria di inammissibilità ha avuto conseguenze significative per il ricorrente. Essendo l’inammissibilità riconducibile a colpa del proponente, la Corte lo ha condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, è stato condannato al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della cassa delle ammende. Questa ordinanza sottolinea un’importante lezione: un ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo di legittimità che richiede precisione, specificità e un confronto diretto con la decisione che si intende criticare.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico e aspecifico. L’imputato non ha creato una correlazione tra i motivi del suo ricorso e le argomentazioni contenute nella sentenza della Corte d’Appello, ignorando di fatto la motivazione del provvedimento che stava impugnando.

Qual è la conseguenza dell’inammissibilità del ricorso per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della cassa delle ammende.

Cosa significa che un motivo di ricorso è “generico e aspecifico”?
Significa che il motivo non contesta in modo specifico e puntuale le ragioni della decisione impugnata, ma si limita a una critica generale o a riproporre argomenti già esaminati e respinti, senza confrontarsi con la logica giuridica espressa dal giudice precedente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati